Pagina 1 di 2

Impianto per accensione luce cabina armadio

MessaggioInviato: 29 set 2012, 16:28
da ElectroPeppe
Un saluto a tutti.
Mi sono appena registrato, dopo aver sbirciato nel forum, per cercare di venire a capo di un piccolo rompicapo che riguarda cabina armadio e illuminazione.
Ho cercato tra le varie discussioni, ma non ho trovato qualcosa adatto alla mia situazione.
Avendo una parete con due porte scorrevoli alle estremità della parete stessa, vorrei far accendere la luce interna all'apertura delle porte... pensavo fosse una cosa semplice, ho sistemato le plafoniere a neon, preso due deviatori microswitch da applicare al telaio delle porte scorrevoli, e ho seguito uno schema per accensione da due punti

Immagine

ma il risultato è che se è vero che la luce si accende all'apertura di una porta, se apro anche l'altra si spegne.....
chi mi aiuta a progettare un impiantino che soddisfi i miei requisiti, ovvero, porte chiuse=luce spenta, 1 porta aperta (Indifferentemente)=luce accesa, due porte aperte=luce accesa?
potrei usare un sensore di presenza, ma per vari motivi preferisco che la luce sia direttamente comandata dalle ante.
un grazie anticipato a tutti quelli che vorranno darmi una mano

Re: Impianto per accensione luce cabina armadio

MessaggioInviato: 29 set 2012, 16:55
da Utdis1
Probabilmete ti bastano i due microswitch in modalità interruttore in parellelo fra loro. Devono essere chiusi quando le porte sono aperte.

Re: Impianto per accensione luce cabina armadio

MessaggioInviato: 29 set 2012, 16:59
da attilio
Ciao,
preso due deviatori microswitch da applicare al telaio delle porte scorrevoli, e ho seguito uno schema per accensione da due punti


ma il risultato è che se è vero che la luce si accende all'apertura di una porta, se apro anche l'altra si spegne


perché hai usato deviatori?
La soluzione più semplice, date le ante scorrevoli, a mio avviso sarebbe:
Interruttore + plafoniera lato sx e interruttore + plafoniere lato dx, indipendenti l' una dall' altra, che ne dici?

Re: Impianto per accensione luce cabina armadio

MessaggioInviato: 29 set 2012, 17:06
da ElectroPeppe
ho preso i deviatori perché pensavo di utilizzare lo schema di sopra, ma mi sono accorto dopo che invece non andava come volevo io... e non vorrei dividere in due l'illuminazione :)



Utdis1 ha scritto:Probabilmete ti bastano i due microswitch in modalità interruttore in parellelo fra loro. Devono essere chiusi quando le porte sono aperte.

ah, ecco, grazie maxim.... quindi "semplicemente" qualcosa del genere?

Immagine

Re: Impianto per accensione luce cabina armadio

MessaggioInviato: 29 set 2012, 17:12
da Utdis1
Esattamente così.
Ovviamente devono chiudersi con l'aprirsi delle porte.

Re: Impianto per accensione luce cabina armadio

MessaggioInviato: 22 nov 2012, 19:21
da ElectroPeppe
riporto su questa discussione per una aggiunta all'impiantino luci.
premesso che grazie ai suggerimenti di maxim, che ringrazio, ho realizzato il tutto, come preferivo io, ed è tutto funzionante.
ma c'è un piccolo inconveniente, cioè, lasciando le porte aperte, ovviamente le luci restano accese a tempo indeterminato... e poiché mi è successo di uscire da casa lasciando un'anta aperta per la fretta, vorrei evitare surriscaldamenti e bollette più salate del necessario.
quindi ora vorrei aggiungervi un temporizzatore, che si attivi quando si chiude il circuito (ovvero quando apro le ante) per un tempo x predefinito, ma che si resetti quando riapro il circuito (ovvero quando chiudo le ante).
quelli che ho trovato hanno una funzione "fissa", cioè si attivano e si spengono dopo un lasso di tempo preimpostato, ma se intanto io chiudo le ante, le luci dentro restano accese.
c'è qualche dispositivo che fa al caso mio, o qualche impostazione da settare nei temporizzatori che trovo in commercio? o anche un kit fai da te?
grazie a chi vorrà aiutarmi! O_/

Re: Impianto per accensione luce cabina armadio

MessaggioInviato: 22 nov 2012, 20:28
da attilio
Il contatto dei mircoswitch in questo caso deve andare ad alimentare un relè con ritardo alla ricaduta impostato su un tempo massimo di accensione luci.

Il suddetto relè avrà un contatto N.O. che durante lo stato di eccitazione del relè si troverà in posizione chiusa ed alimenterà le lampade.
Chiudendo le ante, anche prima dell' esaurimento del tempo impostato, il relè diseccitandosi, si porta nello stato di quiete.


Re: Impianto per accensione luce cabina armadio

MessaggioInviato: 23 nov 2012, 20:10
da ElectroPeppe
grazie Attilio, appena torno a casa provo a fare come mi dici
mi serve quindi un relè e un temporizzatore "normale"?

Re: Impianto per accensione luce cabina armadio

MessaggioInviato: 23 nov 2012, 20:32
da CGIUSEPPE61
Basta un solo componente. Della Finder 80.01 Multifunzione , oppure 80.11 Monofunzione, ritardo all'inserizione.

Saluti

Re: Impianto per accensione luce cabina armadio

MessaggioInviato: 23 nov 2012, 23:55
da attilio
CGIUSEPPE61 ha scritto:oppure 80.11 Monofunzione, ritardo all'inserizione.

Penso che l' 80.11 non vada bene e che sia meglio utilizzare la funzione "DI" (intervallo) ritardo alla diseccitazione, presente nell' 80.01.

In pratica, aprendo una (o entrambe le ante) il timer viene eccitato e commuta la posizione dei contatti di uscita, accendendo le lampade. Inizia il conteggio del tempo impostato (0,1 s... 24 h, un valore concreto potrebbe essere 10 minuti), trascorso questo tempo, se una o entrambe le ante sono ancora aperte, il relè si diseccita portando i contatti di uscita allo stato di quiete.
Se le ante vengono chiuse prima dell' esaurimento del tempo, il rilè diseccitandosi spegne comunque le luci.

Unico fastidio, se trascorsi i 10 minuti, hai ancora necessità della luce accesa, devi resettare (chiudere le ante e riaprirle).

Se utilizzi invece il timer con ritardo all'inserzione, dovresti alimentare le lampade col contatto N.C. ma non é possibile poiché esse risulterebbero accese anche in assenza di alimentazione del timer (ante chiuse).
Se invece usi il contatto N.O. questi non si chiude finché non è trascorso il tempo di attivazione (per poi restare accese fino a che non vengono richiuse le ante, che disecciterebbero il relè).



Saluti