mir ha scritto:chissà la normativa cosa suggeriva per ...
mi rispondo da solo ... per la curiosità ho ritrovato un libro d'epoca (1970), dove alla voce portalampada a vite riporta :
la figura rappresentata proprio il portalampada postato da nunziato...l'apparecchio deve essere efficacemente protetto contro le tensioni di contatto, nel senso che le parti sotto tensione non devono essere accessibili, sia quando la lampada è completamente introdotta nel portalampada, sia durante le operazioni di introduzione ed estrazione della stessa (CEI N: 23.10-208, art 2.1.13).
Sono anche consentiti in commercio portalampade di tipo comune, con l'interruttore incorporato, purchè risultino provvisti di involucro in materiale isolante.