Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Domanda Categoria Secondo Uni En 954-1

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] Domanda Categoria Secondo Uni En 954-1

Messaggioda Foto UtenteTiigrikutsu » 16 set 2011, 21:05

Salve a tutti sono nuovo del forum e posto il primo post in questa sezione (mi sembra la più opportuna)! ho un dubbio sulla valutazione della categorie di sicurezza secondo la norma UNI EN 954-1 e proverò a descrivere una situazione di cablaggio tipica per poi poterne valutare la categoria.

Supponiamo di avere una classica macchina dotata di alcuni motori a partenza diretta, sensoristica varia (fotocellule, finecorsa di processo), carter interbloccati, pannello di comando, PLC di automazione, centralina di sicurezza, pulsanti di emergenza. Supponiamo inoltre che ogni motore sia dotato del suo contattore per l'attivazione e la disattivazione gestita dal PLC di automazione. Supponiamo inoltre di avere un contattore principale di linea a monte di "tutto" (passatemi il termine) e di affidare la gestione dell'arresto in emerganza e dell'apertura dei carter di protezione alla centralina di sicurezza (di tipo a doppio canale). La serie dei pulsanti di emergenza e dei carter è cablata in ingresso alla centralia mediante doppio contatto. Il primo canale di uscita della centralina è adibito al taglio della potenza tramite il contattore a monte, mentre il secondo canale è adibito al taglio del comune attraverso un relè che comporta all'apertura simultanea di tutti i contattori dei motori. Sul ramo di reset della centralina sono monitorati i feedback del contattore di linea e del relè adibito al taglio del comune.

Che categoria ci troviamo di fronte? CAT 1, CAT 2 o CAT 3? Spero di essere stato abbastanza chiaro nella descrizione!

Grazie anticipatamente per le eventuali risposte!

Ciao
Avatar utente
Foto UtenteTiigrikutsu
10 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 16 set 2011, 20:57

0
voti

[2] Re: Domanda Categoria Secondo Uni En 954-1

Messaggioda Foto UtenteCandy » 16 set 2011, 22:22

Il primo canale di uscita della centralina è adibito al taglio della potenza tramite il contattore a monte, mentre il secondo canale è adibito al taglio del comune attraverso un relè che comporta all'apertura simultanea di tutti i contattori dei motori


Io conosco i moduli di sicurezza a due canali che, tramite i canali ridondanti monitorano lo stato dei pulsanti e dispositivi di sicurezza. I moduli, (sostanzialmente dei relè di sicureza), attivano poi una serie di contatti, (ed il loro numero e tipo è variabile).
Non capisco come tu possa, tramite i due canali sorvegliati, attivare con uno il contattore di potenza e con l'altro il contattore dei comuni. Semmai, lo puoi fare con due dei contatti n.a. del relè di sicurezza.
E' così?
A questo punto, se così fosse, tramite i contatti n.c. di: contattore di potenza e contattore comuni, messi in serie, chiudi l'anello di feedback del relè di sicurezza.

Se così fosse, non c'è ridondanza, perché avresti messo in serie il feedback di due circuiti diversi. (Se resta incollato il contattore di potenza, nulla te lo dice; viceversa se resta incollato il contattore dei comuni, nulla te lo dice), quindi, per ora, sembra essere un cat. 3. (Sempre ammesso che abbia inteso bene il tuo post). Infatti, incaso di primo guasto, c'è un secondo circuito che garantisce la sicurezza: i motori in qualche modo si fermano. Ma non c'è informazione che il circuito di sicurezza è guasto.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10126
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[3] Re: Domanda Categoria Secondo Uni En 954-1

Messaggioda Foto UtenteTiigrikutsu » 17 set 2011, 10:55

L'informazione su circuito guasto ce l'ho tramite i feedback dei contatti ausiliari del contattore di linea e del relì adibito al taglio del comune. Non ho però un feedback sullo stato dei contattori dei singoli motori (che potrebbero essere quindi incollati in caso di gausto). Se è così non saremo in CAT 3? giusto?
Avatar utente
Foto UtenteTiigrikutsu
10 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 16 set 2011, 20:57

0
voti

[4] Re: Domanda Categoria Secondo Uni En 954-1

Messaggioda Foto UtenteCandy » 17 set 2011, 13:06

Ma intanto, vuoi spiegare o fare uno schema, del circuito, cosicché si capisca, vito che non hai rispondo ai dubbi che avevo e non mi erano chiari?
Vuoi fare lo schema di come sono controllati i feedback?
Stringendo: la categoria tre ammette che non si controllino tutti i casi di guasto, ma la funzione di sicurezza deve rimanere integra, che tradotto vuol dire: in un sistema ridondante il primo guasto non lo rilevo, ma il sistema di sicurezza continua ad essere sicuro.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10126
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[5] Re: Domanda Categoria Secondo Uni En 954-1

Messaggioda Foto UtenteCandy » 17 set 2011, 13:20

che potrebbero essere quindi incollati in caso di gausto


Io non sono un massimo esperto di norme, perché in questoi ultimi anni mi sto occupando di altro, però:
- hai due circuiti, uno interviene sezionando la potenza; uno interviene sezionando i comuni dei contattori motori.
- in gaso di necessità, col relè di sicurezza, togli sia potenza, sia il comune ai contattori di comando.

A me sembra un sistema di categoria 3 almeno, in quanto l'intervento è ridondante.

- in caso di primo guasto, (un contattore di comando incollato se vuoi), anche non controllato, hai l'intervento del contattore sezionatore generale. (Le funzione di sicurezza rimane garantita).
- in caso di secondo guasto, (contattore sezionatore generale), non controllando i singoli contattori di comando, ma il contattore dei comuni, avresti: circuito non sicuro per via di due guasti, e mancata segnalazione perché uno dei contattori controllati agli effetti è intervenuto, (ma non ha risolto il problema).

A questo punto, sembra effettivamente essere un sistema di categoria inferiore. Cadendo malamente in categoria uno.

Per recuperarla in modo facile dovresti: controllare con contatti ausiliari sia il contattore generale di potenza, sia i singoli contattori ausiliari, (in modo più complesso perché non saranno mai attivi contemporaneamente). Ed allora, non resta che mettere il doppio contattore generle di potenza per tornare alla categoria tre.

Ho scritto mentre ragionavo... Non sono appunto un massimo esperto.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10126
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[6] Re: Domanda Categoria Secondo Uni En 954-1

Messaggioda Foto UtenteTiigrikutsu » 17 set 2011, 15:12

Questo è lo scema semplificato (spero si capisca il problema del post) indipendentemente dalla qualità.
Scansione.jpg
Scansione.jpg (136.98 KiB) Osservato 5354 volte
Avatar utente
Foto UtenteTiigrikutsu
10 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 16 set 2011, 20:57

0
voti

[7] Re: Domanda Categoria Secondo Uni En 954-1

Messaggioda Foto UtenteSerafino » 19 set 2011, 9:18

Scusa la domanda, ma il modulo di sicurezza che categoria massima ti garantisce? La domanda è fatta perché, a me pare, che il cuore del sistema sia appunto tale modulo e quindi, in primis, cerchiamo di capire se è adatto o meno al lavoro di sorveglianza che deve fare.
Francamente ipotizzare qualcosa di differente è abbastanza ipotetico ma, se mi rappresenti a blocchi logici il circuito, magari rispecchi la conformazione pseudo-standard della CR 954-100.
Per me cosi su due piedi, senza specifiche della centralina (e dei sensori!) potresti essere in categoria B....
Avatar utente
Foto UtenteSerafino
2.620 1 2 4
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1039
Iscritto il: 19 gen 2007, 19:39

0
voti

[8] Re: Domanda Categoria Secondo Uni En 954-1

Messaggioda Foto UtenteTiigrikutsu » 19 set 2011, 18:46

La centralina è idonea alla CAT 3ed è dotata di doppio canale come ho rappresentato. Ogni canale della centralina ha doppio contatto. Quindi anche in caso di guasto la sua funzione di sicurezza viene svolta.In caso di guasto della centralina inoltre non viene eseguito il suo ripristiono. Per quanto riguarda i sensori non ci riguardano dal punto di vista della sicurezza visto che gli input per il sistema analizzato sono solo i pulsanti di emergenza e gli eventuali carter. Questi sono messi in serie come input alla centralina
Avatar utente
Foto UtenteTiigrikutsu
10 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 16 set 2011, 20:57

0
voti

[9] Re: Domanda Categoria Secondo Uni En 954-1

Messaggioda Foto UtenteTiigrikutsu » 19 set 2011, 19:27

Concordo con te che buona norma tagliare l'alimentazione della scheda di OUT del PLC. Supponendo di effettuare questa modifica su circuito dagliando con K2 l'alimentazione della scheda che categoria 954-1 avrei?
Avatar utente
Foto UtenteTiigrikutsu
10 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 16 set 2011, 20:57

0
voti

[10] Re: Domanda Categoria Secondo Uni En 954-1

Messaggioda Foto UtenteSerafino » 20 set 2011, 8:40

cat 2 forse
Avatar utente
Foto UtenteSerafino
2.620 1 2 4
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1039
Iscritto il: 19 gen 2007, 19:39

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti