Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[41] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 6 feb 2023, 23:32

In effetti io no saprei che farmene. Forse per applicazioni molto specifiche....
E comunque manco mi azzardo a ripararlo. Lo mando in assistenza e amen :mrgreen:
D'altronde uno strumento simile ce l'ha o una ditta specializzata oppure un libero professionista particolarmente danaroso :mrgreen:
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
8.911 5 8 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1440
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

0
voti

[42] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentegekofive » 6 feb 2023, 23:35

banjoman ha scritto:E comunque manco mi azzardo a ripararlo. Lo mando in assistenza e amen :mrgreen:

Come tutti gli strumenti di precisione, come tutte le automobili di ultima generazione, come tutto ciò che è sviluppato con tecnologia attuale, sulla quale anche il bravissimo tecnico non può fare nulla.
Ultima modifica di Foto Utentegekofive il 6 feb 2023, 23:36, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Foto Utentegekofive
60 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 14 set 2022, 14:44

0
voti

[43] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 6 feb 2023, 23:35

Che bello l'occhio.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.373 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3092
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[44] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 6 feb 2023, 23:38

gekofive ha scritto:
BrunoValente ha scritto:Sono convinto che se non ti sai riparare un oscilloscopio analogico allora perché comprarti un oscilloscopio? Analogico o digitale che sia, a cosa ti potrà mai servire?

E' un po' come chiedere a un meccanico a cosa gli serve comprarsi un micrometro con 100 nanometri di risoluzione se poi non sa ripararlo. Non ha molto senso. Se LeCroy ha fatto questo strumentoche ha 65 GHz di banda passante e campiona a 125 GHz l'ha fatto solo per gli incapaci che che lo comprano ma non sanno ripararselo?


No, leggi bene quello che ho scritto: ho detto che gli oscilloscopi digitali come quello NON sono riparabili e che invece quelli analogici dei tempi andati sì e che inoltre non ha senso acquistare un oscilloscopio, digitale o analogico che sia, se non si sa riparare un oscilloscopio analogico dei tempi andati.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7375
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[45] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentegekofive » 6 feb 2023, 23:39

banjoman ha scritto:In effetti io no saprei che farmene. Forse per applicazioni molto specifiche....

Servono per applicazioni molto meno strane di quanto può sembrare. Basta dover analizzare una comunicazione in fibra ottica, che oggi arriva in tutte le case, che se non hai un'oscilloscopio con banda passate di molti GHz non vedi nulla.
Avatar utente
Foto Utentegekofive
60 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 14 set 2022, 14:44

0
voti

[46] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 6 feb 2023, 23:40

Vero, ma qua si stava parlando di applicazioni hobbistiche... o mi sbaglio?
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
8.911 5 8 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1440
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

0
voti

[47] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 6 feb 2023, 23:41

banjoman ha scritto:Vero, ma qua si stava parlando di applicazioni hobbistiche... o mi sbaglio?
:ok:
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7375
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[48] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 6 feb 2023, 23:44

Purtroppo da quando c'è la fibra ottica gli oscilloscopi non si usano piu.
Si utilizzavano già raramente sui ponti radio digitali.
Non si utilizzano più tanto nemmeno gli strumenti specifici che verificano tutti i parametri ottici e digitali .
Il sistema di tlc si auto monitora.
Tra poco non serve neppure il tecnico. :mrgreen:
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.373 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3092
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[49] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 6 feb 2023, 23:45

banjoman ha scritto:... nel 1980 me li sognavo i 100 MHz :mrgreen: ...


Heh ... fino a circa l'85 usavo un vecchissimo 10MHz monotraccia "ereditato" da un amico teleriparatore che aveva chiuso, poi mi capito' di trovare in fiera, da uno che conoscevo, un Philips PM3217 che aveva li guasto (fumo e scintille nel collegare la presa, mi disse), lui non aveva la voglia ne i tempo di perderci giorni a controllarlo e lo vendeva come parti di ricambio, era un rischio, ma a forza di rompergli le scatole me lo lascio' per 50.000 lire ( ed un cappuccino con brioche :mrgreen: ) ... c'era anche il manuale di servizio, cosi mi misi a tempo perso a controllare un po tutto, salto' fuori che i transistor dell'alimentatore switching erano fritti, e si erano portati dietro qualche altro componente (ma per fortuna il trasformatore dello switching era ancora integro), un po alla volta mi procurai e sostituii tutto quanto (tanto per stare sul sicuro), e dopo un paio di settimane l'avevo resuscitato ... ce l'ho ancora, l'ho usato un sacco di volte, ed anche se alcuni anni fa sono riuscito a procurarmi di seconda mano un 4 tracce digitale da 100MHz, per alcune cose ancora uso l'analogico.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.640 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3192
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[50] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentegekofive » 6 feb 2023, 23:48

banjoman ha scritto:Vero, ma qua si stava parlando di applicazioni hobbistiche... o mi sbaglio?

All'inizio, poi si è spaziato molto di più, e si è caduti, ancora sui vantaggi del vintage analogico rispetto all'attualità digitale (ahhh... il vinile...)

Io non possiedo un oscilloscopio, l'ho usato solo a scuola, anche da solo con il tecnico di laboratorio fuori orario che mi ha fatto vedere cose molto più interessanti di quelle del programma scolastico, tipo quello che ho scritto prima. Faccio però molte simulazioni e non mi sento certo menomato per questo. Anzi, con il simulatore si vedono cose che con un oscilloscopio a 100 Euro non si possono neppure immaginare. Il simulatore è uno strumento poderoso, ovviamente se viene utilizzato in modo corretto, come un cacciavite o il frullatore. O l'oscilloscopio.
Avatar utente
Foto Utentegekofive
60 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 14 set 2022, 14:44

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Feedfetcher e 62 ospiti