Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

gasolio sporco iniettore bloccato

Aggiornamenti, orientamento, lavoro, attività professionali, riviste, libri, strumenti EY, Tips and tricks, consigli e pareri generici

Moderatore: Foto Utenteadmin

1
voti

[21] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto Utentelodovico » 27 lug 2020, 13:50

brabus ha scritto:L'errore in centralina indica direttamente un guasto di origine elettrica. Potresti avere:
- Solenoide in corto
- Solenoide aperto
- Connettore difettoso
- Cablaggio difettoso

Tutti guasti facilmente identificabili e risolvibili senza toccare l'impianto idraulico. Fonte: ho messo a punto personalmente questo tipo di diagnosi per diversi produttori a livello mondiale.

Hai una copia degli errori letti dal meccanico PRIMA di smontare gli iniettori?

Potresti aver avuto un banale guasto elettrico sin dal principio, che avrebbe reso tutta l'operazione tout court inutile. Anzi, con un bravo avvocato potresti ottenere un rimborso completo.
Esiste poi la REMOTA possibilità che tu abbia avuto l'impianto sporco e solo successivamente si sia verificato il guasto elettrico di cui stiamo parlando. Ma è davvero, davvero remota.


I contatori sono per la satistica DIUMPR, se vuoi ti spiego in un altro thread a cosa serve.


Grazie, e' quello che penso anche io per il modo in cui si e' verificato, sia all'andata che al ritorno del viaggio.
Purtroppo nonostante io avessi manifestato le mie perplessita' sulla causa del guasto al meccanico dell'officina autorizzata mitsubishi, ovviamente ha prevalso la sua tesi che la causa era lo sporco.
Volevo aggiungere questo: se si trattava di sporco com'e' possibile che il guasto si sia verificato improvvisamente, senza avvertire nessuna anomalia in precedenza? nessuno strappo, niente fumo, auto che va benissimo ed improvvisamente manca un iniettore e l'auto va a tre.
tutto questo fa pensare a un guasto istantaneo , come puo essere quello elettrico, non a una cosa come lo sporco, che immagino dia problemi progressivi con l'avanzare del tempo.
e poi c'e' questa cosa: si e' verificato dopo una pausa di mezzora all'autogrill, con molto caldo, all'andata, verso mezzogiorno dopo aver percorso 150 km sotto il sole, e lasciando l'auto al sole.. la temperatura sotto il cofano penso sia salita parecchio.
ora non so cosa fare:
- telefonare al meccanico della versilia che 'facendomi un favore' ha svuotato l'impianto e fatto revisionare gli iniettori a tempo record, lavorando anche il sabato (pero' e' arrivato a portarmela tutto elegante in camicia bianca da viareggio, raccontandomi che adesso il gasolio e' come la grappa, c'e' quello distillato bene e quello no...bah) , facendomi pagare il lavoro a caro prezzo (1050 eur!) ed avvisarlo che a meta' strada l'auto ha dato lo stesso problema di prima, esattamente lo stesso, stessi sintomi, stesso cilindro, aspettando una giustificazione (tra l'altro mi ha pure fatto rischiare in autostrada, perche' avevo i camion che mi sfanalavano vedendo che stavo nella loro corsia andando abbastanza piano)
- chiamare l'officina autorizzata mitsubishi della versilia per chiedere il codice errore che avevano rilevato quando l'ho portata... io penso che sia esattamente lo stesso, perche' i sintomi sono identici, ed anche il modo in cui si e' verificato il guasto.
- portare l'auto dall'elettrauto del mio paese, mettendo in conto un'ulteriore esborso per diagnosi
- portare l'auto all'officina della concessionaria mitsubishi di vercelli (vicino al mio paese) , questa volta non avranno piu scuse, immagino che il gasolio (rifornimento fatto dal meccanico della versilia) e tutto l'impianto sia pulito (o almeno lo spero!), segnalando l'accaduto.

Voi cosa fareste? Foto Utentebrabus ?
Grazie ancora per il supporto!
Ultima modifica di Foto Utentelodovico il 27 lug 2020, 14:02, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.443 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2873
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

2
voti

[22] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 27 lug 2020, 14:02

brabus ha scritto:Di che anno è la tua Astra?

anno 2010, era la prima serie della Astra J Sport Tourer. 1.7 CDTI o qualcosa del genere
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
31,4k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8504
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

2
voti

[23] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto Utentebrabus » 27 lug 2020, 14:08

Foto Utentelodovico,

Hai due strade:

1) Portare l'auto da un altro meccanico, competente, in grado di riparare la vettura definitivamente. Metti in conto altri 500€, ma alla fine hai la tua macchina e il problema è risolto. Al massimo potrai beneficiare della pulizia dell'impianto fatta dal primo meccanico. Di dove sei? Ho un contatto eccellente in Veneto, se ti interessa.

2) Lasciare tutto in mano all'avvocato. Egli farà eseguire una perizia completa, raccogliendo il codice errore originario, la deposizione completa dell'officina e la perizia imparziale che verificherà la bontà del lavoro svolto. Potresti ottenere un risarcimento e comunque un intervento risolutivo in garanzia, senza sborsare un centesimo. In fin dei conti il meccanico ti ha fatto spendere 1200€ e il problema è tale e quale a prima; questo però deve determinarlo il perito.

Non chiamare il cane che ha tentato di sistemarti la macchina in Versilia. Se va bene non concludi nulla, se va male ottieni solo una botta di nervoso, che non fa bene.
Alberto.
Avatar utente
Foto Utentebrabus
21,8k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3098
Iscritto il: 26 gen 2009, 15:16

2
voti

[24] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto Utentebrabus » 27 lug 2020, 14:12

richiurci ha scritto:
brabus ha scritto:Di che anno è la tua Astra?

anno 2010, era la prima serie della Astra J Sport Tourer. 1.7 CDTI o qualcosa del genere


Torque
Alberto.
Avatar utente
Foto Utentebrabus
21,8k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3098
Iscritto il: 26 gen 2009, 15:16

4
voti

[25] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto Utentebrabus » 27 lug 2020, 14:24

elfo ha scritto:(...)
Caro Foto Utentebrabus mi sento "prigioniero" delle auto perche' e' impossibile "metterci le mani".
(...)


Si può avere questa impressione, oltretutto le "storie dell'orrore" come quella capitata a lodovico di certo non aiutano.
È certamente possibile "mettere le mani" sulle auto, sono cambiati unicamente i tempi e i modi. Dove una volta bastava un cacciavite e uno spellafili, oggi serve un manuale d'officina dettagliato e il giusto software, unitamente alla competenza di chi le mani ce le mette di persona. Oltre ai giusti cacciaviti e spellafili; quelli non mancano mai neppure oggi.

Il mio meccanico di fiducia adora metter mano agli storici Lancia e Alfa a carburatori, ma riesce agevolmente a muoversi anche su sistemi con linee CAN, LIN e FlexRay sulla stessa centralina. Certo, il suo ufficio è letteralmente tappezzato di diplomi e corsi specialistici, ma per certe cose lui è l'unico in grado di formulare una diagnosi affidabile.

La professione del meccanico è cambiata molto e pochissimi professionisti si sono adeguati davvero ai tempi. La maggioranza riesce a malapena a leggere la memoria errori, cancellarla e tentare di cambiare qualche pezzo nella speranza di intoppare la soluzione. Nulla di più sbagliato.
Ricordo una agghiacciante inchiesta di Quattroruote: avevano staccato un connettore nel motore di una automobile moderna (così da far accendere la spia di avaria) e fatto il giro dell'Italia, chiedendo una diagnosi in ogni officina.
Risultato: il 90% (NOVANTA PERCENTO) delle officine ha eseguito una diagnosi errata, proponendo di volta in volta:
- Sostituzione degli iniettori (pare sia la panacea di tutti i mali)
- Sostituzione della pompa di iniezione (ma sì, cosa vuoi che siano 2000€)
- Sostituzione della centralina(!)
Noi preferiamo pensare a quel 10% che ha usato il computer e acceso il cervello, trovando il connettore staccato e risolvendo il problema in un quarto d'ora.
Alberto.
Avatar utente
Foto Utentebrabus
21,8k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3098
Iscritto il: 26 gen 2009, 15:16

0
voti

[26] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto Utentelodovico » 27 lug 2020, 15:31

brabus ha scritto:Foto Utentelodovico,

Hai due strade:

1) Portare l'auto da un altro meccanico, competente, in grado di riparare la vettura definitivamente. Metti in conto altri 500€, ma alla fine hai la tua macchina e il problema è risolto. Al massimo potrai beneficiare della pulizia dell'impianto fatta dal primo meccanico. Di dove sei? Ho un contatto eccellente in Veneto, se ti interessa.

2) Lasciare tutto in mano all'avvocato. Egli farà eseguire una perizia completa, raccogliendo il codice errore originario, la deposizione completa dell'officina e la perizia imparziale che verificherà la bontà del lavoro svolto. Potresti ottenere un risarcimento e comunque un intervento risolutivo in garanzia, senza sborsare un centesimo. In fin dei conti il meccanico ti ha fatto spendere 1200€ e il problema è tale e quale a prima; questo però deve determinarlo il perito.

Non chiamare il cane che ha tentato di sistemarti la macchina in Versilia. Se va bene non concludi nulla, se va male ottieni solo una botta di nervoso, che non fa bene.


Grazie,
non vorrei andare per avvocati, fortunatamente non ne ho mai fatto ricorso, non saprei chi chiamare.
E non vorrei neppure spendere altri 500 eur, percio nella mia testa stava prevalendo l'idea di portare l'auto alla Mitsubishi di Vercelli (abito in Piemonte), che e' la sede dove l'ho acquistata, cercando di far valere la garanzia. Mitsubishi ha esteso a 5 anni la garanzia sulle sue auto, quindi ne ho ancora quasi 3.
Nella descrizione del problema, forse potrei omettere i precedenti, in modo che la storia del carburante sporco non venga piu fuori... cosi finalmente mi sostituiranno l'iniettore guasto (il solenoide , ammesso che sia quello il problema, e' parte integrante dell'iniettore, non puo essere sostituito solo lui, ma tutto l'iniettore, vero?)
Pero' potrebbe essere che Mitsubishi Versilia abbia registrato in database l'intervento di diagnosi ed anche le ipotetiche cause del problema (in fattura non sono indicate xro), e cosi Mitsubishi Vercelli potrebbe leggerle e di nuovo accampare la scusa...
e solo a quel punto la porterei dal meccanico di fiducia (onestamente io non ne ho nemmeno uno, cambio ogni volta sperando di ottenere un prezzo migliore :D )
Resta in ultimissima ipotesi il fai da te, non ho mai toccato con le mie mani il motore dell'auto nuova (che con i suoi 2 anni ormai nuova non e'), diversamente da quello delle altre due che forse ormai potrei smontare ad occhi bendati :mrgreen:
Ho gia scaricato il manuale di officina Mitsubishi dove ho notato c'e' spiegato, per ogni codice errore, la procedura di riparazione.
E il P0265 c'e' :mrgreen: , fra breve ve la condivido
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.443 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2873
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

3
voti

[27] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 27 lug 2020, 15:35

Brabus, sono commosso dalla tua fiducia nel genere umano ma sei affetto da eccesso di stima.

Non si può generalizzare, ma oltre una diffusa incompetenza è abbastanza diffusa anche una certa...come chiamarla... tendenza alla fregatura?

Se negli anni mi sono ridotto a fare da me tanti lavori non è solo perché mi piace, ma anche perché ho potuto constatare di persona quanto spesso si cambiano pezzi (o per lo meno si scrive di averlo fatto) per gonfiare il costo dell'intervento
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
31,4k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8504
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

2
voti

[28] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 27 lug 2020, 15:47

A me la storia del gasolio "sporco" m'è parso un alibi facilmente spendibile, forse anche da quello in "camicia bianca".
Tra l'altro, un campione di quel carburante, non poteva essere tenuto da parte, considerato la causa di tutto il male ?

Non ne so nulla e l'esposizione di @brabus m'è sembrata più che circostanziata, oltre che competente, ma un suggerimento però lo avrei: fai un tuo report che documenta l'accaduto(è un buon pro-memoria anche per te) e a stretto giro lo consegni al tuo venditore e magari pure alla sede di zona del brand.
Dopo(forse è meglio), se la tua comunicazione non ha sortito alcun effetto, avendo comunque tu la necessità di disporre di un mezzo affidabile, recati da un buon meccanico nei confronti del quale puoi compiere "atto di fede".
Lui, tra l'altro, potrà beneficiare di tutto il pregresso per portare a compimento l'ardua impresa.

La scelta del percorso d'una via legale, per il momento, la lascerei decantare; da valutare magari in seguito(nel caso, non troppo in là).
Questa incertezza e questa prospettiva non esclude e invita a far sapere al meccanico Sig."Fidati_di_me_vai_tranquillo" che il suo lavoro, ben remunerato, non ha risolto nulla, ergo ha cannato, se non in pieno, quasi.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
28,1k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8450
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

3
voti

[29] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 27 lug 2020, 15:54

lodovico ha scritto:(...) Nella descrizione del problema, forse potrei omettere (...)
direi/scriverei i fatti come si sono svolti, la trasparenza forse è la cosa migliore.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
28,1k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8450
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[30] Re: gasolio sporco iniettore bloccato

Messaggioda Foto Utentelodovico » 28 lug 2020, 14:23

grazie a tutti.
Foto Utenterichiurci , non so se ti serve ancora, comunque questo e' il mio scanner, mi pare di averlo comprato su ebay con una decina di euro:

IMG_20200728_124743-768x1024.jpg


lo uso collegato via bluetooth con l'app android Car Scanner

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ovz.carscanner

che ho acquistato per pochi euro .

Riprendo nel prossimo post...
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.443 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2873
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

PrecedenteProssimo

Torna a Informazioni varie più o meno utili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti