Per gli amanti del 555
23 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
1
voti

boiler ha scritto:LED (in tensione).
Questa è la ciliegina sulla torta
-
PietroBaima
82,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10602
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
speedyant ha scritto:Non c'é un felino a caso che odia a morte il 555?
No, ha ragione

In realtà ne ho usato una volta uno per chiudere la retroazione di uno switching in cima all'ala di un aereo.
Ultima modifica di
Max2433BO il 11 feb 2021, 10:34, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ti eri mangiata un [ prima del /quote]... ;)

Motivazione: Ti eri mangiata un [ prima del /quote]... ;)
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
1
voti
Qui c'è un progetto didattico di un operazionale a componenti discreti:
https://hackaday.io/project/176860-home ... -amplifier
https://hackaday.io/project/176860-home ... -amplifier
https://github.com/ScarsFun
“Non è morto ciò che può vivere in eterno,
E in strani eoni anche la morte può morire.”
1
voti
C'è una cosa che mi sfugge... ma "ricostruendo" a discreti un circuito integrato non si perde (oltre al tempo) il vantaggio degli integrati di avere tutti i "componenti" ricavati in un unico wafer di silicio e quindi a scapito della uniformità termica dell'insieme? 

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,7k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 11707
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
Certo, e anche dell'accoppiamento elettrico dei componenti. Non per nulla la versione discreta indica un CMRR di una quarantina di decibel, molto minore di quella dell'operazionale monolitico. Pero` con un monolitico non puoi vedere dentro cosa succede 

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
boiler ha scritto:... Io propongo qualcosa del genere...PietroBaima ha scritto:Volevi dire FPGA per generare QUALUNQUE forma d'onda...
Progetto davvero interessante!

Ma da profano di Arduino e soprattutto da inesperto di FPGA mi permetto di chiedervi se a tutto lo Amba Aradam fosse possibile implementare anche un TIP31C.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,7k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 11707
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
Grande Boiler, era da un pezzo che cercavo in internet questo circuito, e visto che in mattinata ero libero e ho trovato il materiale, rigorosamente di recupero, nello scatolone in cantina, ho realizzato il tutto, prima di dar corrente però mi è venuto un dubbio, non vorrei mai rovinare il led
D, devo metterla la resistenza in serie al led che esce da arduino, e se si, che valore e che potenza deve avere? 


0
voti
Spesso non capisco alcuni ragionamenti, sicuramente dipende da me, visto che io non sono un elettronico ma solo un hobbista autodidatta, quindi secondo alcuni non dovrei adoperare il 555, mi dispiace per voi perché io a casa ne ho sempre una cinquantina e li adopero come il parmigiano sui maccheroni. E stata la mia salvezza per la sua semplicità e i molti schemi che si trovano in rete che adatto per quello che mi serve, in campagna a volte ho bisogno di circuiti semlici e funzionali, soprattutto veloci da costruire. Come tutte le cose ci sono pro e contro ma visto che lo adopero su circuiti dove non serve la perfezione, ben venga e lunga vita al time 555.
-
elektronik
5.862 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2979
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
2
voti
Non credo che nessuno qui stia dicendo di non usare il 555.
Il discorso è che molto spesso viene usato male e la rete pullula purtroppo di progetti fatti col 555 che sono degli obbrobri.
Come già detto da altri il 555, di per sé, è un ottimo integrato.
Il discorso è che molto spesso viene usato male e la rete pullula purtroppo di progetti fatti col 555 che sono degli obbrobri.
Come già detto da altri il 555, di per sé, è un ottimo integrato.
-
PietroBaima
82,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10602
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
23 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Magazine: notizie, presentazioni, annunci e molto altro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti