Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Ruota di scorta, dove la metto?

Aggiornamenti, orientamento, lavoro, attività professionali, riviste, libri, strumenti EY, Tips and tricks, consigli e pareri generici

Moderatore: Foto Utenteadmin

2
voti

[21] Re: Ruota di scorta, dove la metto?

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 26 gen 2023, 22:34

Io sono un po' paranoico a riguardo.
Sempre avuto la ruota di scorta (comprensiva di attrezzi vari, compresi compressore e chiave dinamometrica). Recentemente, mi sono dovuto rassegnare al ruotino di scorta. Attualmente, la mia VW Tiguan non ha nemmeno quello (per far spazio alle batterie del sistema e-hybrid). Ho naturalmente acquistato un ruotino di scorta adatto (quello con il cerchio in acciaio, visto che quello in lega d'alluminio è sì più leggero ma costa uno sproposito). Fortunatamente, l'auto dispone anche del pulsantino per la chiamata automatica al servizio assistenza (tramite la SIM dell'auto, che comunica anche n. di telaio e coordinate geografiche). Inoltre, per le auto del gruppo Volkswagen il servizio mobilità (fornito dall'ACI, e comprendente anche l'assistenza in caso di foratura) è gratuito in tutta Europa per tutta la vita dell'auto, è sufficiente eseguire le manutenzioni presso un'officina autorizzata del gruppo.
Rimane il problema dell'occupazione di spazio del ruotino, risolto mettendolo in auto solo in occasione di viaggi lunghi (per girare in città usufruisco del fatto che ho pneumatici di tipo autosigillante, + il kit di gonfiaggio con bomboletta di sigillante e compressorino).
Come accenntato da Foto Utentegianniniivo, ricordarsi che le bombolette di sigillante hanno una data di scadenza!
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.099 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2251
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[22] Re: Ruota di scorta, dove la metto?

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 26 gen 2023, 22:46

In ogni caso ho visto/sentito arrivare dal meccanico una signora con il cerchione semidistrutto il parafango tutto rovinato e del pneumatico era rimasto solo qualche striscia del fianco.
Ha dichiarato spensierata di aver percorso 35 km sul cerchio.
Altro che carro attrezzi e pneumatici auto sigillanti.
Basta tirare dritto.
Il gommista le ha montato la ruota di scorta e ordinato un nuovo cerchio in lega.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.373 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3092
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

1
voti

[23] Re: Ruota di scorta, dove la metto?

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 26 gen 2023, 23:15

Franco012 ha scritto:Io sono un po' ...

Ciao Foto UtenteFranco012, io non sono da meno, in più sono portato a provare le novità...

Prima di rivolgermi al servizio assicurativo avevo acquistato sia il kit con le strisce e il mastice, unitamente ad una ventina di cartucce di co2 con apposito adattatore tra la cartuccia e la valvola di gonfiaggio, più la bomboletta per il gonfiaggio mediante il sigillante spray.

Con quel veicolo non ho mai forato ma (forse perché quel veicolo era l'unico che non aveva un ricovero in box) dopo circa un anno, per curiosità, ho controllato lo stato del materiale e ho scoperto che i prodotti erano tutti degradati, e pensare che erano di marca.

Le strisce erano secche e si sbriciolavano o si rompevano piegandole sull'apposito attrezzo o spingendole nel foro precedentemente allargato su un vecchio pneumatico di prova. La bomboletta spray più che erogare sputava una schifezza che sembrava catarro. Da allora ho deciso per l'assistenza assicurativa.

Ribadisco che quel veicolo non è mai stato parcheggiato al chiuso e non escludo che le escursioni termiche possano aver accelerato il decadimento della chimica di prodotto.
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
4.975 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2571
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

1
voti

[24] Re: Ruota di scorta, dove la metto?

Messaggioda Foto Utentesetteali » 27 gen 2023, 0:15

Certamente la chimica nel tempo si degrada e va sostituita, perché fare una riparazione con del materiale degradato, non è la cosa migliore.
Il ruotino è paragonabile alla ruota di scorta, non si possono raggiungere velocità alte, ma riparti subito, c'è da sporcarsi le mani e sperare che non stia piovendo o nevicando, a volte lo sc..o è impareggiabile. :mrgreen:
Ha anche lo svantaggio che occupa un grande spazio, specialmente la ruota di scorta, con le misure che vengono usate oggi!
L'assicurazione è bella, finché sei nei centri abitati, ma certamente ha tempi di attesa.

In conclusione sono tutti metodi validi e la soluzione migliore è dipendente dal soggetto ed anche dal tipo di macchina, in una Smart lo spazio per una gomma di scorta è preoccupante, nella mia Touran lo posso gestire benissimo con la ruota che occupa un po' di bauliera o va sul tetto in alcune occasioni. O_/
Prima quando era obbligatorio averla sulla macchina, non ti preoccupavi dello spazio che ti rimaneva, era quello e ti dovevi accontentare, in piùle ruote erano di piccole dimensioni , poi le ruote sono sono diventate enormi e lo spazio che occupa una ruota in bauliera, non è ben accettato.

=D> =D>
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5187
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[25] Re: Ruota di scorta, dove la metto?

Messaggioda Foto Utentealev » 27 gen 2023, 8:45

Per il kit di riparazione, escluderei quelli con bomboletta che spesso non funzionano a dovere

Per gonfiare la gomma, è necessario usare un compressore, ne esistono diversi modelli portatili adeguati allo specifico compito per kit di riparazione e da collegare alla 12V dell'auto

Per chiudere il foro, esistono delle confezioni con strisce di gomma che devono essere infilate nel foro mediante l'apposito attrezzo a cruna (non conosco il nome esatto) ma servono anche almeno una tenaglia per estrarre eventuali chiodi

Su amazon si trovano dei kit completi
https://www.amazon.it/kit-riparazione-p ... atici+auto
Avatar utente
Foto Utentealev
5.026 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5593
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

1
voti

[26] Re: Ruota di scorta, dove la metto?

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 27 gen 2023, 9:54

Dopo almeno 20 messaggio OT non è il caso di tornare sul tema?
Si può portare o meno una ruota di scorta sul portapacchi?

Ammetto di non aver letto in dettaglio il nuovo codice della strada, ma (a parte problemi di aerodinamica, che ovviamente già sa) se è ben fissata non vedrei controindicazioni.

Al limite metti qualche adesivo della Parigi-Dakar sulle fiancate e un bel numero grande e se ti fermano chiedi indicazioni per Dakar... nell'immaginario collettivo di chi bazzica su strada è sempre stata un sogno nascoso!
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.745 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2636
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[27] Re: Ruota di scorta, dove la metto?

Messaggioda Foto Utentesetteali » 27 gen 2023, 10:07

GioArca67 ha scritto:Dopo almeno 20 messaggio OT non è il caso di tornare sul tema?
Si può portare o meno una ruota di scorta sul portapacchi?......


:ok:

Qualche risposta c'era stata, ho anche chiesto a persone che sono capitate in laboratorio e sono stati tutti sulla stessa idea che non ci dovrebbero essere delle regole contrarie a metterla sul portapacchi, se non quelle dell'aerodinamica e anche sul fatto che è pesante e la macchina non è bassa, ma per ora non ho problemi, nel futuro...si affronteranno.
Un grazie a tutti O_/
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5187
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

1
voti

[28] Re: Ruota di scorta, dove la metto?

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 27 gen 2023, 10:53

Mi avete messo ansia :D

Da anni non foro, non ricordo l'ultima foratura, credo che tra tutte le auto si parli di 3-400000 km percorsi senza forare.

La Seicento Elettra non ha ruota di scorta, tengo ancora quasi per scaramanzia la bomboletta originale nell'abitacolo, ma è del 2000 :mrgreen:

In effetti comunque tutte le soluzioni (bombolette, kit, assicurazione) hanno limiti dovuti all'invecchiamento e/o il costo elevato considerato la scara probabilità di forare.

Quindi mi metto una nota per infilare in abitacolo il ruotino della vecchia Seicento termica, che essendo più stretto probabilmente ci sta anche tra sedili anteriori e posteriori.

Setteali io farei così anche nel tuo caso: ruota in un bustone poggiata sui sedili dietro, quella volta ogni tanto che fai i mercatini non credo riempi l'auto talmente tanto da non poter tenere anche la ruota all'interno.

comunque se proprio devi metterla sul portapacchi non vedo problemi, è sicuramente entro i limiti di peso e di ingombro quindi...se la fissi bene non possono dirti niente
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
31,3k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8474
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

0
voti

[29] Re: Ruota di scorta, dove la metto?

Messaggioda Foto Utentesetteali » 27 gen 2023, 11:22

richiurci ha scritto:Mi avete messo ansia :D
.....


Come è venuta a me :mrgreen:
tengo ancora quasi per scaramanzia la bomboletta originale nell'abitacolo, ma è del 2000 :mrgreen:


Anche quella che avevo io, scaduta al massimo livello !!!!

....
Quindi mi metto una nota per infilare in abitacolo il ruotino della vecchia Seicento termica, che essendo più stretto probabilmente ci sta anche tra sedili anteriori e posteriori.

:ok: :ok:

Setteali io farei così anche nel tuo caso: ruota in un bustone poggiata sui sedili dietro, quella volta ogni tanto che fai i mercatini non credo riempi l'auto talmente tanto da non poter tenere anche la ruota all'interno.

Sì questa è la soluzione che avevo in mente di fare e che avevo portato avanti.
Per quanto riguarda di riempire la macchina, è così ho tutti contenitori in legno fatti su misura che entrano in 9 casse di plastica , più altri 20 contenitori in legno più stretti che riempiono due spazi laterali e dopo scatole e scatoloni, più 5 banchi da 1,5m x 1m, riesco a fare un'esposizione di circa 30 m2.
E una ruota 205x55x16 è decisamente ingombrante :D
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5187
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[30] Re: Ruota di scorta, dove la metto?

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 27 gen 2023, 15:30

Un cornetto rosso e un santino e via.
Con la 600 che monta pneumatici del 2011 Michlin non ho mai bucato.
In garage ho due ruote complete di ricambio.
Appena il battistrada si abbassa le cambio.

Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.373 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3092
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

PrecedenteProssimo

Torna a Informazioni varie più o meno utili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti