Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Lasciare il segno nel contatto tra materiali

Aggiornamenti, orientamento, lavoro, attività professionali, riviste, libri, strumenti EY, Tips and tricks, consigli e pareri generici

Moderatore: Foto Utenteadmin

0
voti

[1] Lasciare il segno nel contatto tra materiali

Messaggioda Foto Utentelodovico » 14 apr 2023, 12:14

Ciao a tutti,
avrei necessita' di trovare i punti di contatto tra due piccoli oggetti, l'uno convesso l'altro concavo che dovrebbero entrare perfettamente l'uno nell'altro ma che per qualche imperfezione/sottosquadro non entrano.

L'obiettivo e' trovare i punti che verranno poi opportunamente limati con una piccola fresa, in modo da permettere la migliore unione dei due pezzi.

Mi servirebbe una specie di vernice da mettere sulla parte convessa, che sporchi la parte concava nei punti dove vi e' il contatto, per segnarli.

Ma la 'vernice' deve essere rimovibile, ovvero non deve sporcare in maniera indelebile le due parti.

Anche 'soluzioni casalinghe' andrebbero bene ,
tipo conserva di pomodoro o similari.. :mrgreen:

ma non so cosa scegliere...cosa potrei usare?

Grazie!
Ultima modifica di Foto UtenteWALTERmwp il 14 apr 2023, 15:26, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Titolo esplicitato
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.443 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2881
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

2
voti

[2] Re: Lasciare il segno

Messaggioda Foto Utentewall87 » 14 apr 2023, 12:20

Di che materiale sono questi oggetti?
Di solito in meccanica, quando si devono fare degli accoppiamenti, si usa il blu di prussia, in modo da vedere dove tocca una delle due parti.
Poi questo si toglie facilmente con del diluente.
Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.

Formule LaTeX

Uso di LaTeX sul forum

ƎlectroYou
Avatar utente
Foto Utentewall87
5.975 4 10 13
Master
Master
 
Messaggi: 1467
Iscritto il: 27 nov 2014, 15:28
Località: Padova

0
voti

[3] Re: Lasciare il segno

Messaggioda Foto Utentelodovico » 14 apr 2023, 12:28

Grazie ...
Resina l'oggetto concavo, pietra quello convesso.
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.443 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2881
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

1
voti

[4] Re: Lasciare il segno

Messaggioda Foto Utentealev » 14 apr 2023, 12:28

In campo lavorazioni meccaniche, confermo quanto scritto da @wall87

Come alternativa fai-da-te per il blu di prussia, taluni usano il nerofumo (che non è però troppo salutare) ma anche il carbone da legno finemente polverizzato
Avatar utente
Foto Utentealev
5.123 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5640
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

1
voti

[5] Re: Lasciare il segno

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 14 apr 2023, 13:39

Essendoci di mezzo della pietra (che e' piu o meno porosa, salvo che non sia trattata con qualche impermeabilizzante), c'e' il rischio che i normali coloranti per meccanica penetrino nelle porosita' e poi non siano piu facilmente rimuovibili (e peraltro, non tutte le resine resistono ai diluenti necessari per rimuovere questi coloranti, pensando anche all'altra meta')

Non so se possano funzionare, ma hai pensato di fare una prova con quei colori a base acqua, completamente lavabili anche dai vestiti, che vendono per far giocare i bambini piccoli ? ... vogio dire, se li dichiarano completamente rimuovibili con della semplice acqua, magari vale la pena fare un tentativo ;-)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.481 3 5 10
Master
Master
 
Messaggi: 3704
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

1
voti

[6] Re: Lasciare il segno nel contatto tra materiali

Messaggioda Foto Utentesetteali » 14 apr 2023, 16:48

Ciao, prova ad utilizzare un foglio di carta carbone mettendo dei pezzi opportunamente.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,4k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5308
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

1
voti

[7] Re: Lasciare il segno nel contatto tra materiali

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 14 apr 2023, 17:20

Soluzione "casalinga": polvere di talco :mrgreen:
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,5k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4236
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

1
voti

[8] Re: Lasciare il segno nel contatto tra materiali

Messaggioda Foto Utenterbacchi » 14 apr 2023, 17:47

Un gessetto? magari colorato
Avatar utente
Foto Utenterbacchi
50 1 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 9 mag 2010, 18:47

0
voti

[9] Re: Lasciare il segno nel contatto tra materiali

Messaggioda Foto Utentelodovico » 14 apr 2023, 18:16

Grazie a tutti,
mi avete dato degli spunti interessanti , tutti da sperimentare...
Vi faccio sapere...
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.443 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2881
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

0
voti

[10] Re: Lasciare il segno nel contatto tra materiali

Messaggioda Foto Utentelodovico » 14 apr 2023, 18:38

Max2433BO ha scritto:Soluzione "casalinga": polvere di talco :mrgreen:

La prima che provero' e' questa...
ho visto che spolverando di talco un pezzo e bagnando con acqua l'altro, al contatto rimane una macchiolina evidente per una decina di secondi, tempo sufficiente per eventualmente segnare con una matita i punti da limare
comunque devo dire che un'operazione apparentemente banale , quella di limare nei punti giusti i pezzi, in realta' non lo e' affatto, se le superfici, come nel mio caso, sono molto irregolari...
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.443 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2881
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

Prossimo

Torna a Informazioni varie più o meno utili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti