Non credo di saper rispondere compiutamente alle osservazioni di
MarcoD.
Provo a postare un paio di tabelle ed un grafico riferiti all'Italia con l'intendo di cercare di chiarire (o confondere?) ulteriormente.
I dati riportati sono presi dai rapporti citati nel post precedente
La Tab. 1a rappresenta i dati "grezzi".
La colonna con gli anni 2019 -2023 riporta l'anno in cui viene elaborata la previsione
Le celle con gli anni 2028 -2037 si riferiscono all'anno cui la previsione si riferisce e le celle con i numeri 11-14 riportano la posizione dell'Italia nel rank mondiale (piu' "basso" e' il numero migliore 'e' la posizione)
Es. nel 2019 per l'Italia veniva prevista per il 2028 la posizione 11 nel rank e nel 2033 la posizione 13 (peggioramento)
La Tab. 1b e' una rielaborazione (con "licenza poetica") dei dati della tabella precedente.
Poiche' ogni anno in cui viene elaborata la previsione si prevede la posizione dopo 9 e14 anni (es nel 2019 la previsione e' per gli anni 2019 + 9 = 2028 e 2019 + 14 = 2033) man mano che si procede nel tempo gli anni per cui viene previsto il rank si "spostano".
Non c'e quindi uniformita' negli anni di previsione.
Tutto chiaro fin qui?

NO?! (nemmeno a me

)
In ogni caso la licenza poetica e' aver preso il valore medio (l'anno medio) della colonne anni 2028-2032 (2030) e 2033-2037) (2035) ed aver assegnato la posizione del rank all'anno medio.
Cosi' in Tab. 1b abbiamo che tutte le previsoni effettuate negli anni 2019-2023 sono assegnate agli anni 2030 e 2035.
I valori diella Tab. 1a sono graficati in Fig. 1 (ricordiamo: piu' e' basso il numero sull'ordinata migliore e' la posiione nel rank)
Quello che si nota e' che si ha un previsione che peggiora dal 2019 al 2021 con un minimo nel 2021 e tende a migliorare nel 2022-2023.
Ci sarebbero da fare varie considerazioni:
- sull'affidabilita' di queste previsioni (argomento gia' accennato in precedenza)
- sui motivi di questo andamento (qui probabilmente si sconfinerebbe nella politica - argomento off-limits su questo forum)
- se (anche) su questi dati si puo' basare la "fuga" dall'Italia.
Pensierino finale:
- mi sono ripromesso (l'ho messo in agenda) di scaricare annualmente i rapporti ed aggiornare i grafici
- a questo indirizzo e' possibile scaricare i rapporti dal 2019 al 2023 (file zip 12 MB) in modo che oltre ai "numeri" si possano leggere le previsioni e considerazioni non solo dell'Italia ma anche di altri 191 paesi.
https://dl.dropboxusercontent.com/s/orj ... t.zip?dl=0

- Welt_Table.jpg (31.05 KiB) Osservato 6862 volte

- Welt_Chart.jpg (30.35 KiB) Osservato 6862 volte