E comunque manco mi azzardo a ripararlo. Lo mando in assistenza e amen

D'altronde uno strumento simile ce l'ha o una ditta specializzata oppure un libero professionista particolarmente danaroso

Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
banjoman ha scritto:E comunque manco mi azzardo a ripararlo. Lo mando in assistenza e amen
gekofive ha scritto:BrunoValente ha scritto:Sono convinto che se non ti sai riparare un oscilloscopio analogico allora perché comprarti un oscilloscopio? Analogico o digitale che sia, a cosa ti potrà mai servire?
E' un po' come chiedere a un meccanico a cosa gli serve comprarsi un micrometro con 100 nanometri di risoluzione se poi non sa ripararlo. Non ha molto senso. Se LeCroy ha fatto questo strumentoche ha 65 GHz di banda passante e campiona a 125 GHz l'ha fatto solo per gli incapaci che che lo comprano ma non sanno ripararselo?
banjoman ha scritto:In effetti io no saprei che farmene. Forse per applicazioni molto specifiche....
banjoman ha scritto:Vero, ma qua si stava parlando di applicazioni hobbistiche... o mi sbaglio?
banjoman ha scritto:... nel 1980 me li sognavo i 100 MHz...
banjoman ha scritto:Vero, ma qua si stava parlando di applicazioni hobbistiche... o mi sbaglio?
Visitano il forum: Google Feedfetcher e 62 ospiti