Pagina 21 di 21

Re: Salvavita stacca sempre quando non ci sono

MessaggioInviato: 9 nov 2021, 1:03
da turtuv
Franco012 ha scritto: [...] puoi utilizzare gli interruttori a riarmo automatico che eseguono periodicamente ed automaticamente tale funzione. [...] La Gewiss ha in catalogo un modello ancora più sofisticato, che dispone di due contatti ausiliari che prima del test cortocircuitano il differenziale, e dopo la prova si riaprono nuovamente, in modo che, in definitiva, il test viene eseguito sempre in automatico e senza mai togliere tensione all'impianto di casa.


l'interruttore che ho montato non è così sofisticato. metterò dei promemoria mensili per fare il test in modo anche da scollegare prima i dispositivi che stanno in modalità riposo come le console.
un'altra domanda: se dovessi avere bisogno di staccare la luce senza che venga riarmato il differenziale come dovrei fare? Staccare direttamente dal contatore?

Re: Salvavita stacca sempre quando non ci sono

MessaggioInviato: 9 nov 2021, 1:09
da turtuv
PietroBaima ha scritto:
turtuv ha scritto:all'atto pratico è davvero importante fare questo test mensilmente?

No, i progettisti lo scrivono per animare un po’ le case della gente. Sai che noia, altrimenti?

papàààààààààà stavo lavorando al PC e mi hai staccato la luce ?????

stavo facendo la prova di scatto mensile. Lo sai che al primo del mese la faccio sempre… :mrgreen:


simpaticissimo e utilissima anche la risposta. perché ovviamente tutti devono sapere tutto e il non sapere le cose è un peccato capitale inconcepibile, anche per i profani come me. mea culpa

Re: Salvavita stacca sempre quando non ci sono

MessaggioInviato: 9 nov 2021, 1:24
da Franco012
turtuv ha scritto: se dovessi avere bisogno di staccare la luce senza che venga riarmato il differenziale come dovrei fare? Staccare direttamente dal contatore?

No, agisci solo sull'interruttore manuale posto sul differenziale autoriarmante (la funzione di riarmo funziona solo se l'interruttore è armato).

Re: Salvavita stacca sempre quando non ci sono

MessaggioInviato: 9 nov 2021, 9:19
da donciccio
PietroBaima ha scritto:
papàààààààààà stavo lavorando al PC e mi hai staccato la luce ?????

stavo facendo la prova di scatto mensile. Lo sai che al primo del mese la faccio sempre… :mrgreen:

E da quei giorno per evitare litigi e per la pace famigliare,il papà fu costretto ad acquistare un gruppo di continuità per il PC della figlia..
Così quel papà ogni volta che voleva ,poteva controllare il salvavita, senza paura di essere malmenato dalla figlia...

Re: Salvavita stacca sempre quando non ci sono

MessaggioInviato: 9 nov 2021, 11:05
da turtuv
Franco012 ha scritto:
turtuv ha scritto: se dovessi avere bisogno di staccare la luce senza che venga riarmato il differenziale come dovrei fare? Staccare direttamente dal contatore?

No, agisci solo sull'interruttore manuale posto sul differenziale autoriarmante (la funzione di riarmo funziona solo se l'interruttore è armato).


intendi l'interruttore che in caso di problemi si riarma in automatico giusto? mi basta abbassare quello e non si dovrebbe riarmare più

Re: Salvavita stacca sempre quando non ci sono

MessaggioInviato: 9 nov 2021, 11:37
da Franco012
Sì, in tutti gli interruttori a riarmo automatico è prevista, per ovvie ragioni di sicurezza, la possibilità di:
  • aprire manualmente i contatti delll'interruttore (levetta abbassata). In questa posizione, l'alimentazione dei carichi a valle viene interrotta, e non è possibile alcun riarmo automatico;
  • chiudere i contatti dell'interruttore (levetta alzata) disattivando però il riarmo automatico (generalmente agendo su una copertura in plastica che scorre orizzontalmente). In questa posizione, i carichi vengono alimentati, però nel caso di una dispersione il differenziale si comporta come i tutti i comuni differenziali, ossia interviene staccando i carichi, ma senza riarmare l'interruttore.

Re: Salvavita stacca sempre quando non ci sono

MessaggioInviato: 9 nov 2021, 12:07
da WALTERmwp
Questa discussione è iniziata nell'agosto 2018, per capirci, ben prima della pandemia.
Il fatto che sia prolissa non è un problema, si verifica specialmente nello scambio di opinioni su temi vari ma, trattandosi d'una questione tecnica, credo che un utente desideroso di capirci qualcosa troverebbe non poche difficoltà partendo dal post [1].
E' troppo dispersiva.
Foto Utenteturtuv, mi pare tu abbia installato un riarmo automatico (come indicato al [185]) quindi, prendendo come riferimento questa modifica, potresti aprire un nuovo thread facendo una sintesi di quanto emerso sin'ora: cosa accadeva, cosa ti è stato suggerito di fare, cosa hai fatto e quali risultati hai ottenuto.
Poi, per completezza, ci mettiamo il link a questo.
Potrebbe essere un buon ripasso per te ma soprattutto, se ben fatto, agevolerebbe gli utenti eventualmente interessati.
Nel caso trovassi noiosa la cosa, pensa al tempo che ti hanno dedicato quelli che sono intervenuti.
L'ironia espressa da qualcuno, forse, era tesa anche ad esprimere quanto sopra ho riportato (Foto UtentePietroBaima, se pecco di presunzione e mi richiami pubblicamente non me la prendo).

Saluti

Re: Salvavita stacca sempre quando non ci sono

MessaggioInviato: 10 nov 2021, 15:35
da PietroBaima
WALTERmwp ha scritto:(Foto UtentePietroBaima, se pecco di presunzione e mi richiami pubblicamente non me la prendo).

Dovessi farlo lo farei in PM, inoltre non ne vedo il motivo. :ok:

Re: Salvavita stacca sempre quando non ci sono

MessaggioInviato: 27 nov 2021, 9:44
da turtuv
WALTERmwp ha scritto:Questa discussione è iniziata nell'agosto 2018, per capirci, ben prima della pandemia.
Il fatto che sia prolissa non è un problema, si verifica specialmente nello scambio di opinioni su temi vari ma, trattandosi d'una questione tecnica, credo che un utente desideroso di capirci qualcosa troverebbe non poche difficoltà partendo dal post [1].
E' troppo dispersiva.
Foto Utenteturtuv, mi pare tu abbia installato un riarmo automatico (come indicato al [185]) quindi, prendendo come riferimento questa modifica, potresti aprire un nuovo thread facendo una sintesi di quanto emerso sin'ora: cosa accadeva, cosa ti è stato suggerito di fare, cosa hai fatto e quali risultati hai ottenuto.
Poi, per completezza, ci mettiamo il link a questo.
Potrebbe essere un buon ripasso per te ma soprattutto, se ben fatto, agevolerebbe gli utenti eventualmente interessati.
Nel caso trovassi noiosa la cosa, pensa al tempo che ti hanno dedicato quelli che sono intervenuti.
L'ironia espressa da qualcuno, forse, era tesa anche ad esprimere quanto sopra ho riportato (Foto UtentePietroBaima, se pecco di presunzione e mi richiami pubblicamente non me la prendo).

Saluti


ciao, si volentieri. monitorerò la situazione e poi in futuro farò un post riassuntivo che magari in futuro potrebbe tornare utile a qualcuno :D