Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Acqua distillata.

Aggiornamenti, orientamento, lavoro, attività professionali, riviste, libri, strumenti EY, Tips and tricks, consigli e pareri generici

Moderatore: Foto Utenteadmin

0
voti

[21] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utentecorneliofallaci » 25 ago 2023, 0:23

Scusa se insisto ma noto che conosci bene la materia e cerco di capire. Ma anche la condensa del condizionatore subisce quella trasformazione? Io ho sempre pensato che fosse la condensazione dell'umidità presente nell'aria. Anche certe tubazioni dell'acqua, quando fa caldo, producono condensa al loro esterno.
Avatar utente
Foto Utentecorneliofallaci
260 1 2 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 10 mag 2018, 18:43

0
voti

[22] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 25 ago 2023, 0:26

grazie
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.120 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3635
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

4
voti

[23] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utentesetteali » 25 ago 2023, 1:00

Voglio dire la mia esperienza, diciamo senza rubare niente, che dal 1980 ho sempre riparato e venduto anche i ferri da stiro con e senza caldaia. Prendendo in considerazione i ferri con caldaia, specialmente le prime caldaie erano per la maggior parte in alluminio e un guasto o difetto frequente era la caldaia che si forava e nella maggior parte dei casi si formava una gelatina semitrasparente sul serbatoio, anche in più punti e riusciva a fare dei veri scavi nell'alluminio di 6 mm circa, questo secondo le varie informazioni che mi avevano dato le donne sembrava dipendesse dall'acqua demineralizzata.
Invece usando acqua del rubinetto, con il suo calcare, si presentavano altri difetti, specialmente nel labirinto dei due gusci, dove c'è la guarnizione, piano piano il calcare entra sotto la guarnizione intaccando anche l'alluminio e poi si creano strade di fuga.
Nelle caldaie di acciaio inox, il calcare si deposita sulle pareti e sulla resistenza, portando a rompere la resistenza perché poco raffeddata o intasando l'elettrovalvola.
Invece usando acqua demineralizzata si forano le resistenze e vanno in perdita (micro-fori), anche alcune caldaie ho trovato forate, ma erano le prime che veniva usate, probabilmente era un acciaio scadente.

Questi alcuni difetti che l'acqua crea nelle caldaie dei ferri a vapore, poi ci sono i difetti nel ferro da stiro......

Io ho sempre consigliato ed ancora oggi lo consiglio, di usare acua del rubinetto, se una vuole una volta al mese usare acqua demineralizzata lo può fare così ripulisce un po' tutto il ferro e ritarda il fatto di riportarmelo a ripulire, solo la caldaia, perché il ferro gli insegnavo come fare. Devo dire che ci sono donne che ci stanno attente e non poco, ma anche donne pigre per stare dietro a quesete cose.

Come pulire il ferro da stiro di una macchina con caldaia a pressione:

- Acqua nella caldaia.
- Temperatura del ferro quasi a zero, 30°-40°da tenerci la mano.
- Quando la caldaia ha raggiunto la pressione, si prende il ferro da stiro e tenendolo con la punta verso il basso, su di uno straccio o un recipiente, si fa partire il vapore di continuo che quando arriva nel ferro, si raffredda e diventa acqua calda che scioglio impurità e calcare dentro il ferro.
Facendolo vi renderete conto dello sporco che c'era nell'acqua, quela che esce è marrone!
Una volta ripulito così, è sufficiente rialzare la temperatura del ferro ed il vapore che esce è pulito.

Per pulire la piastra del ferro !!!!!!!!! :
- Non ci vuole vapore.
- Portare il ferro a circa 30°-40°, solo il ferro.
- Una spugnetta di quelle verdi bagnata nell'acqua e si pulisce, con un po' di tempo in più si toglie anche quel nero appiccicato da tanto tempo.
- Solo acqua e spugnetta e temperatura bassa.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,4k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5308
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

1
voti

[24] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 25 ago 2023, 7:54

Sapete che non ne sono convinto...... Ferro da stiro nuovo (non a caldaia) Con filtro in resina. Sul manuale consiglia espressamente acqua demineralizzata o come alternativa l'acqua del rubinetto.
un po' come le macchine sportive che richiedono la benzina 100 ottani ("Vpower") ma a potenza ridotta va bene la 95 ottani (Super).

Che comunque dovrò cambiare dopo 6 mesi perché la rompicoomeres L'amore della mia vita non ne è soddisfatta :mrgreen: Un pezzo di "ferro" caldo o l'altro non cambia :mrgreen:

OT: Foto Utentesetteali, lei è fissata con Rowenta.... Hai consigli sulla marca ? Con o senza caldaia ?

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
868 2 5 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1038
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[25] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utenteboiler » 25 ago 2023, 8:56

corneliofallaci ha scritto:Ma anche la condensa del condizionatore subisce quella trasformazione?

No, da dove verrebbe il sodio?
In un condizionatore si ha la formazione di condensa. Il processo è simile alla distillazione, ma "sporco".

Impianti di addolcimento:
- gli ioni che causano il calcare sono sostituiti da altri ioni
- acqua generalmente non aggressiva (eccezion fatta per alcune situazioni particolari)

Condizionatore:
- gli ioni sono assenti
- acqua aggressiva

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
22,6k 5 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4622
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[26] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto UtenteGiovanni123 » 25 ago 2023, 9:01

Considerato tutto ciò che è stato scritto da altri, non a caso in impianti industriali dove vengono impiegati scambiatori a piastre (ma anche fascio tubiero) viene consigliato l'uso di acque addolcite per evitare accumuli di calcare. L'acqua demineralizzata tende ad avere ph acido, con le conseguenze citate da setteali in precedenza.
Avatar utente
Foto UtenteGiovanni123
407 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 521
Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05

1
voti

[27] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utenteboiler » 25 ago 2023, 10:21

Visto che è già stato scritto così due volte in questo thread, mi permetto un piccolo appunto: si scrive pH, non ph, non Ph e non PH.

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
22,6k 5 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4622
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[28] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utenteedgar » 25 ago 2023, 13:46

ThEnGi ha scritto:lei è fissata con Rowenta

Un caso non fa statistica ma un Rowenta con serbatoio esterno di una parente poco dopo i 2 anni di garanzia ha iniziato a dare i numeri: non si accendeva, si spegneva durante l'uso, temperatura ballerina, di tutto insomma.
Il CAT, che probabilmente conosceva il problema, ha sentenziato: scheda da cambiare (c'è solo quella...). 50 € + manodopera. Aperto e fatto qualche misura. Ho trovato un condensatore della caduta capacitiva fuori tolleranza, mancava almeno il 15% della capacità nominale. Sostituito (qualche euro per 5 pezzi), sta tuttora funzionando.
Con o senza caldaia ?

Dipende da quanto si stira, il ferro a vapore senza caldaia / serbatoio esterno è un po' più pesante perché ha l'acqua a bordo.
Mia moglie usa da almeno 30 anni un ferro a caldaia in pressione di produzione locale. Il primo è durato circa 25 anni, il secondo (uguale al primo) è in uso già da qualche anno. Non è tanto "fighetto": niente elettronica, solo componenti elettromeccanici, ma è indistruttibile.
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.420 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4883
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[29] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utentelucaking » 26 ago 2023, 8:06

corneliofallaci ha scritto:Che stranezza. Mia moglie usa l'acqua dei condizionatori e dell'asciugatrice per il ferro da stiro e per innaffiare le piante da vaso...... Dobbiamo smettere di utilizzarla?

Per quanto riguarda le piante, considerando che si nutrono principalmente di sali minerali, direi che non sia proprio la scelta migliore, a meno che non si ci sciolga dentro del concime.
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.498 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1323
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

0
voti

[30] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utentesetteali » 26 ago 2023, 9:37

ThEnGi ha scritto:.....

OT: Foto Utentesetteali, lei è fissata con Rowenta.... Hai consigli sulla marca ? Con o senza caldaia ?

O_/


E' difficile consigliare una marca od un'altra, più o meno si guastano tutte o per lo meno hanno bisogno di manutenzione, ci sono alcune marche troppo blasonate che lasciano un po' a desiderare, forse, FORSE si riconoscono dalla presentazione, curano molto l'estetica e il prezzo sale.
Comunque io ho sempre consigliato l'acquisto di un ferro da stiro con caldaia separata, si stira meglio perché si ottiene un vapore più secco.
Io lo misuro ad occhio nudo così :
-Caldaia in pressione e ferro alla massima temperatura, lo tengo in verticale ed aziono il pulsante del vapore, deve uscire un getto di vapore che deve essere trasparente per almeno 3 o 4 cm e poi iniziare a diventare bianco. In questo modo riesco a valutare la pressione della caldaia, la temperatura del ferro e il suo stato di incrostazione.
-Poi 1 ) c'è da dire che anche per stirare bene, ci vuole una buona asse da stiro, deve essere in gradi di far attraversare il vapore dai panni in modo che non rimangano umidi.
-Poi 2) Il vapore deve avere un po' di resistenza nell'attraversare i panni, perché in questo modo il ferro da stiro si rende più leggero, il vapore tende a sollevarlo, ma più che altro scivola meglio ed è anche un errore scegliere un ferro da stiro molto leggero.
Consiglio anche di acquistare un ferro a vapore senza caldaia, ma con il serbatoio incorporato, per avere la possibilità di stirare velocemente un capo o di usarlo per quando si guasta od ha bisogno di pulizia il ferro principale.

P.S.
Non è semplicissimo far cambiare il modo di fare ad una donna, ci vuole pazienza e gentilezza nello spiegare e nello stesso tempo dimostrare e due buone volontà, una da parte di chi spiega ed una da parte di chi ascolta :D
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,4k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5308
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

PrecedenteProssimo

Torna a Informazioni varie più o meno utili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti