setteali ha scritto:Effettivamente l'ingresso dell'amplificatore vede un potenziometro da 50 k, ma anche una presa fisiologica a metà potenziometro, come era il potenziometro originale,
sarà l'età continuo a non capire. non te la prendere.
l'uscita sarebbe presa tra la presa fisiologica ed il centro del potenziometro? (quindi perdo il riferimento verso massa.
oppure trovo collegato il centro del potenziometro alla presa fisiologica? (non si comporta da logaritmico, nella parte bassa della scala, a volume ridotto, questo non farebbe altro che accentuare la difficoltà di regolazione, iniettando un segnale maggiore del dovuto.
Si all'entrata vede un potenziometro da 50Kohm, all'uscita 20Kohm massimi.