Piccolo segnale di solito e` quello riferito alla tensione di comando dall'elemento attivo, quindi

rispetto a

oppure

rispetto a

, con qualche coefficiente numerico davanti.
Il coefficiente numerico dipende da quanta distorsione armonica uno e` disposto a tollerare.
Nel caso di transistori bipolari, si dice di solito che per avere un piccolo segnale la tensione deve essere

, in pratica 5 mV. Ho scritto i coefficienti cosi` perche' il 2 deriva dallo sviluppo di Taylor dell'esponenziale, mentre il 10 e` il solito fattore del molto minore. Pero` con questo limite, una sinusoide di ampiezza di picco di 5mV ha una distorsione armonica dalle parti del 5%, abbastanza elevata!
Nel caso di un transistore con resistenza di emettitore RE, si ha una retroazione negativa e la tensione applicata al transistore e` solo una frazione di quella di ingresso e questo linearizza il comportamento. Ad esempio il segnale di
ingresso per un BJT con RE, perche' sia di piccolo segnale deve essere

.
Trovi queste considerazioni sparse per il libro di Jaeger e Blalock, Microelettronica.