Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Emissione di luce da una lampada a incandescenza

Leggi e teorie della fisica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto UtentePietroBaima, Foto UtenteIanero

2
voti

[11] Re: Emissione di luce da una lampada a incandescenza

Messaggioda Foto UtenteEnChamade » 5 gen 2023, 0:54

No, attenzione. Tu stai mescolando le cose. Se tu ragioni in modo classico, gli atomi li consideri come sistemi di cariche in movimento. Classicamente, li puoi approssimare come un dipolo (in realtà sarebbero dei multipoli, ma rimaniamo al concetto di dipolo per non complicare) che, in genarle, avrà diversi modi di oscillazione e accelerazione. Applicando le leggi classiche dell'elettromagnetismo trovi la radiazione emessa in termini di campo elettromagnetico. Stop.

Se invece vuoi andare a ragionare in termini di salti energetici, quindi parlando di quantistica, IN TERMINI MOLTO SEMPLICI, quello che succede è che gli elettroni più esterni per effetto di vari fenomeni, in questo caso prevalentemente urti, acquisiscono energia cambiando di fatto il loro orbitale di appartenenza e lasciando un "posto disponibile" negli orbitali di partenza. Avrai quindi una popolazione di elettroni che si trova a livelli di energia maggiori con "posti disponibili" a livelli inferiori. In particolare nei metalli, i vari livelli di energia ammessi sono tutti fra loro appaiati avendo quindi famiglie di elettroni con energie vicine fra loro, praticamente una distribuzione continua. Probabilisticamente questi elettroni ad un certo punto cederanno la loro energia (non necessariamente radiativamente) per andare a livelli energetici più bassi. L'emissione radiativa avverrà con una sua probabilità che dipende da mille fattori, fornendo i vari fotoni che formano la luce, sia nel visibile ma anche nell'infrarosso e fino al termico. L'energia associata al fotone emesso è pari al salto energetico che fa l'elettrone. Anche la direzione di emissione del fotone sarà casuale.
Avatar utente
Foto UtenteEnChamade
6.498 2 8 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 588
Iscritto il: 18 giu 2009, 12:00
Località: Padova - Feltre

Precedente

Torna a Fisica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti