caspita.. con il plotter laser ci si riesce ....? parliamo di quelli entry level giusto? con la parte centrale come hai fatto? hai lasciato dei ponticelli di sostegno che hai riempito a mano? o è un adesivo... io devo fare stencil non adesivi...
Ciao Pino81, ti rispondo da un altro account in quanto a questo non riesco ad accedere dal cellulare (sotto l'ombrellone ). Come ho accennato nel mio primo messaggio io ho una banale CNC3018 (ossia area di lavoro 30x18cm). Gli adesivi che vedi sono stampati in una carta adesiva acquistata in un China-store Li incido a circa 300 (mm/min?) di velocità e 350 (PWM 35%) di potenza. Utilizzo inkscape se devo creare o trasformare immagini PNG e LaserGRBL per l'incisione. Una volta effettuata elimino le parti in eccesso (il pieno o il vuoto vedi tu) e ricopro il tutto con un nastro di carta largo 50mm. Quindi elimino la carta oleata di supporto a quella adesiva e appiccico il tutto nel punto in cui voglio applicare l'adesivo. Infine elimino il nastro di carta tenendolo molto inclinato, praticamente ripiegato su se stesso, e aiutandomi con una punta (bisturi) se qualche particolare tendesse a rimanere nel nastro. Più difficile a dirsi che a farsi. Durante l'incisione si sprigionano puzze un po' inquietanti, ma io mi tolgo dalle scatole (dura normalmente qualche minuto): se la cosa dovesse diventare frequente ti consiglio di inventarti un qualche sistema di ventilazione. Ciao
ok,ma ripeto io devo fare degli stampini per aerografia quindi non posso usare quel tipo di carta adesiva ma devo tagliare la carta comune o macchina permettendo del cartoncino (anche se non ho mai capito come facciano a tagliare solo la pellicola plastificata e non la carta oleata sottostante... ot. ) io avrei una vecchia stampante ad aghi.. ma credo che non possa fare molto pur facendo qualche modifica... (tipo montare un gruppo laser al posto della testina ad aghi... la butto così.... )
Opi57 ha scritto: ma se il materiale non è adesivo poi i pezzi ti vanno in giro
vabbe ma per quello si adotta la soluzione dei ponti di sostegno,quindi poi li vernici a mano libera quando avrai rimosso lo stencil.. comunque mi è stata utile l'idea del laser.. io pensavo che costassero più di quelli a lama classici.... https://it.aliexpress.com/item/10050031 ... pt=glo2ita questo per esempio non dovrebbe avere problemi con la carta... suppongo..
Il "trucco" nei plotter da taglio a lama, sta nel portalame, che oltre a permettere una regolazione molto fine della posizione Z (tanto da poter tagliare solo lo spessore della carta senza incidere il foglio di supporto siliconato, o al massimo incidendolo appena appena), fa anche ruotare liberamente la lama su se stessa in modo che il tagliente possa eseguire delle curve (ovviamente il software compensa i movimenti X ed Y tenendo conto del diametro della lama in quei casi, dato che la punta del tagliente si sposta mentre la lama ruota) ... ovviamente per poter garantire tale precisione di profondita' di taglio, anche tutte le meccaniche ed i supporti devono essere realizzati "al centesimo".
Per le laser fai la stessa cosa modulando la potenza del laser, ovviamente vanno fatti dei tentativi con i vari materiali in modo da conoscere le potenze necessarie per i vari tipi di spessore e materiale ... quelle professionali usano laser a CO2 ed un galvo scanner ad alta velocita' (ed ovviamente il software e' piu complesso di quello che pilota un semplice carrello X-Y con gli specchi fissi, come quelli degli incisori) e permettono di tagliare anche spigoli, che con le lame pivottanti sono sempre un casino.
Solo per dare un'idea della velocita' di taglio delle macchine da fustellatura con laser CO2 da 300W e galvo-scanner
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani, sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
grazie ete, avevo intuito che un plotter a lama fosse un apparecchiatura di precisione... ora dato che ho provato dei colori acrilici all'acqua mi sono reso conto che gli stencil di carta si accartocciano al primo utilizzo (con le bombolette invece nessun problema rimangono ben tesi..) quindi dovrei ripiegare su qualche materiale plastico ma pur sempre leggero ed economico... la velocità (o lentezza) non è assolutamente un problema..
pino81 ha scritto:... io non devo tagliare altro che dei banali fogli A4 ,quello che non avevo ancora chiaro è come fa la lama a non aggrovigliare il foglio nei dettagli più piccoli...? un conto è un taglio lungo e lineare, un altro ad esempio è ritagliare un codice QR ma ora ho capito che la soluzione è il laser..
infatti electronik, per adesso ho preferito uno di questi taglierini girevoli ed un tappeto autorigenerante A2 https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07N12QZX ... prod_image ,ma in futuro probabilmente valuterò l'acquisto di una cnc laser...