Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Quale termistore scegliere?

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[21] Re: Quale termistore scegliere?

Messaggioda Foto Utenteevvivame » 23 apr 2021, 0:25

IsidoroKZ ha scritto:Oltre al valore nominale, 47kohm oppure 50 kohm, bisogna anche specificare il coefficiente B, ad esempio 3950K oppure 4000K o ancora 4070K.

1) Finché non metti tre resistenze di cui sai il valore preciso e leggi la temperatura indicata non si sa quale ntc scegliere.

2)Cosa vuol dire stazione remota senza termistore?


1) Scusa eh ho messo 5 termistori da 10 k IN SERIE per cui il valore totale è circa 50k

2)Vuol dire c'è un filo che da un lato ha il termistore e dall'altro una presa jack.
Se la presa a jack NON è collegatata alla stazione (remota) questa mostra la temperatura intorno a se stessa.
Mentre se la presa jack è inserita la stazione, magari indoor) mostra la temperatura rilevata dalla sonda che, magari è posta outdor !
Chiaro?
Avatar utente
Foto Utenteevvivame
0 2
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 24 feb 2018, 1:19

0
voti

[22] Re: Quale termistore scegliere?

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 23 apr 2021, 2:53

Metti una resistenza da 47kΩ in parallelo a UNA sola delle cinque NTC in serie, e vedi cosa capita.

L'ntc che ti serve dovrebbe essere da 47kΩ, ma se non ha il coefficiente B corretto, piu` ci si allontana dalla temperatura di 25° maggiore e` l'errore.

Il coefficiente B non e` una b maiuscola ma una beta maiuscola (identica a b maiuscola!)
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20398
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[23] Re: Quale termistore scegliere?

Messaggioda Foto Utenteevvivame » 2 mag 2021, 1:18

Etemenanki ha scritto:https://www.ebay.it/itm/173795890386

Piu sono piccoli, piu la temperatura dell'aria viene letta velocemente (meno massa a cui l'aria deve far cambiare temperatura ;-) )


Venerdi è arrivata una copia di tali NTC anche se non so quando le userò visto che la serie delle 5 NTC da 10k cadauna ha una precisione ....millimterica :D

p.s. semmai, per curiosità,decidessi di provarla c'è da prestare particolare attenzione a saldare i 2 terminali del termistore (intendo per il calore) ?

Grazie e saluti !
Avatar utente
Foto Utenteevvivame
0 2
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 24 feb 2018, 1:19

0
voti

[24] Re: Quale termistore scegliere?

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 2 mag 2021, 9:15

Basta non cuocerla, tieni i terminali lunghi 10 o 15 mm dal punto di saldatura e non starci sopra troppo, e non dovresti avere problema.

Cosa piu importante, specie se la sonda poi va all'esterno, pulire bene dai residui di flussante le saldature, si puo usare alcol isopropilico, oppure il solito puliscicontatti "secco" ed un vecchio pennello o spazzolino morbido, e poi soffiare bene finche' tutto e' stato asciugato (compreso sotto i componenti, che nessuno ci pensa mai :mrgreen: ), oppure se non si vuole o non si possono usare liquidi ed il flussante dello stagno e' di buona qualita' e diventa duro e friabile appena raffreddato, prendere uno stilo o stuzzicadenti di plastica dura e rimuoverlo il meglio possibile in modo meccanico.

Lo dico perche' il flussante non sempre e' completamente isolante (anzi, quasi mai in effetti), ed alcuni assorbono l'umidita' dall'aria nel tempo e cambiano la loro resistenza (una volta mi e' capitato di riparare una cosa che aveva smesso di funzionare, ed ho scoperto che avevano usato flussante a chili lasciandolo sulle saldature, e con il tempo e l'umidita' era arrivato a far misurare una decina di chiloohm fra le piste bloccando tutto) ... se assorbe umidita' e cambia resistenza, ti sballerebbe progressivamente le letture, lasciandolo sul PCB.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.302 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2952
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

Precedente

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti