Pagina 1 di 1
Sostituire bobina d'accensione con una equivalente

Inviato:
19 gen 2023, 22:15
da mullins
Dal titolo si potrebbe pensare che c'entri con la sezione motori ma vorrei sapere un'altra cosa. Avendo una bobina del tipo rappresentato in figura, Quale grandezza fisica devo rispettare per poterla sostituire?
Re: Sostituire bobina d'accensione con una equivalente

Inviato:
21 gen 2023, 18:13
da Max2433BO
Che io sappia, ma potrei sbagliarmi, in genere non vengono forniti molti dettagli sulle bobine d'accensione per veicoli in quanto per trovane di equivalenti ci si basa sul OEN (Original Equipment Number) del pezzo originale.
Re: Sostituire bobina d'accensione con una equivalente

Inviato:
21 gen 2023, 18:22
da alev
Forse (ipotizzo) , l'OP voleva sapere quali sono i parametri elettrici che caratterizzano una bobina che abbia lo schema indicato nell'immagine
Re: Sostituire bobina d'accensione con una equivalente

Inviato:
21 gen 2023, 18:28
da Max2433BO
Anch'io avevo pensato la stessa cosa, ma i produttori non forniscono tali dati (almeno per quanto ne so io): in genere sai se è una bobina per impianti a 12 o 24 V (più rare quelle per impianti a 6 V, per auto d'epoca) e poi, per quello di figura, che è per impianti con centralina elettronica di comando, il tipo di contatti in ingresso e il numero di uscite.
EDIT:
Mi correggo, la BOSCH, ad esempio fornisce il datasheet di alcune delle loro bobine d'accensione (Es.
questa), per cui si dovrebbe conoscere l'OE della bobina dell'OP per cercare se in rete si possano trovare i parametri elettrici della sua.
Re: Sostituire bobina d'accensione con una equivalente

Inviato:
21 gen 2023, 18:57
da alev
Io non intendevo i valori dei parametri, ossia quelli che caratterizzano uno specifico modello di bobina
Io dicevo i parametri generici: impedenza, induttanza, numero di spire, etc (perdonate se ho sparato salamate)
Re: Sostituire bobina d'accensione con una equivalente

Inviato:
21 gen 2023, 19:03
da mir
mullins ha scritto:Quale grandezza fisica devo rispettare per poterla sostituire?
Ha l'aria di una domanda tipo Test di valutazione ..
Comunque,fermo restando che non è il mio campo, con l'idea di un componente elettrico, credo che le grandezze fisiche da rispettare siano quelle di targa del componente, immagino quelle di tensione di isolamento, valore di tensione al primario e i due valori di tensione ai secondari, e non ultimo il valore ohmmico dei rispettivi avvolgimenti, oltre gli aspetti costruttivi di installazione.
Re: Sostituire bobina d'accensione con una equivalente

Inviato:
22 gen 2023, 19:29
da mullins
Esatto Oleg, intendo le caratteristiche elettriche. Perche ci sono delle bobine che si rompono molto facilmente ed altre quasi eterne. Vorrei pero che avesse le stesse caratteristiche di quella che vado a sostituire in modo che non vada a incidere sulla centralina motore. In alternativa volevo capire se posso acquistare o creare un circuito che riceve il segnale destinato alla bobina originale e lo utilizza per pilotare una bobina da me scelta. Ovviamente deve essere fedele per i tempi ed avere bassa latenza.
ps.
I costruttori non vogliono per ovvie ragioni che le cose durino.
Proprio oggi ho visto la panda di un parente. Nel febbraio del 2015 ho sostituito una boccola in nbr con una in ottone tornita da me. Chi ha una panda lo sa che quella boccola non dura mai piu di 2 anni. La mia invece sarà eterna. Ieri invece ho tornito il pistone di una pompa frizione (non originale circa 300€ e comunque non piu fornito) stesso discorso, era in plastica e l'ho fatto in acciaio.
Re: Sostituire bobina d'accensione con una equivalente

Inviato:
22 gen 2023, 19:35
da mir
mullins ha scritto:I costruttori non vogliono per ovvie ragioni che le cose durino.
obsolescenza programmata..
mullins ha scritto: Ovviamente deve essere fedele..
perché sia fedele, deve rispondere agli stessi parametri caratteristici, che puoi evincerli o dal rsipettivo datasheet (irreperibili, per ovvi motivi), o se hai modo di caratterizzare una delle bobine che ti interessano (cosa non semplice).
Re: Sostituire bobina d'accensione con una equivalente

Inviato:
22 gen 2023, 20:20
da lelerelele
Per quanto riguarda la bobina, tipo usato con spinterogeno, non credo ci siano grandi differenze, per bobine dello stesso tipo, (auto, furgone, ecc), io ne ho usate tipi diversi su auto diverse, senza problemi, certo mettere una bobina da motorino su auto magari va un po male.
Detto cio, se stimo parlando di auto moderne, con bobina dedicata ad ogni candela, oppure per due candele, pilotata direttamente dalla centralina, cercherei di cambiarla con il ricambio specifico, non con un tipo trovato qua o la.
saluti.
Re: Sostituire bobina d'accensione con una equivalente

Inviato:
22 gen 2023, 21:08
da alev
Comunque, per le automobili prodotte dalle principali Case, esistono i ricambi cosiddetti OEM, ossia non originali ma costruiti con le stesse specifiche degli originali
Quasi sempre, i ricambi OEM hanno prezzo di vendita inferiore (anche di molto) rispetto ai corrispondenti originali e non è raro che un OEM abbia durata maggiore dell'originale