Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Spia Riserva Carburante

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[161] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 14 mar 2023, 14:12

Ho modificato la posizione del condensatore da 10uF che avevo messo nel posto sbagliato.
Quel condensatore dovrebbe essere non polarizzato, adesso ci sono i ceramici che arrivano a quel valore.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7370
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[162] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteGragnanese » 14 mar 2023, 15:23

Al momento sono fuori per lavoro

Fine settimana al massimo ai primi della prossima provo e ti aggiorno

Grazie a te per la gestione della discussione
Avatar utente
Foto UtenteGragnanese
20 3
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 29 set 2019, 12:00

0
voti

[163] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 14 mar 2023, 15:26

Figurati
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7370
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[164] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utenteelfo » 14 mar 2023, 16:34

Foto UtenteBrunoValente che ringrazio ha ottimamente spiegato il tutto ma... nel post [158] ha usato una parolina "magica" : [ponte di Wheatstone] che mi ha "triggerato" una idea "balzana": :(

Foto UtenteGragnanese nel post [155] ha scritto che "il reostato misura 350 ohm".

Queste info sono (quasi) sufficienti per immaginare un circuito (di principio) come quello qui sotto.

- La resistenza dello strumento e' ipotizzabile circa 1/10 di quella del reostato (tralascio le considerazioni che mi hanno portato a questo valore)

- Manca le protezione contro la polarizzazione inversa del Led

- Il Led non ha due stati ben definiti Acceso/Spento ma si accende progressivamente

- La corrente (ancorche' "piccola") del Led "sporca" il funzionamento del circuito originale - e' circa 1/10 della minima del circuito.

- ...

Ma.. e' stremamente semplice (gli americani dicono "idiot proof")
Avatar utente
Foto Utenteelfo
5.740 3 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2401
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

0
voti

[165] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 14 mar 2023, 16:55

Se il led avesse una corrente di funzionamento molto più bassa potrebbe essere una buona idea.
Ci si potrebbe mettere un Jfet :mrgreen:
Perché non utilizzare un comparatore tipo LM393 al posto del Tl081.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.373 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3092
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

2
voti

[166] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 14 mar 2023, 17:01

elfo ha scritto:Ma.. e' stremamente semplice (gli americani dicono "idiot proof")


Si, certo, funzionerebbe o quasi ma il ramo di destra del ponte consuma corrente inutilmente, conviene aumentare i valori dei due resistori mantenendone invariato il rapporto in modo da poter togliere il resistore in serie al led.

Si tratta di fare vedere al led sempre la stessa resistenza in serie al catodo ma con solo due resistenze, non tre
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7370
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

1
voti

[167] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 14 mar 2023, 17:17

stefanopc ha scritto:Perché non utilizzare un comparatore tipo LM393 al posto del Tl081.
Ciao


Sì, potrebbe funzionare ma sarebbe un po' a rischio perché il common mode dell'LM393 si ferma circa 1.5V prima del ramo positivo di alimentazione, in compenso scenderebbe fino al ramo negativo, quindi si potrebbe fare a meno del diodo tra gli ingressi.

Ovviamente rispetto allo schema con il TL081 il led andrebbe collegato verso il positivo ma attenzione: gli ingressi non andrebbero invertiti come invece potrebbe sembrare, con i comparatori bisogna fare attenzione su cosa significano ingresso + e ingresso - perché vanno al contrario rispetto agli operazionali.

Negli operazionali ingresso + che sale significa uscita che sale, mentre invece nei comparatori tipo LM393 significa carico che si accende, quindi uscita che scende.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7370
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

1
voti

[168] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 14 mar 2023, 17:41

Anche questo funzionerebbe :-)



E anche quest'altro che è molto meglio :-)

Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7370
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

2
voti

[169] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentemaxmix69 » 14 mar 2023, 18:51

BrunoValente ha scritto:Di seguito il primo circuito di maxmix69 dove ho aggiunto alcuni componenti: il resistore da 10k serve ad evitare che la corrente di perdita di Q1 possa portare in conduzione Q2, Il diodo sulla base di Q1 evita polarizzazione inversa della giunzione BE di Q1 quando il serbatoio è pieno e il condensatore evita che i disturbi possano far accendere sporadicamente il led.



Grazie Foto UtenteBrunoValente per le tue ottime correzioni.
A mia "discolpa" voglio dire che il diodo nel primo circuito (quello con la soglia sbagliata visibile al messaggio 113) non serve, avevo controllato, la tensione inversa è al massimo 4.5V e il transistor consigliato regge fino a 6V.
Rifacendo il circuito con la soglia giusta mi sono scordato di controllare nuovamente ed effettivamente il diodo ci vuole eccome!
La resistenza di collettore l'ho ritenuta superflua perché il datasheet riporta per Q1 15nA di corrente di perdita che moltiplicato il guadagno massimo di Q2 (800) fanno 120uA, suppongo certamente insufficiente a vederlo acceso. Comunque metterla male non fa, anzi.
Al condensatore pure avevo pensato, ma prima di proporlo volevo sapere se e come funziona il prototipo montato in automobile.
La realtà è che io tendo sempre ad utilizzare il minimo dei componenti necessari, però effettivamente la buona tecncica suggerisce le tue modifiche, anzi il diodo è prorpio indispensabile, non metterlo è stato un errore da parte mia.
Avatar utente
Foto Utentemaxmix69
162 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 375
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:18

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti