Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Comune di due trasformatori insieme

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone, Foto UtenteSandroCalligaro

0
voti

[1] Comune di due trasformatori insieme

Messaggioda Foto Utentegiandoman » 13 mar 2022, 10:28

Salve a tutti ho una domanda sull’uso di due trasformatori.
Sono riuscito a recuperarne due, uno da 220-(12/24 V) e l’altro 220(30/60v). Volevo creare un box che li contenesse entrambi con degli spinotti per connettere i vari carichi.
A parte i fusibili che vanno messi sul primario e sui secondari mi chiedevo se fosse possibile unire i due comuni dei secondari per averne uno solo oppure se mi conviene lasciarli separati.
Dovrei misurare la differenza di potenziale tra i due e verificare se è zero? Se c’è una piccola
Ddp potrebbe essere un problema?
Lo scopo di questa prova…puramente di smanetto e didattica.
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
Gianni
Avatar utente
Foto Utentegiandoman
0 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 12 mar 2022, 15:49

0
voti

[2] Re: Comune di due trasformatori insieme

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 13 mar 2022, 11:03

Posta uno schema elettrico di quello che vuoi fare, utilizzando FidoCadJ come da regolamento, indicando tutte le tensioni su tutti i trasformatori, i collegamenti, i fusibili con le loro correnti di intervento ecc…

Gli schemi elettrici spiegati a parole sono forieri di incomprensioni difficili da correggere.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,5k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11803
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[3] Re: Comune di due trasformatori insieme

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 13 mar 2022, 12:20

Benvenuto nel forum.
Come scritto da PietroBaima, uno schema elettrico in Fidocadj non guasta.

Sono riuscito a recuperarne due, uno da 220-(12/24 V) e l’altro 220(30/60v).
Vuoi dire da 24 V con presa intermedia ( 12- 0- 12 ) ? scritto in altro modo 0 -12- 24.
Solo per capire la eventuale criticità, quale è la potenza dei trasformatori ?

A parte i fusibili che vanno messi sul primario e sui secondari mi chiedevo se fosse possibile unire i due comuni dei secondari per averne uno solo oppure se mi conviene lasciarli separati.
Per possibile è possibile. Hanno all'incirca la stessa potenza? possono erogare la stessa corrente massima? Se diversi, messi in serie è come accoppiare un cavallo e un bue a un carro ? ..hi

Dovrei misurare la differenza di potenziale tra i due e verificare se è zero?
Fra i due secondari ?. Dovrebbero essere isolati fra loro.

Se c’è una piccola Ddp potrebbe essere un problema?
Potrebbe essere una ddp dovuta a effetti capacitivi, se caricandola con un resistore da 10 kohm o simile cala a zero non ci sono problemi.
O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5959
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[4] Re: Comune di due trasformatori insieme

Messaggioda Foto Utentegiannid19 » 13 mar 2022, 12:47

Se quello che vuoi fare è questo si può fare
Avatar utente
Foto Utentegiannid19
763 1 2 4
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 390
Iscritto il: 30 mag 2010, 22:40

0
voti

[5] Re: Comune di due trasformatori insieme

Messaggioda Foto Utentegiandoman » 13 mar 2022, 12:48

Grazie per le risposte. In allegato lo schema che vorrei realizzare.
Sul primario, seguendo lo schema sul blog, penso che un fusibile da 1.6 A può andare.
Sul secondario del trasformatore da 30 V pensavo di mettere due fusibili da 3.15 ampere (sempre da schema). Sull’altro da 24 V non è riportata la potenza, ma essendo più piccolo avevo pensato di mettere quelli da 1.6A. Correggetemi se sbaglio.

Per quanto riguarda il collegamento tra i comuni è solo per avere uno spinotto anziché due separati, ma non è necessario.

Ps non ho il PC sotto mano quindi ho fatto lo schema con multisim live
Avatar utente
Foto Utentegiandoman
0 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 12 mar 2022, 15:49

0
voti

[6] Re: Comune di due trasformatori insieme

Messaggioda Foto Utentegiandoman » 13 mar 2022, 12:49

giannid19 ha scritto:Se quello che vuoi fare è questo si può fare


Esattamente questo. Non devo prendere nessuna precauzione giusto?
Avatar utente
Foto Utentegiandoman
0 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 12 mar 2022, 15:49

0
voti

[7] Re: Comune di due trasformatori insieme

Messaggioda Foto Utentegiandoman » 13 mar 2022, 12:51

MarcoD ha scritto:Benvenuto nel forum.
Come scritto da PietroBaima, uno schema elettrico in Fidocadj non guasta.

Ho provveduto :)

MarcoD ha scritto:Solo per capire la eventuale criticità, quale è la potenza dei trasformatori ?

Uno è da 0 12 24 l’altro è 0 30 30

MarcoD ha scritto:
giandoman ha scritto: mi chiedevo se fosse possibile unire i due comuni dei secondari per averne uno solo oppure se mi conviene lasciarli separati.

Per possibile è possibile. Hanno all'incirca la stessa potenza? possono erogare la stessa corrente massima? Se diversi, messi in serie è come accoppiare un cavallo e un bue a un carro ? ..hi

L’idea è semplicemente di sfruttarli entrambi ma solo con il comune unito semplicemente per averne uno solo.

MarcoD ha scritto:
giandoman ha scritto:Dovrei misurare la differenza di potenziale tra i due e verificare se è zero?

Fra i due secondari ?. Dovrebbero essere isolati fra loro.

Ok giusto

MarcoD ha scritto:
giandoman ha scritto:Se c’è una piccola Ddp potrebbe essere un problema?

Potrebbe essere una ddp dovuta a effetti capacitivi, se caricandola con un resistore da 10 kohm o simile cala a zero non ci sono problemi.

O_/
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 13 mar 2022, 16:00, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: "Riaggiustato" le citazioni.
Avatar utente
Foto Utentegiandoman
0 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 12 mar 2022, 15:49

0
voti

[8] Re: Comune di due trasformatori insieme

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 13 mar 2022, 13:00

Se è per didattica autoapprendimento dovresti svincolare il comune (non utilizzarlo in fase di apprendimento) perché potrai verificare somme o sottrazioni della tensione dei due trasf.
Da tenere conto che se metti in serie due secondari diversi la corrente massima prelevabile sarà quella del trasferimento. con corrente più bassa.
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
981 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1382
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[9] Re: Comune di due trasformatori insieme

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 13 mar 2022, 13:13

Gli avvolgimenti dei trasformatori hanno una fase, corrispondente alla polarità dei generatori in corrente continua.
Nello schema ho aggiunto i "pallini" che individuano il senso degli avvolgimenti,
ma nei trasformatori fisici non sono indicati, non ti rimane che provare, e se va male scambiare le connessioni.




p.s. : finalmente qualcuno che prova e costruisce (monta) qualcosa. Buone prove.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5959
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[10] Re: Comune di due trasformatori insieme

Messaggioda Foto Utentegiandoman » 13 mar 2022, 14:54

Grazie a tutti. Farò tesoro dei consigli e Farò le prove e vi posterò qualche risultato.
Avatar utente
Foto Utentegiandoman
0 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 12 mar 2022, 15:49


Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti