Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

dottorato di ricerca

Aggiornamenti, orientamento, lavoro, attività professionali, riviste, libri, strumenti EY, Tips and tricks, consigli e pareri generici

Moderatore: Foto Utenteadmin

0
voti

[21] Re: dottorato di ricerca

Messaggioda Foto Utenteboiler » 12 giu 2023, 16:03

GioArca67 ha scritto:Concordo con l'idea di Foto Utenteboiler.
Considera che in Italia un ingegnere (soprattutto elettronico, visto che di elettronica vera si fa poco) in una grande azienda viene assunto come mulo (anche perché ci sono troppi somari in giro).


In realtà non è esattamente quello che volevo dire :mrgreen:

In ambiente accademico ci si specializza in un campo molto ristretto e lo si esplora in tutta la sua profondità.
Nell'industria di solito ci si occupa di qualcosa che viene inserito in un ecosistema piú vasto.

Esempio: la Acme Srl produce barriere di sicurezza ad infrarosso (quelle che bloccano la pressa se l'operaio ci mette la mano o che impediscono la chiusura delle porte del bus se c'è un ostacolo).
Alla Acme Srl serve un nuovo dipendente nel reparto di ricerca e sviluppo. Arrivano i CV di due candidati:

Candidato A
Dottorato, tesi: "An FPGA-based algorithm for sparse sensing in a photodiode-array for stray light reduction"
10 anni di esperienza come postdoc e collaboratore scientifico, diverse pubblicazioni sul tema OTDR e single photon spectroscopy.

Candidato B
Master in elettrotecnica, tesi: "A microcontroller based lock-in amplifier"
3 anni di esperienza come sviluppatore hardware, in particolare di convertitore switching DC/DC
Per hobby si è automatizzato l'acquario a casa usando un Siemens Logo, un sensore pH collegato via Modbus e un sensore di temperatura 4-20 mA.

Il candidato A è il guru assoluto dell'optoelettronica! Proprio il campo in cui è attiva la Acme Srl :ok:
Le applicazioni della Acme Srl però non hanno bisogno di una latenza sotto i 50 ns, non hanno a disposizione una FPGA e non manca certo il segnale utile!

Ed è qui che paradossalmente B si rivela essere il candidato perfetto: sa sviluppare l'alimentazione per i LED infrarossi, sa rilevare in segnale in modo robusto (lock-in) e ha una vaga idea di come funzioni un bus industriale (proprio quelli che usano anche i clienti della Acme Srl).

Torniamo però al tema di Foto UtenteSimona99:
Simona99 ha scritto:Onestamente io preferirei l'Accademia all'industria, non so se mi ci vedo come ingegnere che lavora in azienda.

Tieni conto che ci sono molti paralleli, come evidenziato anche da Foto Utentegill90.
Nell'Industria c'è la pressione dovuta al mercato, si corre di release in release.
In Accademia c'è la pressione dovuta al prestigio, si corre di pubblicazione in pubblicazione.
La ricerca non la si fa su temi che interessano (beh, a volte sì, allora si è fortunati), ma su temi che sono di moda e quindi per i quali è possibile piazzare una pubblicazione e la partecipazione ad una conferenza.
Nell'Industria non parliamone nemmeno, si fa quello che vende :mrgreen:
La differenza principale forse la vedo nelle certezze e nel work-life balance. Accademia può essere logorante (esempio concreto e molto attuale di un amico che a 40 anni ha dovuto spostarsi a Oslo perché la sua alma mater ha chiuso l'istituto nel quale si era specializzato, la moglie è accademica anche lei e per motivi simili non può seguirlo a Oslo).

Non mi risulta facile scrivere queste righe, perché si basano su una certa visione di certe realtà: non conosco tutte le aziende industriali e non conosco tutti i posti accademici.
Non voglio essere il motivo per cui qualcuno prende una decisione di questa portata. Vorrei limitarmi a fornire spunti di riflessione, spero piú o meno di riuscirci ;-)

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
22,6k 5 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4622
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[22] Re: dottorato di ricerca

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 12 giu 2023, 16:34

Simona99 ha scritto: I professori che dovrei avere come supervisor sono delle "brave persone" sono abbastanza disponibili e non sono quel tipo di prof che usando i dottorandi come bassa manovalanza semigratuita....

... se poi a questo dovesse aggiungerci anche il fatto che il dottorato si riveli una gran pagliacciata fatta solo per fare vedere quanto siamo fighi, onestamente mi cascano le braccia e mi passa anche la voglia.


Sul fatto che siano brave persone ci può stare ma conta relativamente.
Sarebbe meglio che fossero persone che si occupano della materia che ti interessa da almeno una decina di anni con referenze adeguate.

Alle superiori in quinta avevo una prof di elettronica laureata in fisica.
Bravissima persona in matematica era bravissima ma in elettronica era persa.

Io ero appassionato della materia e a me non faceva molta differenza fare gli esercizi da solo o sotto la guida di un insegnante.
Ogni tanto dovevo passare in biblioteca a consultare qualche testo ecc.
Di sicuro una buona pare della classe si ritrovò in grosse difficoltà con la prospettiva un esame di maturità in cui lo scritto di elettronica era sicuro.
Quindi mi faceva correggere alla lavagna i compiti in classe e mi utilizzava come consulente.
Peccato non aver avuto un prof. preparato e appassionato della materia e del suo insegnamento.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.813 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3425
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

1
voti

[23] Re: dottorato di ricerca

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 12 giu 2023, 17:12

boiler ha scritto:
GioArca67 ha scritto:Concordo con l'idea di Foto Utenteboiler.
Considera che in Italia un ingegnere (soprattutto elettronico, visto che di elettronica vera si fa poco) in una grande azienda viene assunto come mulo (anche perché ci sono troppi somari in giro).


In realtà non è esattamente quello che volevo dire :mrgreen:



Forse dovevo spaziare meglio fra il "Concordo" ed il "Considera"...
Il "Considera..." era una mia aggiunta non del tutto correlata al Foto Utenteboileriano pensiero!
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.197 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 3057
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

1
voti

[24] Re: dottorato di ricerca

Messaggioda Foto UtenteDarwinNE » 13 giu 2023, 0:39

Sono di fretta, mi scuso se magari è già stato sollevato questo punto.

Domanda all'OT: tu vai d'accordo con i tuoi futuri responsabili? Perché un dottorato non è una passeggiata, ci saranno momenti piuttosto difficili (ma è sorpassando le difficoltà che si cresce). Se non hai fiducia e non sei sicura del rapporto che ti lega a loro, meglio rinunciare.

Il rapporto con i responsabili è più importante del soggetto.

Il numero di pubblicazioni dipende molto dall'ambito. In campi molto applicati è normale pubblicare meno, ma non perché si studino cose meno interessanti.

Per quanto riguarda l'industria della microelettronica, non so in Italia, ma in Francia, in una nota multinazionale con cui ho lavorato in passato, per certe figure professionali legate alla ricerca e allo sviluppo il dottorato è praticamente d'obbligo. Mi stupirebbe che la politica della stessa nota multinazionale sia drasticamente diversa in Italia.

Edit: ottimo intervento di Foto Utentegill90
Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
Avatar utente
Foto UtenteDarwinNE
30,0k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4222
Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
Località: Grenoble - France

0
voti

[25] Re: dottorato di ricerca

Messaggioda Foto UtenteSimona99 » 13 giu 2023, 8:06

DarwinNE ha scritto:Sono di fretta, mi scuso se magari è già stato sollevato questo punto.

Domanda all'OT: tu vai d'accordo corn i tuoi futuri responsabili? Perché un dottorato non è una passeggiata, ci saranno momenti piuttosto difficili (ma è sorpassando le difficoltà che si cresce).
[/user]


Per l'esperienza limitata che ho avuto ti posso dire che ci vado abbastanza d'accordo.
Riguardo la fiducia, diciamo che la risposta è ni, so che in quello che è il loro ambito (micro/nano elettronica) sono molto bravi, essendo questo un argomento nuovo che non hanno mai trattato non lo so e quindi la fiducia vacilla
Avatar utente
Foto UtenteSimona99
55 1 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 9 lug 2020, 14:04

0
voti

[26] Re: dottorato di ricerca

Messaggioda Foto Utenteelfo » 14 giu 2023, 19:06

Simona99 ha scritto:Questo tema è abbastanza nuovo nel dipartimento della mia università, quindi non c'è un gruppo di ricerca già bello formato che conosca l'argomento ed abbia agganci/patnership utili sia ai fini del dottorato e magari anche a fini lavorativi in seguito. Temo quindi di finire in una situazione di "stallo" in cui nonostante gli sforzi e la buona volontà, alla fine della fiera non si riesca a concludere un granché

Computer Networks Tanenbaum fifth edition
pagg 56-57

In 1967, the attention of Larry Roberts, a program manager at ARPA who was
trying to figure out how to provide remote access to computers, turned to networking. He contacted various experts to decide what to do. One of them, Wesley Clark, suggested building a packet-switched subnet, connecting each host to its own router.

[cut]

Roberts had a problem, though: the hosts needed software too. To deal with
it, he convened a meeting of network researchers, mostly graduate students, at
Snowbird, Utah, in the summer of 1969. The graduate students expected some
network expert to explain the grand design of the network and its software to them
and then assign each of them the job of writing part of it. They were astounded
when there was no network expert and no grand design. They had to figure out
what to do on their own
.
Avatar utente
Foto Utenteelfo
6.100 4 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2536
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

0
voti

[27] Re: dottorato di ricerca

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 14 giu 2023, 20:18

Parli di quell'ente che ha messo le basi per, fra le altre cose:
radar, GPS, internet, Unix, l'ipertesto, l'antesignano della realtà virtuale, VLSI...
Con budget annuo multimiliardario, che coopera con Bell Labs, MIT, etc. etc.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.197 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 3057
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

Precedente

Torna a Informazioni varie più o meno utili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti