Pagina 1 di 4

Limite Corrente To-252

MessaggioInviato: 8 dic 2022, 16:03
da ThEnGi
Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla ("ricerca" non funziona).
Stavo progettando un piccolo spot welder per le batterie 18650, e ho incontrato questo dubbio sulla parte di potenza:
Non potendo usufruire di sistema di saldatura infrarosso/aria calda sono limitato al saldatore a stilo, a questo punto i transistor ho pensato di usare i TO-252. (x 6)
Io posso fare la traccia largha quanto voglio,scoperta e metterci del filo di rame argentato sopra per aumentare la sezione.......
Ma la povera gambina del transistor quanta corrente sopporta ? (il lato tab posso saldarlo per bene)

O_/

Re: Limite Corrente To-252

MessaggioInviato: 8 dic 2022, 16:49
da Max2433BO
Dipende dal transistor, ad esempio il SUD50P06 arriva ad 80 A pulsati e 50 A continui con una temperatura di giunzione pari a 175 °C.

In particolare la nota (d) sui 50 A continui ci dice che questo è il limite imposto dal package, quindi questa è la massima corrente che può portare il "povero" piedino :mrgreen:

O_/ Max

Re: Limite Corrente To-252

MessaggioInviato: 8 dic 2022, 17:06
da ThEnGi
Il mosfet è questo: CEU75A3 (potevo citarlo subito #-o )
Stando al datasheet dovrebe reggere un impulso di 200A, Ma se il package regge massimo 50A che senso ha citare il dato ?
Anche del transtor che mi hai citato il grafico della SAO supera tranquillamente i 50A..... #-o

Nel caso dovessi andare a cercare un altro transistor (in realtà anche per questo), con una larghezza di impulso compresa tra 10 e 100 ms, è corretto controllare la SAO che non il valore "commerciale" in prima pagina ?

Per il valore di corrente l'unica stima che posso fare è prendere è la corrente di avvio a freddo (uso una batteria d'auto), sono pochi mS non 30S come da specifica ma credo che la corrente in corto sia quella.

O_/

PS. Si è cinese, probabilemte il foglio tecnico è quello che è :mrgreen:

Re: Limite Corrente To-252

MessaggioInviato: 8 dic 2022, 17:29
da Max2433BO
Mi spiace Foto UtenteThEnGi, non sono così ferrato in materia, nel passato (remoto :mrgreen: ) ho sempre lavorato con elettroniche digitali e quelle di "potenza" erano, comunque, a bassa corrente/tensione (max. 2-4 A per 24 V), per cui non so rispondere a questa tua domanda specifica.

Spero che possa risponderti qualcuno di più ferrato (... magari possiamo evocare Foto UtenteIsidoroKZ, chissà che non passi di qua).

O_/ Max

Re: Limite Corrente To-252

MessaggioInviato: 8 dic 2022, 17:38
da MarcoD
In particolare la nota (d) sui 50 A continui ci dice che questo è il limite imposto dal package, quindi questa è la massima corrente che può portare il "povero" piedino

I 50 A sono continui, mentre i 200 A sono impulsivi, quale è la durata dell'impulso e il ciclo utile (duty cycle)?

Re: Limite Corrente To-252

MessaggioInviato: 8 dic 2022, 17:43
da ThEnGi
Nelle condizioni peggiori:Un impulso durata 100 ms e un impulso ogni due secondi => Duty 5%
Più realisticamente parliamo di circa 20mS => Duty 1%
Qualcosa di più considerando il tempo di commutazione....

Re: Limite Corrente To-252

MessaggioInviato: 8 dic 2022, 18:27
da ThEnGi
Cercando più affondo alcuni datasheet riportano una curva per la corrente impulsiva
Link Figura 4

ma nel caso non ci fosse(come nel mio caso) come mi comporto ?

O_/

Re: Limite Corrente To-252

MessaggioInviato: 8 dic 2022, 19:12
da Etemenanki
Potresti usare mosfet con case differente, ad esempio il STH315N10F7, in case TO263-7, che distribuisce la connessione del source (e quindi la relativa corrente) su 5 pin ... oppure, dato che comunque li paralleli, SQM50028EM, circa la meta' del prezzo, regge lo stesso 120A per mosfet (non pensare che siano troppi, non si esagera mai con quel tipo di circuiti)

Re: Limite Corrente To-252

MessaggioInviato: 8 dic 2022, 20:26
da ThEnGi
:cry: :cry: :cry: 7€ al pezzo :cry: :cry: :cry:
Sfortunatamente nessuno dei due è disponibile dai miei fornitori classici.
Pero dal mio principale fornitore sono disponibili, in un package simile il D2Pak-7:
IRFS7430
IRFS7530
IRL40SC209

Il primo viene via a circa 2.5 euro al pezzo, il che montandone 2/3 risulta interessante !
Domani con un po' di tempo vedo il rimpiazzo !

Comunque non sono mosfet sono mostri, 350W dissipabili(teoretici) fino a 175 gradi, se non fosse per la dimensione sarebbero degli ottimi fornelli !

Però anche qui, dichiarano millemila amper poi ti dicono max 240A :?:

O_/

Re: Limite Corrente To-252

MessaggioInviato: 8 dic 2022, 21:22
da Etemenanki
I 240A sono il limite di quel tipo di contenitore, la cifra piu alta invece e' il limite a cui puo reggere il chip all'interno ... ma a te' interessa di piu il grafico della safe operating area (insieme a quello della RdsON).

Ad esempio (semplificando al massimo), considera una RdsON di 1.2milliohm (dal grafico, con il case sui 60 gradi, nel fare queste considerazioni meglio tenere presenti le condizioni peggiori, anche se non estreme), presumendo un 200A di impulso, a quella RdsON avresti sul mosfet una caduta di circa 0.24 V (che in teoria dal grafico ti dice che potresti usarlo in DC), ma anche una dissipazione in calore di 48W, che per quel case senza dissipatore e' eccessiva, vanno saldati su una buona superfice di rame, possibilmente doppia faccia con tanti vias fra le due, meglio ancora se si usa un PCB con rame a doppio spessore, pero' questo farebbe salire il costo, consideriamo quindi rame a spessore standard, se ne usi ad esempio 3, e pilotati ad impulsi da ma 50mS ogni paio di secondi, dovrebbe bastare tenerli separati circa uno o due cm fra loro, con almeno un altro cm ai lati dei due estremi, mentre per i source dove c'e' il problema delle piste che vanno ai gate, bisognerebbe far correre la traccia comune dei gate sotto i terminali dei source fino all'estremo dove non c'e' la connessione alla massa (sono canale N, quindi operano verso massa) e da li portarli all'opto che li pilotera', tenendo la traccia sopra e sotto abbastanza larga, abbondando con i vias e lasciando delle zone senza solder per la stagnatura di rinforzo (se prevedi di costruirla per un'uso non saltuario ma abbastanza continuo, lascia la stagnatura solo sopra, cosi potrai accoppiare il lato inferiore del PCB ad un dissipatore piatto con un foglio di silpad da un paio di mm ed aumentare la dissipazione e la sicurezza)