Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Consiglio su università digitale

Aggiornamenti, orientamento, lavoro, attività professionali, riviste, libri, strumenti EY, Tips and tricks, consigli e pareri generici

Moderatore: Foto Utenteadmin

2
voti

[1] Consiglio su università digitale

Messaggioda Foto UtenteGiovanni123 » 25 lug 2023, 11:04

Ciao a tutti,
anni fa mentre frequentavo il corso di preparazione per sostenere l'esame di stato per la libera professione, uno degli insegnanti (non so se è il termine giusto) ci parlò di questa università: https://www.unimarconi.it/
Ci spiegò che poteva essere un'occasione buona per prendere una laurea triennale in ingegneria industriale, qualora avessimo voluto continuare con un percorso di studi, magari lavorando e studiando contemporaneamente.
Mi ricordo che ci spiego che l'università proponeva dei corsi completamente a distanza e online, con l'obbligo chiaramente di dare gli esami in presenza a Roma.
All'epoca non mi passava proprio per la testa di iscrivermi ad un università, i miei obiettivi erano altri. Adesso, a distanza di anni, lavoro come dipendente in una ditta metalmeccanica e ricopro il ruolo di disegnatore/progettista in ufficio tecnico. Saranno ormai circa 2 anni che sento un certo "prurito", la sensazione di dover ampliare il mio bagaglio tecnico, di consolidare e approfondire certe nozioni. Ultimamente sento che alcune delle mie competenze iniziano a sfumare, proprio a causa del mio lavoro quotidiano. Ho quindi iniziato a ripensare a quella persona che ci faceva formazione e sponsorizzava l'università e che forse potrei farci anche un pensiero, considerando che molti traguardi della mia vita sono stati raggiunti.
Il fatto di aver rinunciato a un percorso di laurea una volta diplomato non è mai stato un rammarico, perché tutto ciò che ho fatto dopo ha contribuito a formarmi professionalmente e a raggiungere certi obiettivi. Adesso però sento come il bisogno di rimettermi in gioco, sarà forse una crisi di mezz'età precoce :lol: .

Scrivo qui perché vorrei delle opinioni dagli utenti di questo forum, che probabilmente si sono già trovati in una situazione simile e magari hanno più esperienza.
La mia paura è non riuscire a conciliare lo studio, il lavoro e la vita privata e dover rinunciare a metà percorso. Inoltre, mi spaventano anche le spese da sostenere oltre alle tasse annuali d'iscrizione: libri di testo e attività parallele. Purtroppo sono completamente disinformato.
Se c'è qualcuno che ha già fatto un percorso simile e volesse raccontarmi la sua esperienza gliene sarei grato. Magari potrebbe incoraggiarmi o scoraggiarmi a dovere :mrgreen: .
Ultima modifica di Foto UtenteWALTERmwp il 26 lug 2023, 23:16, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Spostato "quì" da "Fuori tema"
Avatar utente
Foto UtenteGiovanni123
407 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 521
Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05

0
voti

[2] Re: Consiglio su università digitale

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 26 lug 2023, 23:18

Non è proprio un thread da "Fuori tema", qui ci può stare a buon diritto, mi pare.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
28,4k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8529
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[3] Re: Consiglio su università digitale

Messaggioda Foto UtenteMastriko » 27 lug 2023, 8:19

Buttati, la vita è un'avventura!!
Considera c he dovrai dedicare allo studio tutto il tuo tempo libero e le tue ferie per i prossimi 5-6 anni. E che se hai famiglia moglie e 2 figli li dovrai trascurare parecchio. Ma se questo titolo è quello che a te interessa la cosa è fattibilissima. Come spesa in una telematica metti in conto 3000/3500€ l'anno solo per tasse e libri. E considera che vedrai soprattutto nei primi 3 anni teoria e teoremi in quantità industriale. La pratica del resto a te che lavori da un pezzo credo non ti mancherà gia!!

Per il resto considera che dopo la laurea ti fai l'abilitazione, ti iscrivi all'ordine e la gente ti chiamerà Ingegnere. E questo basterà a ripagarti di tutte le fatiche, il tempo e i soldi spesi.
Considera che se sei un tecnico con esperienza e fai bene il tuo lavoro guadagni piu di un ingegnere (soprattutto se è alle prime armi). Però l'ingegnere sta nell'ufficio al fresco con il condizionatore e in cantiere vai con la camicia e i tecnici sudano sul campo sotto al sole, molto piu di te!!

La scelta di indirizzarti verso ingegneria industriale è una scelta ottima, i miei colleghi di ingegneria dell'informazione fanno un po' di fatica a trovare posizioni lavorative inerenti ai loro studi. Io da ingegnere elettrico faccio esattamente quello per cui ho studiato. Se hai qualche altra domanda chiedimi pure. Ciaooo!! :ok:
Ultima modifica di Foto UtenteWALTERmwp il 27 lug 2023, 11:37, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminata l'integrale citazione
Avatar utente
Foto UtenteMastriko
46 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 dic 2021, 19:11

1
voti

[4] Re: Consiglio su università digitale

Messaggioda Foto Utentearabofenice » 27 lug 2023, 9:23

Ciao, da quanto ho letto nel tuo post, mi sono identificato e perciò posso capire il tuo "prurito" e io sono giunto alla conclusione di iscrivermi ad una università telematica, a settembre inizierò il secondo anno.
Come te, ho avuto questo "prurito" per circa un anno poi essendo che sono iscritto a beta f., utilizzo il portale per mantenermi aggiornato e per ottenere crediti per la formazione continua, mi aveva proposto assistenza sull'iscrizione ad una università telematica e da quel momento sono diventato nuovamente uno studente a distanza di 16 anni.
I vantaggi di una università telematica sono la frequentazione dei corsi in modalità asincrona; costi azzerati per vitto e alloggio; gli esami si possono effettuare anche online.
I svantaggi invece sono la modalità asincrona delle lezioni, si lo so che gli ho inseriti nei vantaggi ma purtroppo è anche uno svantaggio non avere la possibilità di chiedere informazioni nell'immediato ma solo per corrispondenza; studierai da solo e se le lezioni non sono esaustive devi assistere con altre lezioni a pagamento al di fuori dell'università.
Avatar utente
Foto Utentearabofenice
140 1 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 1 feb 2012, 16:56

0
voti

[5] Re: Consiglio su università digitale

Messaggioda Foto UtenteGiovanni123 » 31 lug 2023, 10:24

Grazie per le risposte.
Mastriko ha scritto:Per il resto considera che dopo la laurea ti fai l'abilitazione, ti iscrivi all'ordine e la gente ti chiamerà Ingegnere. E questo basterà a ripagarti di tutte le fatiche, il tempo e i soldi spesi.
Considera che se sei un tecnico con esperienza e fai bene il tuo lavoro guadagni piu di un ingegnere (soprattutto se è alle prime armi). Però l'ingegnere sta nell'ufficio al fresco con il condizionatore e in cantiere vai con la camicia e i tecnici sudano sul campo sotto al sole, molto piu di te!!


Beh posso dirti, sono ancora iscritto all'albo dei Periti Industriali, anche se non esercito più la professione. Proprio per la mia esperienza pregressa sono riuscito a farmi assumere come dipendente in una ditta metalmeccanica, dove svolgo la mansione di disegnatore/progettista da circa 7 anni. L'esperienza certo non mi manca e ti assicuro che non lo farei per intraprendere nuovamente la carriera da libero professionista, tantomeno per farmi chiamare "ingegnere" :mrgreen: . Lo farei più che altro per i possibili sbocchi sempre in ambito "dipendente", nella stessa ditta o magari in altre (chissà).

Per il percorso ero indirizzato verso una triennale e non magistrale. Ovviamente il mio orientamento vorrebbe che prendessi una laurea in ingegneria nel campo dell'elettrotecnica, ma non mi dispiace l'idea di approfondire altre tematiche ed espandere le mie competenze. Quindi mi fa parecchio gola l'indirizzo "ingegneria industriale".

arabofenice ha scritto:I svantaggi invece sono la modalità asincrona delle lezioni, si lo so che gli ho inseriti nei vantaggi ma purtroppo è anche uno svantaggio non avere la possibilità di chiedere informazioni nell'immediato ma solo per corrispondenza; studierai da solo e se le lezioni non sono esaustive devi assistere con altre lezioni a pagamento al di fuori dell'università.


Cosa importante da considerare, giusta osservazione.
Avatar utente
Foto UtenteGiovanni123
407 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 521
Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05

0
voti

[6] Re: Consiglio su università digitale

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 31 lug 2023, 12:38

Non me ne intendo, ma è una università privata riconosciuta?
I titoli emessi hanno valore legale?
Anche il delfino di B. detto il "trota" aveva conseguito una laurea in Albania, pagando e forse studiando poco.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6049
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[7] Re: Consiglio su università digitale

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 31 lug 2023, 21:55

Riuscire a dare risposte alle domande di @MarcoD è il minimo sindacale; poi c'è la reputazione, le esperienze fatte da chi ha frequentato, ed altro ancora.
Scrivo un'ovvietà ma intervistare qualche studente di quell'istituto aiuterebbe a farsi un'idea.
Informarsi in modo accurato è fondamentale.

Non faccio alcuna allusione e questo non sarà il caso ma in Italia, una volta data la stura, tra le scuole private on-line e in presenza qualcuna potrebbe essere caratterizzata come diplomificio e laureificio.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
28,4k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8529
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

4
voti

[8] Re: Consiglio su università digitale

Messaggioda Foto Utentegvee » 31 lug 2023, 23:05

Io ho preso la laurea lavorando di giorno e studiando la sera e la notte, fine settimana inclusi. Me la sono pagata di tasca mia, vivendo da solo, con i risparmi miei e nessuno mi ha mai pagato affitti, bollette, libri di testo, spese al supermercato etc..

Sono stato anche fortunato perché (1) ho cominciato a lavorare in laboratorio R&D al primo semestre di algebra lineare ed il mio percorso professionale è praticamente stato un supporto per gli studi (tra l'altro ho un mio laboratorio in casa che ancora mi permette di fare smart-working quindi di ottimizzare il tempo), (2) al tempo non avevo figli, quindi lavoravo e studiavo e non avevo distrazioni. Il mio tempo libero era a mia disposizione di studio al 99%.

Per me è stata dura più che altro per lo stress e la vita sedentaria. Ci sono state parecchie volte in cui, lavorando da casa, giravo la sedia di 90 gradi dal banco di lavoro a quello di studio senza interruzioni. Libri sempre aperti. Ho avuto problemi di salute (per alcuni anni) dovuti alla vita sedentaria di allora (ora sto bene), addirittura mi comprai un tapis roulant per non perdere tempo ad andare al parco e tornare altrimenti non rimaneva tempo per studiare = non passare gli esami (fuori discussione). Insomma una vitaccia. :mrgreen:

Ne è valsa la pena? SI, senza ombra di dubbio. Ora mi occupo di ciò per cui mi iscrissi all'università.

Se hai famiglia la vedo più complicata, come ti è stato detto la trascurerai molto. Dipende poi dalle tue priorità.

Se vuoi, puoi. In bocca al lupo.
O_/
Avatar utente
Foto Utentegvee
1.030 2 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 366
Iscritto il: 11 feb 2018, 20:34

0
voti

[9] Re: Consiglio su università digitale

Messaggioda Foto UtenteGiovanni123 » 1 ago 2023, 8:44

MarcoD ha scritto:Non me ne intendo, ma è una università privata riconosciuta?
I titoli emessi hanno valore legale?
Anche il delfino di B. detto il "trota" aveva conseguito una laurea in Albania, pagando e forse studiando poco.

Beh non me ne intendo neanche io, infatti cerco di documentarmi prima di fare una scelta stupida :mrgreen:
Per quello che ho letto, sembra che questa di cui parlavo sia riconosciuta dal MIUR dal 2004. Altre università telematiche, che magari offrono molti più corsi, non sono riconosciute.

gvee ha scritto:Se hai famiglia la vedo più complicata, come ti è stato detto la trascurerai molto. Dipende poi dalle tue priorità.
O_/


Eh si, ho famiglia e la mia paura è proprio quella di trascurarla. Infatti la mia speranza sarebbe quella di trascurarla il meno possibile proprio con un università telematica. Il fatto è che ho paura di fermarmi a metà percorso e lasciar perdere #-o
Avatar utente
Foto UtenteGiovanni123
407 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 521
Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05

0
voti

[10] Re: Consiglio su università digitale

Messaggioda Foto Utentearabofenice » 1 ago 2023, 9:27

E' una decisione che dovrai prendere con la tua famiglia. L'importante è non avere rimorsi, molte università telematica ti affiancano un tutor. Di università telematiche ci sono tante da Uni-Nettuno la Pegaso tra l'altro convenzionata con il CNPI.
alle volte conviene buttarsi e poi si vedrà
Avatar utente
Foto Utentearabofenice
140 1 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 1 feb 2012, 16:56

Prossimo

Torna a Informazioni varie più o meno utili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti