Rusty e tardofreak: la domanda non e` qual e` la pulsazione di risonanza, ma a che frequenza si ha il picco nel modulo della funzione di trasferimento.
La pulsazione di risonanza e`quella che avete detto, il picco nella funzione di trasferimento (che si ha solo con

) e` a frequenza un po' minore di

.
Il parametro

e` il fattore di merito del circuito risonante, o fattore di qualita`. In questo specifico esempio e` dato da

. Q e` legato al rapporto di quanta energia e` immagazzinata negli elementi reattivi divisa per l'energia persa in ogni ciclo in R (c'e` un 2 pigreco di mezzo), oppure quanti cicli impiega il risonatore a smorzare l'ampiezza di un fattore

oppure ancora la larghezza di banda relativa...
Ovviamente il Q e` anche legato alla posizione dei poli nel piano complesso, come indicato
qui.
La frequenza di ringing (la frequenza dell'oscillazione smorzata) invece e` compresa fra

e la frequenza del picco. La frequenza di ringing vale

La frequenza del picco invece non la scrivo, la lascio trovare all'OP :)
Il motivo per cui il picco e` a frequenza piu` bassa della risonanza lo si vede da questa figura (grazie schgor per avermi dato l'idea di farla) e` rappresentato in scala logaritmica il modulo di una funzione con due poli complessi coniugati e uno zero a destra (che non ci interessa anzi, da` un po' di fastidio. Vedo rifare la figura)

- 2poles1.gif (106 KiB) Osservato 16862 volte
Le due linee piu` chiare sono l'asse reale e l'asse immaginario del piano complesso s. Il loro punto di incrocio e` l'origine degli assi.
La frequenza di risonanza

e` la distanza fra origine e ciascuno dei due poli. La frequenza di ringing e` la parte immaginaria dei due poli, ed evidentemente e` minore di

. Si ha quando si passa "al traverso" dei poli camminando lungo l'asse immaginario.
La frequenza del picco, quella richiesta e` vicino ai poli, ma non nel punto piu` vicino (al traverso). Quando si passa vicino a un polo c'e` anche l'effetto dell'altro polo che "tira su" il lenzuolo gialloverde della collina, e il massimo di alteza che si trova camminando lungo l'asse immaginario e` spostato un pochino verso l'altro polo, quindi a frequenza ancora piu` bassa del ringing. In pratica si ha

.