Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Schema circuito per alimentazione FV solo per il frigorifero

Fonti energetiche e produzione e fornitura dell'energia elettrica.

Moderatori: Foto Utentesebago, Foto Utentemario_maggi

0
voti

[1] Schema circuito per alimentazione FV solo per il frigorifero

Messaggioda Foto Utentemassimobr » 14 giu 2022, 14:22

Ciao, sono nuovo e sono solo un perito meccanico.
Vorrei installare un piccolo impianto FV da balcone senza fare contratti, che possa ,se tecnicamente realizzabile tramite un cirduito adatto, alimentare il frigorifero che è l'unica utenza a consumo ininterrotto dell'abitazione.
Pensavo a uno schema tipo: Pannelli FV - inverter - circuito che se c'è la corrente FV sufficiente alimenta il frigorifero in FV e se no si attacca all'Enel.
E' realizzabile senza batteria di accumulo ?
E' realizzabile con batteria di accumulo penso tra i pannelli e l'inverter ?
Grazie per le eventuali risposte
Avatar utente
Foto Utentemassimobr
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 14 giu 2022, 12:07

0
voti

[2] Re: Schema circuito per alimentazione FV solo per il frigori

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 14 giu 2022, 16:12

Tecnicamente è fattibile, ma devi comunque fare la pratica di connessione
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.542 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2403
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[3] Re: Schema circuito per alimentazione FV solo per il frigori

Messaggioda Foto Utentemassimobr » 14 giu 2022, 17:54

anche se quando alimento il frigo col FV l'enel è esclusa ?
Avatar utente
Foto Utentemassimobr
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 14 giu 2022, 12:07

0
voti

[4] Re: Schema circuito per alimentazione FV solo per il frigori

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 14 giu 2022, 17:56

Se la commutazione fra le due sorgenti è manuale non occorre nulla, se automatica occorre fare la pratica di connessione
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.542 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2403
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[5] Re: Schema circuito per alimentazione FV solo per il frigori

Messaggioda Foto UtenteLorisP » 14 giu 2022, 20:37

@massimoBR
Ti consiglio un impianto fotovoltaico plug&play con 2/3 pannelli, inverter e connessione in una qualsiasi presa elettrica del tuo impianto elettrico, con sensore di immissione in modo che quando c'è sole e richiedi elettricità e così potrai massimizzare l'auto consumo.
O_/
Avatar utente
Foto UtenteLorisP
385 1 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 10 ago 2021, 17:43

1
voti

[6] Re: Schema circuito per alimentazione FV solo per il frigori

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 14 giu 2022, 22:04

In effetti si può definire plug&Play se di potenza non superiore a 350 W. Fino a 800 W (fra 350 e 800 non sono p&p) si può effettuare una connessione semplificata col modulo unico.
Ma c'è comunque obbligo di pratica di connessione.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.542 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2403
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[7] Re: Schema circuito per alimentazione FV solo per il frigori

Messaggioda Foto UtenteClaudio34 » 15 giu 2022, 10:47

sotto gli 800W basta una sola comunicazione e non pratica di connessione
https://biblus.acca.it/comunicazione-un ... ovoltaico/
tecnicamente poi considera il fotovoltaico come un carico, il verso della corrente non conta, morale qualsiasi punto dove lo metti al di sotto del contatore va bene, basta avere la sezione cavi giusta
Avatar utente
Foto UtenteClaudio34
75 1 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 15 apr 2013, 19:45

0
voti

[8] Re: Schema circuito per alimentazione FV solo per il frigori

Messaggioda Foto UtenteClaudio34 » 15 giu 2022, 10:47

GioArca67 ha scritto:In effetti si può definire plug&Play se di potenza non superiore a 350W. Fino a 800W (fra 350 e 800 non sono p&p) si può effettuare una connessione semplificata col modulo unico.
Ma c'è comunque obbligo di pratica di connessione.

sotto 800W no pratica di connessione, solo comunicazione con modulo apposito
Avatar utente
Foto UtenteClaudio34
75 1 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 15 apr 2013, 19:45

0
voti

[9] Re: Schema circuito per alimentazione FV solo per il frigori

Messaggioda Foto UtenteLorisP » 22 set 2022, 10:30

E' stato pubblicato https://biblus.acca.it/fotovoltaico-ecco-il-modello-unico-semplificato-per-gli-impianti-fino-a-200-kw/ il modulo aggiornato per la comunicazione al proprio gestore di energia elettrica, finalmente è stata liberalizzata l'installazione per impianti FV < 200 kW.
Avatar utente
Foto UtenteLorisP
385 1 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 10 ago 2021, 17:43

0
voti

[10] Re: Schema circuito per alimentazione FV solo per il frigori

Messaggioda Foto UtenteDanielex » 22 set 2022, 11:48

LorisP ha scritto:E' stato pubblicato https://biblus.acca.it/fotovoltaico-ecco-il-modello-unico-semplificato-per-gli-impianti-fino-a-200-kw/ il modulo aggiornato per la comunicazione al proprio gestore di energia elettrica, finalmente è stata liberalizzata l'installazione per impianti FV < 200 kW.


No Foto UtenteLorisP non è cambiato nulla rispetto a prima se non il fatto che l'iter semplificato è stato esteso agli impianti fino a 200 kW (considerando comunque che fino all'INtervento dell'Autorità non si potrà ancora usufruire di tale possibilità).

Ricordo comunque che l'installazione di un impianto fotovoltaico è considerata attività edilizia libera ma attenzione ai vincoli paesaggistici e storici di cui all’articolo 136, comma 1, lettere b) e c), del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, perché in questi casi (dalle mie parti moltissimi) è necessario ottenere le autorizzazioni e non è possibile usufruire dell'iter semplificato.

Per favore smettiamola di pensare che questi ultimi provvedimenti legislativi abbiano "liberalizzato" l'installazione degli impianti fotovoltaici! Non è cambiato praticamente nulla rispetto al passato (questa regola al netto di modifiche ed integrazioni vige dal 2018).

Foto UtenteClaudio34 cita delle fonti attendibili ed ufficiali.
In ogni caso quando si parla di comunicazione per gli impianti sotto gli 800 W tale documento rimane pur sempre da predisporre e all'atto pratico non siamo così distanti da una pratica di connessione.

O_/
Avatar utente
Foto UtenteDanielex
4.532 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 3281
Iscritto il: 21 feb 2008, 18:18

Prossimo

Torna a Energia e qualità dell'energia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti