Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Acqua distillata.

Aggiornamenti, orientamento, lavoro, attività professionali, riviste, libri, strumenti EY, Tips and tricks, consigli e pareri generici

Moderatore: Foto Utenteadmin

0
voti

[31] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utentecorneliofallaci » 26 ago 2023, 11:07

lucaking ha scritto:Per quanto riguarda le piante, considerando che si nutrono principalmente di sali minerali...

Le piante i sali minerali li prendono dal terreno. L'acqua della condensa dice la moglie che ha il pregio di non contenere calcare e soprattutto il cloro oltre magari a qualche altro componente non gradito dai vegetali. Però confermo che saltuariamente arricchisce il terreno con un liquido che diluisce nella stessa acqua che utilizza per innaffiare, ma dice che va utilizzato con parsimonia.
Avatar utente
Foto Utentecorneliofallaci
260 1 2 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 10 mag 2018, 18:43

0
voti

[32] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 26 ago 2023, 11:36

Abbiamo già visto che le acque di condensa sono tendenzialmente acide, vanno quindi bene tal quali per le piante acidofile altrimenti vanno prima trattate.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,6k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13829
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[33] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utentelucaking » 26 ago 2023, 11:36

Guarda, per mia sfortuna faccio l' agricoltore/floricoltore, e se le piante si nutrissero solamente dal terreno risparmierei diverdse migliaia di euro l'anno e molte multinazionali del settore dei concimi ed ammendanti vari, sarebbero fallite da tempo.
Per quanto riguarda il sodio ed il cloro che sono fitotossici per la maggior parte delle piante, ti do perfettamente ragione.
Per quanto riguada il calcareil discorso è piu complicato è non entro nel merito perché non mi sento all' altezza, comunque ti assicuro che le piante si nutrono anche di Calcio e Magnesio che sono i componenti principali del cosiddetto calcare contenuto nell' acqua.
Il principale effetto che puo avere un acqua con un pH piu basso della maggior parte delle acque del rubinetto italiane è appunto quello di acidificare il terreno rendendo piu assimilabili alle piante i macro e micro elementi presenti nel substrato di coltivazione.
Sta di fatto che una soluzione nutritiva contenente i giusti sali minerali (quantitativamente e qualitavamente) e alla giusta acidità darà effetti sicuramente migliori, vedi le tecniche di coltivazione idroponiche. O_/
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.498 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1323
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

1
voti

[34] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utentesetteali » 26 ago 2023, 11:37

Ciao
corneliofallaci ha scritto:..... L'acqua della condensa dice la moglie che ha il pregio di non contenere calcare e soprattutto il cloro oltre magari a qualche altro componente non gradito dai vegetali. Però confermo che saltuariamente arricchisce il terreno con un liquido che diluisce nella stessa acqua che utilizza per innaffiare, ma dice che va utilizzato con parsimonia.


Anche qui ci sono più modi di pensare, il cloro è volatile e credo che mentra l'acqua scorre, se ne sia già andato, il calcare che c'è nell'acqua non credo che sia assimilabile dalle piante perciò rimane nel terreno . Arricchire il terreno con dei fertilizzanti è senz'altro buona cosa, specialmente se sono mirati, ma mai abbondare e comunque nei vasi almeno ogni 2 anni mescolare il terreno tra di loro ed aggiungerne assieme ad un concime organico sarebbe buona cosa.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,4k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5308
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[35] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utentelucaking » 26 ago 2023, 11:48

claudiocedrone ha scritto:Abbiamo già visto che le acque di condensa sono tendenzialmente acide, vanno quindi bene tal quali per le piante acidofile altrimenti vanno prima trattate.

La realtà, come dicevo sopra, è che a cusa delle acque prevalentemente calcaree del nostro paese (e di conseguenza anche di buona parte dei terreni) la pratica di acidificare per rendere assimilabili alle piante molti elementi "bloccati" nel terreno, spesso vale anche per piante non propriamente acidofile.
In agricoltura, l' aggiunta di piccole quantità di acido nella comune acqua irrigua per tampnare i cabonati e i bicarbonati presenti è prassi diffusa, di solito si preferisce usare acidi che contengano elemeti nutritivi graditi alle piante, i piu utilizzati sono uindi l' acido nitrico, e il fosforico.
Se qualcuno fosse interessato, qui da pag. 81 in avanti sono spiegate un po di cose, riguardanti l' uso razionale dell' acqua in agricoltura.
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.498 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1323
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

0
voti

[36] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utentecorneliofallaci » 26 ago 2023, 11:58

Ho ripetuto quello che mi è stato riferito perché non sono io ad occuparmi delle piante. Quello che posso dire è che le piante sono visibilmente belle sane e floride. A occhio direi che la signora sa quello che fa e non c'è verso di fargli cambiare metodo. Sostiene che quando qualcosa va bene meglio continuare nello stesso modo. Confermo che ogni tanto utilizza un prodotto additivo che arricchisce il terreno.
Avatar utente
Foto Utentecorneliofallaci
260 1 2 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 10 mag 2018, 18:43

1
voti

[37] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utentelucaking » 26 ago 2023, 14:59

Per carità, non è certo mia intenzione quella di far cambiare idea a una donna nelle sue faccende domestiche... #-o :mrgreen:
La realtà è che si fanno un sacco di cose senza aver una chiara idea del perché e se funzionano probabilmente sono anche la cosa giusta nel caso specifico, ma sapere quello che si fa è un' altra cosa.
In questo caso ad esempio servirebbe quantomeno conoscere pH e elettroconduttività delle acque in questione, meglio ancora avere le analisi dell' acqua per sapere quali e quanti elementi disciolti ci sono.
Capisco che in ambito domestico non sia cosa fattibile, ma nel nostro lavoro è la prassi.
Comunque nel quaderno ARSIA del link, oltre all' uso razionale delle acque irrigue c'è anche una parte di agronomia piu generale legata alla nutrizione delle piante che ad un appassionato di orticoltura o giardinaggio, potrebbe interessare. O_/
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.498 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1323
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

1
voti

[38] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utentecorneliofallaci » 26 ago 2023, 16:17

lucaking ha scritto:Per carità, non è certo mia intenzione quella di far cambiare idea a una donna nelle sue faccende domestiche... #-o :mrgreen:
O_/

Vero, Ma diventa anche rischioso fare interventi a capoccia quando tutto sommato o per coincidenza fortunata il metodo usato funziona. Metti che gli faccio morire una pianta! Meglio evitare. Grazie per le info comunque.
Avatar utente
Foto Utentecorneliofallaci
260 1 2 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 10 mag 2018, 18:43

2
voti

[39] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utentelucaking » 26 ago 2023, 17:03

corneliofallaci ha scritto: Metti che gli faccio morire una pianta! Meglio evitare. Grazie per le info comunque.

Quello sarebbe ancora il male minore,forse te la caveresti con un caziatone, immagina invece se facessi delle piante piu belle delle sue..... :evil: :mrgreen: :D
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.498 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1323
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

0
voti

[40] Re: Acqua distillata.

Messaggioda Foto Utentecorneliofallaci » 26 ago 2023, 17:25

:D :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentecorneliofallaci
260 1 2 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 10 mag 2018, 18:43

Precedente

Torna a Informazioni varie più o meno utili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti