Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Frenafiletti e dado vecchio vs dado nuovo

Aggiornamenti, orientamento, lavoro, attività professionali, riviste, libri, strumenti EY, Tips and tricks, consigli e pareri generici

Moderatore: Foto Utenteadmin

1
voti

[1] Frenafiletti e dado vecchio vs dado nuovo

Messaggioda Foto Utentelodovico » 30 ago 2023, 23:02

Ciao a tutti,
ho un dado che dovrei usare per tenere fermo un (nuovo) rullo tendicinghia nella sua posizione.
Il dado e' usato , nel senso che gia' prima svolgeva la stessa funzione prima che smontassi il tendicinghia per montarne uno nuovo.
Insieme al tendicinghia non c'era un nuovo dado, quindi a meno di trovarne uni nuovo da qualche parte, impresa ardua, devo riutilizzare il vecchio.
Il dado e' di tipo autobloccante, ecco le foto

IMG_20230830_161526_copy_939x974.jpg


IMG_20230830_161557_copy_767x814.jpg


IMG_20230830_225441_copy_944x868.jpg


Il filetto sembra ancora buono, e credo svolga ancora azione autobloccante perche' si riesce ad avvitare solo con la chiave...

Pero' mi chiedevo questo: visto che non e' nuovo, sarebbe opportuno utilizzare anche un frenafiletti?

Se si, di che tipo??

Ps. : Il dado, che si stringe con una chiave da 13, va serrato a 25Nm .

Grazie
O_/
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.443 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2881
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

3
voti

[2] Re: Frenafiletti e dado vecchio vs dado nuovo

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 31 ago 2023, 8:56

lodovico ha scritto:
Il filetto sembra ancora buono, e credo svolga ancora azione autobloccante perche' si riesce ad avvitare solo con la chiave...



Se è come dici l'azione "frenante" dovrebbe essere ancora ottimale.
Dovresti notare se questo effetto è costante lungo tutta la rotazione (360 gradi) o invece ha variazioni notevoli durante la rotazione.
Nel caso tra i migliori sistemi antisvitamento ci sono le doppie rondelle NORD-LOCK (o TWIN-LOCK).
Unico difetto è che rovinano leggermente le zone di appoggio ad ogni rimozione/montaggio.
https://www.mcurie.edu.it/files/gualtie ... MENTO2.pdf

Qualche settimana fa sono stato alle prese anche io con il rinvio della cinghia servizi.
Siccome i tre bulloni originali hanno dato segni di allentamento diverse volte, oltre a sostituirli con tre migliori, ho fatto una piccola integrazione al sistema originale.
20230831_085503.jpg


Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.813 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3425
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

2
voti

[3] Re: Frenafiletti e dado vecchio vs dado nuovo

Messaggioda Foto Utentesetteali » 31 ago 2023, 9:38

Della serie : " te non mi freghi " :ok:

Per @lodovico , potresti aggiungere un frena-filetti blu. Sempre che siano buoni i dadi.

Potresti anche ribattere i dadi, ma dovresti mettere un'anima calibrata all'interno leggermente più piccola e battere sul cono esterno con un attrezzo di acciaio con un foro adeguato.
O_/
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,4k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5308
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

2
voti

[4] Re: Frenafiletti e dado vecchio vs dado nuovo

Messaggioda Foto Utenteboiler » 31 ago 2023, 9:53

lodovico ha scritto:Ps. : Il dado, che si stringe con una chiave da 13, va serrato a 25Nm .


Se usi un frenafiletto, il coeficiente d'attrito cambia e devi adattare la coppia di serraggio (alla vite interessa il precarico, non il momento. Il momento è un metodo per misurare indirettamente il precarico, che però dipende anche dall'attrito tra vite e dado).

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
22,6k 5 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4622
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

1
voti

[5] Re: Frenafiletti e dado vecchio vs dado nuovo

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 31 ago 2023, 14:03

Potrebbe usare del frenafiletti "penetrante", mettendolo sulla sezione elastica (quella con i tagli) solo dopo aver serrato con la corretta forza richiesta dalle specifiche.

Solo come esempio, intendo una cosa del genere https://www.amazon.it/CFG-FRENAFILETTI- ... B012O10L9W
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.481 3 5 10
Master
Master
 
Messaggi: 3704
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[6] Re: Frenafiletti e dado vecchio vs dado nuovo

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 31 ago 2023, 15:13

setteali ha scritto:Della serie : " te non mi freghi " :ok:


Esattamente e quando vado in vacanza mi piacerebbe stare tranquillo e con le mani linde.
Anche se la borsa dei ferri "porta fortuna" non deve mai mancare.
Non mi pronuncio oltre perché domani si riparte. :mrgreen:
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.813 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3425
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[7] Re: Frenafiletti e dado vecchio vs dado nuovo

Messaggioda Foto Utentelodovico » 31 ago 2023, 18:33

Grazie a tutti!

setteali ha scritto:Della serie : " te non mi freghi " :ok:

Per @lodovico , potresti aggiungere un frena-filetti blu. Sempre che siano buoni i dadi.

Potresti anche ribattere i dadi, ma dovresti mettere un'anima calibrata all'interno leggermente più piccola e battere sul cono esterno con un attrezzo di acciaio con un foro adeguato.
O_/


Si pensavo al frenafiletti per supplire al fatto che il dado non e' nuovo...
A questo proposito pero' devo dire che ho acquistato un frenafiletti medio, colore blu, marca Liqui Moly, ma non e' che mi soddisfa granche':
ho fatto una prova: messo una piccola goccia sulla punta di un bulloncino, avvitato di qualche giro un dadino, e lasciato li per alcune ore:
pensavo di trovare molta resistenza a svitarlo a mano, e invece riuscivo a girarlo abbastanza facilmente...non so se ho aspettato troppo poco tempo o cosa...
Invece ho ripetuto la prova , su un altro bulloncino con un vecchio frenafiletti di tipo forte (colore verdastro) che avevo, e quello si invece, impossibile da svitare a mano, solo con le chiavi si riesce a svitare...
quindi tendenzialmente userei questo invece di quello blu...

Ho letto che ne esistono anche di tipo molto forte (colore rosso?) e che questi sono cosi resistenti che occorre scaldare con una fiamma per riuscire a svitare...e' vero?

Etemenanki ha scritto:Potrebbe usare del frenafiletti "penetrante", mettendolo sulla sezione elastica (quella con i tagli) solo dopo aver serrato con la corretta forza richiesta dalle specifiche.

Solo come esempio, intendo una cosa del genere https://www.amazon.it/CFG-FRENAFILETTI- ... B012O10L9W


Giusto...ottima idea...
Ma poi il dado, nel caso sia necessario, si riesce ancora a svitare?
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.443 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2881
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

1
voti

[8] Re: Frenafiletti e dado vecchio vs dado nuovo

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 31 ago 2023, 19:14

Si, si svitano, serve solo un po piu di forza, l'unica differenza sostanziale di quelli "penetranti" e' che sono molto piu fluidi degli altri e riescono a penetrare anche nelle fessure della filettatura, quindi si possono applicare anche a viti gia montate, non solo sulla filettatura prima di stringerla.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.481 3 5 10
Master
Master
 
Messaggi: 3704
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[9] Re: Frenafiletti e dado vecchio vs dado nuovo

Messaggioda Foto Utentelodovico » 31 ago 2023, 21:24

Capito, grazie...si tra l'altro ho notato che il frenafiletti verde di tipo forte che ho, e' gia' molto piu' fluido di quello blu.
E ho ripetuto la prova con quello blu, e ho notato che mettendone in buona quantita' , in modo da riempire bene tutto lo spazio, anche questo tiene abbastanza...
Purtroppo non ho molta esperienza con i frenafiletti e per capire cosa e' meglio devo fare delle prove...
o chiedere a voi consigli , se avete esperienza ...
Penso comunque che valga la pena sprecare qualche ora o soldo in piu' piuttosto che rischiare che il tendicinghia si allenti e succeda il patatrac..
Per info, si tratta del tendicinghia della distribuzione della fiat bravo..se si svita quel dadino salta la cinghia ed anche il motore...
Grazie ancora!
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.443 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2881
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

1
voti

[10] Re: Frenafiletti e dado vecchio vs dado nuovo

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 31 ago 2023, 22:20

Nel pdf del messaggio [2] si parla delle tipologie di liquido/colla frenafiletti a pagina 10.
Sembra dal testo che la polimerizzazione completa avvenga in 24 ore.
Prova a vedere.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.813 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3425
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11


Torna a Informazioni varie più o meno utili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti