Con Report (e la Gabanelli) funziona così: le loro inchieste sembrano precise e accurate finché non toccano qualcosa che conosci bene, e li casca tutto il castello.
Strano che la laureata in Tuttologia Gabanelli ne spari un'altra delle sue. No scherzo, è laureata al DAMS (andate a controllare).
La gabanelli non ha mai idea di ciò di cui parla, chiunque sia specialista in un determinato settore, ogni volta che la signora fa una pseudo-inchiesta in quel settore, corre a debunkare la cazzate e che spara.
p.s.ovviamente non ce l'ho con quelli che fanno DAMS, il punto è che forse senza un background scientifico sarebbe meglio non avventurarsi in temi del genere con una cadenza di una volta a settimana. Questa parla di algoritmi, fisica (nucleare), economia, energia, ingegneria e non so cos'altro approfondendoli per forza di cose per non più di due-tre giorni.
Tutta roba per cui come minimo servirebbero 40 esami di matematica-fisica-statistica-ecc. Invece lei in tre giorni capisce tutto e ne fa un sunto.
Crisi energetica in Europa
Moderatori: Mike,
sebago,
mario_maggi
0
voti
Oasis91 ha scritto:Con Report (e la Gabanelli) funziona così: le loro inchieste sembrano precise e accurate finché non toccano qualcosa che conosci bene, e li casca tutto il castello.
Non so a cosa alludi, ma se ti va puoi anche essere circostanziato.
Io ho menzionato la co-autrice, non Report, se poi pensi di poter generalizzare, non c'è problema, ma non mi pare pertinente.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
26,4k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7913
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
1
voti
Oasis91 ha scritto:Con Report (e la Gabanelli) funziona così: le loro inchieste sembrano precise e accurate finché non toccano qualcosa che conosci bene, e li casca tutto il castello.
.
Purtroppo ho avuto la medesima impressione.
0
voti
Etemenanki ha scritto: (prova tu a dire al governicchio che vuoi installare pannelli solari che vuoi tu su una tua proprieta' privata e sconnetterti dalla rete elettrica, e vedi cosa ti piove addosso)
Forse non è pertinente con la discussione ma io pensavo fosse legittimo farlo.
Esiste una qualche legge che lo vieta?
1
voti
mi scuso prima di tutto per alimentare l'offtopic.
Oasis91,
GioArca67, non sono a dirvi che avete torto, ma vedo la cosa sotto un pnto di vista diverso,
quello che fanno è una testata giornalistica, non una lezione universitaria, ritengo perciò quello che conta sono i fatti esposti, siano reali ed esposti nella loro completezza, altrimenti sarebbe distorta la storia che raccaontano.
Posso capire che parlando di argomenti tecnici possano prendere delle cantonate, ma credo che chi conosce l'argomento possa trarne le dovute conseguenze, d'altra parte chi non ne capisce niente, spero che possa farsene un idea, peccato che possa capire anche qualcosa di sbagliato, ma sarebbe difficile spiegare su due piedi concetti scientifici, senza le basi teoriche di chi ascolta.
Per me è utile qualche servizio di questo tipo, visto che nei vari telegiornali raccontano quelle 4 notizie uguali per tutto il giorno.
saluti.


quello che fanno è una testata giornalistica, non una lezione universitaria, ritengo perciò quello che conta sono i fatti esposti, siano reali ed esposti nella loro completezza, altrimenti sarebbe distorta la storia che raccaontano.
Posso capire che parlando di argomenti tecnici possano prendere delle cantonate, ma credo che chi conosce l'argomento possa trarne le dovute conseguenze, d'altra parte chi non ne capisce niente, spero che possa farsene un idea, peccato che possa capire anche qualcosa di sbagliato, ma sarebbe difficile spiegare su due piedi concetti scientifici, senza le basi teoriche di chi ascolta.
Per me è utile qualche servizio di questo tipo, visto che nei vari telegiornali raccontano quelle 4 notizie uguali per tutto il giorno.

saluti.
-
lelerelele
3.197 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3660
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
lelerelele ha scritto:Oasis91,
GioArca67, non sono a dirvi che avete torto, ma vedo la cosa sotto un pnto di vista diverso,
quello che fanno è una testata giornalistica, non una lezione universitaria, ritengo perciò quello che conta sono i fatti esposti, siano reali ed esposti nella loro completezza, altrimenti sarebbe distorta la storia che raccaontano.
E' proprio questo il problema... e non parlo degli aspetti puramente tecnici.
2
voti
No è questo.
Quando ero bene a conoscenza degli argomenti trattati in effetti mi sono accorto di "un castello che crollava".
Purtroppo quindi anche per altro sono sospettoso.
Oggigiorno qualsivoglia testata giornalistica nostrana (e molte non nostrane) deve essere presa con le molle in quanto presenta ciò che il popolo deve credere da una angolazione tale che appaia quanto desiderato.
Il vero giornalismo d'inchiesta mi sembra scomparso
Quando ero bene a conoscenza degli argomenti trattati in effetti mi sono accorto di "un castello che crollava".
Purtroppo quindi anche per altro sono sospettoso.
Oggigiorno qualsivoglia testata giornalistica nostrana (e molte non nostrane) deve essere presa con le molle in quanto presenta ciò che il popolo deve credere da una angolazione tale che appaia quanto desiderato.
Il vero giornalismo d'inchiesta mi sembra scomparso
1
voti
Non capisco per quale motivo caratterizzate una rubrica che appunto, come tale, non è giornalismo d'inchiesta.
Basandosi sui dati(dataroom ...) raccolti, espone una situazione e fa delle considerazioni.
L'ho menzionata perché qui si tratta di energia e l'oggetto della puntata in causa è parte del thread; la questione delle scorie era già stata per altro menzionata.
I numeri presentati credo siano incontestabili, sono noti e non rappresentano opinioni.
Il focus si è posato sui rischi ai quali siamo attualmente esposti dal punto di vista di status, ma già eravamo in tale situazione, cosa anche questa ben nota.
Con l'aggravante però d'una spesa esorbitante a carico della collettività, lievitata nel tempo, senza portare risultati, anzi, spostando avanti nel tempo un problema che se gestito con maggiore serietà non sarebbe stato quello che oggi ci si trova dinanzi.
Poi, certo, ci sono le opinioni, ma questi sono fatti, e non ho visto scritti che abbiano argomentato nel merito.
Saluti
Basandosi sui dati(dataroom ...) raccolti, espone una situazione e fa delle considerazioni.
L'ho menzionata perché qui si tratta di energia e l'oggetto della puntata in causa è parte del thread; la questione delle scorie era già stata per altro menzionata.
I numeri presentati credo siano incontestabili, sono noti e non rappresentano opinioni.
Il focus si è posato sui rischi ai quali siamo attualmente esposti dal punto di vista di status, ma già eravamo in tale situazione, cosa anche questa ben nota.
Con l'aggravante però d'una spesa esorbitante a carico della collettività, lievitata nel tempo, senza portare risultati, anzi, spostando avanti nel tempo un problema che se gestito con maggiore serietà non sarebbe stato quello che oggi ci si trova dinanzi.
Poi, certo, ci sono le opinioni, ma questi sono fatti, e non ho visto scritti che abbiano argomentato nel merito.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
26,4k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7913
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
1
voti
Nello specifico:
1) Gabanelli IGNORA che i governi abbiano bloccato le pratiche per la costruzione di un deposito nazionale per i rifiuti radioattivi.
2) Gabanelli IGNORA che i costi aumentano ogni anno proprioio a causa dei depositi temporanei, e dal fatto che ogni anno continuiamo (centrali nucleari o no) a produrre scorie a media e bassa radioattività (rifiuti ospedalieri, ricerca, industria ecc..)
3) Gabanelli IGNORA che gia nel 2015 SOGIN aveva inviato al governo la carta nazionbale delle aree potenzialmente idonee, il governo, ovviamete per paura di perdere consensi ha fatto orecchie da mercante.
Siccome c'è una larga parte di pubblico che è ancora convinta che Milena Gabanelli sia la punta di diamante del giornalismo di inchiesta in Italia, bisognerebbe spiegare a questi ultimi che nel giornalismo di inchiesta si va in onda quando si hanno prove schiaccianti e fonti accuratissime, altrimenti non è giornalismo, è complottismo e antinuclearismo da bar (che oramai è uno dei tanti sport nazionali di questo sciagurato Paese).
1) Gabanelli IGNORA che i governi abbiano bloccato le pratiche per la costruzione di un deposito nazionale per i rifiuti radioattivi.
2) Gabanelli IGNORA che i costi aumentano ogni anno proprioio a causa dei depositi temporanei, e dal fatto che ogni anno continuiamo (centrali nucleari o no) a produrre scorie a media e bassa radioattività (rifiuti ospedalieri, ricerca, industria ecc..)
3) Gabanelli IGNORA che gia nel 2015 SOGIN aveva inviato al governo la carta nazionbale delle aree potenzialmente idonee, il governo, ovviamete per paura di perdere consensi ha fatto orecchie da mercante.
Siccome c'è una larga parte di pubblico che è ancora convinta che Milena Gabanelli sia la punta di diamante del giornalismo di inchiesta in Italia, bisognerebbe spiegare a questi ultimi che nel giornalismo di inchiesta si va in onda quando si hanno prove schiaccianti e fonti accuratissime, altrimenti non è giornalismo, è complottismo e antinuclearismo da bar (che oramai è uno dei tanti sport nazionali di questo sciagurato Paese).
Torna a Energia e qualità dell'energia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti