Dubbio sull'implementazione fisica di quanto programmato

Salve a tutti,ho da poco scoperto il mondo dei microcontrollori (solo a livello di programmazione base) e mi è sorto un dubbio per quanto riguarda l'implementazione fisica di quello che ho programmato. Intendo dire che se ad esempio volessi fare un semplice programma che accenda un led, io programmerò un opportuno registro di configurazione per settare ad esempio il pin interessato come output digitale e poi programmerò un registro di dato in modo da scriverci un 1 logico.
Ora il mio dubbio è: come fa fisicamente quell' 1 logico a diventare una tensione fisica in grado di alimentare il led collegato a tale pin? Cioè internamente al micro c'è già un circuito apposta che in funzione di tale valore logico permette al microprocessore di alimentare in qualche modo quel pin ?
Insomma in generale non ho compreso il legame tra il "mondo digitale" fatto di 0 e 1, e la reale implementazione nel mondo fisico dell' hardware che ci sta sotto.
Mi rendo conto che la mia domanda è molto contorta, ma sinceramente trovo anche difficile spiegare questo mio dubbio.
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno
.
Ora il mio dubbio è: come fa fisicamente quell' 1 logico a diventare una tensione fisica in grado di alimentare il led collegato a tale pin? Cioè internamente al micro c'è già un circuito apposta che in funzione di tale valore logico permette al microprocessore di alimentare in qualche modo quel pin ?
Insomma in generale non ho compreso il legame tra il "mondo digitale" fatto di 0 e 1, e la reale implementazione nel mondo fisico dell' hardware che ci sta sotto.
Mi rendo conto che la mia domanda è molto contorta, ma sinceramente trovo anche difficile spiegare questo mio dubbio.
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno
