Grazie a tutti!
setteali ha scritto:Della serie :
" te non mi freghi "
Per @lodovico , potresti aggiungere un frena-filetti blu. Sempre che siano buoni i dadi.
Potresti anche ribattere i dadi, ma dovresti mettere un'anima calibrata all'interno leggermente più piccola e battere sul cono esterno con un attrezzo di acciaio con un foro adeguato.

Si pensavo al frenafiletti per supplire al fatto che il dado non e' nuovo...
A questo proposito pero' devo dire che ho acquistato un frenafiletti medio, colore blu, marca Liqui Moly, ma non e' che mi soddisfa granche':
ho fatto una prova: messo una piccola goccia sulla punta di un bulloncino, avvitato di qualche giro un dadino, e lasciato li per alcune ore:
pensavo di trovare molta resistenza a svitarlo a mano, e invece riuscivo a girarlo abbastanza facilmente...non so se ho aspettato troppo poco tempo o cosa...
Invece ho ripetuto la prova , su un altro bulloncino con un vecchio frenafiletti di tipo forte (colore verdastro) che avevo, e quello si invece, impossibile da svitare a mano, solo con le chiavi si riesce a svitare...
quindi tendenzialmente userei questo invece di quello blu...
Ho letto che ne esistono anche di tipo molto forte (colore rosso?) e che questi sono cosi resistenti che occorre scaldare con una fiamma per riuscire a svitare...e' vero?
Etemenanki ha scritto:Potrebbe usare del frenafiletti "penetrante", mettendolo sulla sezione elastica (quella con i tagli) solo dopo aver serrato con la corretta forza richiesta dalle specifiche.
Solo come esempio, intendo una cosa del genere
https://www.amazon.it/CFG-FRENAFILETTI- ... B012O10L9W
Giusto...ottima idea...
Ma poi il dado, nel caso sia necessario, si riesce ancora a svitare?