https://hackaday.com/2023/06/09/they-us ... s-no-more/
Evvai, dopo 6 anni soltanto dall'acquisizione, sono riusciti ad uccidere un prodotto che, prima della loro acquisizione, funzionava bene e costava relativamente poco (in confronto alla concorrenza dello stesso livello dell'epoca) ... o per essere piu precisi, dopo 6 anni di pu**anate, bug, modifiche non funzionanti, aggiornamenti che ogni volta che risolvevano un problema ne introducevano altri due, centinaia di segnalazioni degli utenti ignorate, ed in generale un lavoro "di melma" su quello che con Cadsoft avrebbe potuto diventare un ottimo prodotto, hanno gettato la spugna cercando di far credere che il loro software-spazzatura "Fusion360" sia migliore (io dopo averlo provato, l'ho disinstallato dalla disperazione tanto fa schifo)
Del resto, Autodesk non e' nuova a certe str***ate, con tutti i software che negli ultimi anni hanno acquisito e rovinato o cannibalizzato o semplicemente eliminato ... il mio elenco arriva solo fino al 2021, ma ci sono anche nomi che uno non si aspetterebbe ...
1992 - Micro Engineering Solutions (MES)
1993 - Ithaca Software
1996 - Softdesk
1998 - Genius CAD-Software - Discreet Logic Inc
1999 - VISION* Solutions from MCI Systemhouse Corp
2001 - Gentry Systems - Buzzsaw
2002 - Revit Technology Corporation - CAiCE Software Corporation (rilasciato nel 2003 come "Civil 3D") - truEInnovations, Inc. (rilasciato come "Autodesk Vault")
2003 - Linius Technologies - e parte di VIA Development Corporation
2004 - MechSoft, Inc.
2005 - COMPASS systems GmbH
2006 - Alias
2007 - Skymatter Inc (Mudbox) - NavisWorks Limited - Opticore AB - PlassoTech
2008 - Robobat - Carmel Software Corporation - Moldflow Corporation - Kynogon SA (Kynapse AI) - REALVIZ S.A. (Stitcher ed ImageModeler) - Square One Research (Ecotect) - Avid's Softimage, Co. (Softimage|XSI) - BIMWorld - ALGOR, Inc.
2009 - VisualTAO (PlanPlatform) (rilasciato nel 2010 come "AutoCAD WS")
2010 - Illuminate Labs (Beast e Turtle per Maia)
2011 - Blue Ridge Numerics - Scaleform - Pixlr - Instructables (si,il sito) - Numenus - Grip Entertainment - Horizontal Systems
2012 - Qontext
2013 - Firehole Technologies - Tinkercad - Graitec Advance Steel
2014 - Delcam - Creative Market - Within Technologies - Shotgun Software - Topolabs
2015 - SeeControl.
2016 - SolidAngle (Arnold) - CadSoft Computer GmbH (EAGLE)
2018 - Assemble Systems - PlanGrid - BuildingConnected
2020 - Aurigo Software - Bridgit Bench - Pype - Spacemaker
2021 - Innovyze
A chi interessasse, consiglio di scaricarsi le versioni "free" che preferiscono, finche' ancora non le hanno tolte dal server
http://eagle.autodesk.com/eagle/software-versions/1
Autodesk ha finalmente ucciso EAGLE
Moderatore: admin
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.481 3 5 10 - Master
- Messaggi: 3704
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Nel campo dei software professionali, non solo Autodesk ha fatto carne da macello dei suoi concorrenti
MI viene in mente lo scempio che la Oracle ho attuato nei confronti di realtà più piccole ma di grande qualità come MySQL e, in precedenza, SUN Microsystems, Siebel, JD Edwards, People Soft
MI viene in mente lo scempio che la Oracle ho attuato nei confronti di realtà più piccole ma di grande qualità come MySQL e, in precedenza, SUN Microsystems, Siebel, JD Edwards, People Soft
0
voti
Dispiace perché era un buon prodotto e anche storico. C'è sempre DipTrace che è gratuito oltre che eccellente e volendo c'è la licenza studente che costa pochissimo ed è una versione di DipTrace superiore e a vita.
1
voti
Se si leggono i commenti dell'articolo linkato, sembrerebbe che KiCad abbia fatto notevoli progressi in quanto a funzionalità e usability. Spero che sia vero, mi farebbe molto piacere
Come accennato proprio negli ultimi giorni in un'altra discussione, questa è la differenza tra software gratuito e free software.
L'evoluzione di KiCad mi darebbe la certezza di avere un'alternativa accettabile per il giorno in cui non avrò piú accesso ad Altium Designer.
Iniziare a lavorare con un nuovo ECAD richiede un certo sforzo e un certo tempo di transizione durante il quale ci si abitua ai workflow e alle combinazioni di tasti del nuovo pacchetto.
Sono tutti (anche Eagle) troppo complessi per semplicemente aprirli e aspettarsi di ottenere un risultato cliccando qua e là intuitivamente. Ci vuole un tutorial e qualche ora.
Probabilmente, se seguissi questa strada, troverei KiCad quantomeno "accettabile"
Boiler

Come accennato proprio negli ultimi giorni in un'altra discussione, questa è la differenza tra software gratuito e free software.
L'evoluzione di KiCad mi darebbe la certezza di avere un'alternativa accettabile per il giorno in cui non avrò piú accesso ad Altium Designer.
Iniziare a lavorare con un nuovo ECAD richiede un certo sforzo e un certo tempo di transizione durante il quale ci si abitua ai workflow e alle combinazioni di tasti del nuovo pacchetto.
Sono tutti (anche Eagle) troppo complessi per semplicemente aprirli e aspettarsi di ottenere un risultato cliccando qua e là intuitivamente. Ci vuole un tutorial e qualche ora.
Probabilmente, se seguissi questa strada, troverei KiCad quantomeno "accettabile"

Boiler
0
voti
Sempre scelte discutibili, cosa ti costa lasciare il prodotto gratuito per gli hobbisti ?
Lo limiti e se ti serve qualcosa di profesionale prendi la sottoscrizione !
Io un po' di tempo fa sono migrato su EASYEDA, Sacrifica molte funzioni ma la libreria è già pronta e con un clik ordini. (PCB + Componenti + montaggio)

Lo limiti e se ti serve qualcosa di profesionale prendi la sottoscrizione !
Io un po' di tempo fa sono migrato su EASYEDA, Sacrifica molte funzioni ma la libreria è già pronta e con un clik ordini. (PCB + Componenti + montaggio)

0
voti
vedo che sei un grande amicone di Autodesk,
Etemenanki
e pure molto bene informato.
Non ho seguito la vicenda come te, ho usato autocad quasi una ventina di anni fa, per disegno meccanico, per lavoro, poi mi sono orientato verso cad 3D che lavorano ad un piu alto livello, ho quasi smesso di usare autodesk, se non per aprire quei vecchi file in 2D.
Sono anche io dell'idea espressa dal altri poco sopra, le grandi case acquistano, poi mandano al macello i software concorrenti senza farsi problemi, con l'idea che a chi serve se lo compra.
E' sicuramente un'idea malsana, visto che ci sono anche persone che non usano i software per lavoro, quindi non hanno nessuna resa economica dal loro uso, magari lo usano per se o per imparare qualcosa di nuovo che li attira, anche senza che poi se ne facciano un gran che, pretendere che ti paghino un software evoluto, è ridicolo , come non permettergli di usare un software semplice gratuito.
così però gira una parte del mondo.
saluti.


Non ho seguito la vicenda come te, ho usato autocad quasi una ventina di anni fa, per disegno meccanico, per lavoro, poi mi sono orientato verso cad 3D che lavorano ad un piu alto livello, ho quasi smesso di usare autodesk, se non per aprire quei vecchi file in 2D.
Sono anche io dell'idea espressa dal altri poco sopra, le grandi case acquistano, poi mandano al macello i software concorrenti senza farsi problemi, con l'idea che a chi serve se lo compra.
E' sicuramente un'idea malsana, visto che ci sono anche persone che non usano i software per lavoro, quindi non hanno nessuna resa economica dal loro uso, magari lo usano per se o per imparare qualcosa di nuovo che li attira, anche senza che poi se ne facciano un gran che, pretendere che ti paghino un software evoluto, è ridicolo , come non permettergli di usare un software semplice gratuito.
così però gira una parte del mondo.
saluti.
-
lelerelele
3.697 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
1
voti
lelerelele ha scritto:vedo che sei un grande amicone di Autodesk ...
Ma guarda che a me' i dirigenti ed i commerciali di Autodesk piacciono tutti ... se poi sono arrosto con patate fritte, ancora di piu (e se li cuoci da vivi, rimangono anche piu morbidi)



Quello che mi da fastidio di quelle compagnie (tutte, non solo Autodesk), e' la politica del "ce ne freghiamo di tutti e cerchiamo solo di rubarvi il massimo possibile" ... a partire dal concetto di "licenza a ricatto continuo".
Se uno acquista un software, con relativa licenza, quella licenza DEVE permettergli di usare quel software senza alcuna limitazione di tempo, perche' avendo pagato, ha il diritto di usare come preferisce cio che ha acquistato ... se proprio vuoi lucrarci, puoi far pagare un tot per gli aggiornamenti maggiori, ma la funzionalita' della licenza acquistata e pagata, semplicemente non puo limitare l'uso del prodotto ad un certo tempo o ricattare l'utente che se non continua a pagare non solo perde l'uso del programma, ma anche l'accesso a tutto quello che aveva gia fatto prima, punto.
Poi, se uno vuole fare il ladro ed implementa uno schema di licenza-ricatto con obbligo di pagamento continuo, faccia pure, pero' poi non si puo stupire se viene attaccato da tutti i gruppi di hacker del pianeta, come succede appunto con i prodotti di Autodesk che li trovi in giro "curati" il giorno stesso della loro distribuzione sul mercato (o addirittura prima, come in alcune occasioni successe che un gruppo aveva messo in distribuzione copie "curate" dei loro software una settimana prima della data ufficiale di rilascio

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.481 3 5 10 - Master
- Messaggi: 3704
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Etemenanki ha scritto: (o addirittura prima, come in alcune occasioni successe che un gruppo aveva messo in distribuzione copie "curate" dei loro software una settimana prima della data ufficiale di rilascio)
Se ne parlò, in un'altra vita e in un altro forum, nel febbraio del 18...
Il colonnello Nunziatella, o meglio Mel Brooks, vedeva il futuro...
-
standardoil
321 2 3 - Frequentatore
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14
0
voti
Etemenanki ha scritto:Se uno acquista un software, con relativa licenza, quella licenza DEVE permettergli di usare quel software senza alcuna limitazione di tempo, perche' avendo pagato, ha il diritto di usare come preferisce cio che ha acquistato ... se proprio vuoi lucrarci, puoi far pagare un tot per gli aggiornamenti maggiori, ma la funzionalita' della licenza acquistata e pagata, semplicemente non puo limitare l'uso del prodotto ad un certo tempo o ricattare l'utente che se non continua a pagare non solo perde l'uso del programma, ma anche l'accesso a tutto quello che aveva gia fatto prima, punto.
Condivido in pieno.

peccato che oggi è tutt'altro.
-
lelerelele
3.697 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
standardoil ha scritto:... Mel Brooks, vedeva il futuro...
Be', io per provarla (ma poi l'ho eliminata perche' malfunzionante e piena di bug) ho scaricato la 9.4.2 (da un sito affidabile, niente virus), "curata", e ce l'ho trovata sopra 4 giorni prima della data di rilascio presente sul sito di Autodesk ... come l'avessero avuta non lo so (magari da qualche betatester), pero' ce l'avevano.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.481 3 5 10 - Master
- Messaggi: 3704
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Informazioni varie più o meno utili
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti