Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

OPAMP con alimentazione singola negativa

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: OPAMP con alimentazione singola negativa

Messaggioda Foto Utentearivel » 27 ott 2022, 12:36

va bene metto uno schema a blocchi
[url][url=https://postimages.org/]Immagine[/url] [/url]
Avatar utente
Foto Utentearivel
13 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 23 ago 2012, 10:01

0
voti

[12] Re: OPAMP con alimentazione singola negativa

Messaggioda Foto Utentearivel » 27 ott 2022, 12:54

l'uscita di uno dei 2 opamp si trova sotto tensione quando è interdetto ma è da vedere com'è la sua impedenza quando si trova in questo stato
Avatar utente
Foto Utentearivel
13 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 23 ago 2012, 10:01

0
voti

[13] Re: OPAMP con alimentazione singola negativa

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 27 ott 2022, 14:16

ma è da vedere com'è la sua impedenza quando si trova in questo stato

Se la sua impedenza di uscita rimanesse bassa come quando è attivo, cortocircuiterebbe l'operazionale attivo, e il tutto non funzionerebbe.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5761
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[14] Re: OPAMP con alimentazione singola negativa

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 27 ott 2022, 14:24

arivel ha scritto:volevo solo sapere se è "possibile" fare un ampli di potenza audio a ponte utilizzando 4 opamp anzichè 2 .
per me è no.

Partiamo da un finale audio classico, classe B, il suo problema primario sarà una distorsione di crossover, nel puno in cui uno stadio smette di pilotare l'uscita ed inizia l'altro, qua si ha una difficoltà per entrambi a controllare l'uscita, (non pensiamo poi alle reattività che porteranno angoli di fase differenti tra tensioni e correnti).

Se pensi a due op, che devono lavorare entrambi con uscita vicino alle tensioni di saturazione, per me è gia da abolire, non ho mai fatto nulla in queste condizioni, ma trovo sia assurdo.

Se usi un singolo OP, ad alta tensione, e la sua uscita la mandi direttamente su uno stadio classe AB, in simmetria quasi complementare ottieni ottimo risultato con minima problematica associata.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4138
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[15] Re: OPAMP con alimentazione singola negativa

Messaggioda Foto Utentearivel » 27 ott 2022, 16:34

lelerelele ha scritto:
arivel ha scritto:(non pensiamo poi alle reattività che porteranno angoli di fase differenti tra tensioni e correnti).
saluti.

questo succede x qualsiasi finale ,a tuo dire sembra che con questa configurazione il problema si aggravi , quale ?
Avatar utente
Foto Utentearivel
13 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 23 ago 2012, 10:01

0
voti

[16] Re: OPAMP con alimentazione singola negativa

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 27 ott 2022, 17:00

arivel ha scritto:va bene metto uno schema a blocchi...


Non mi pare ci sia verso di farlo funzionare: vorresti forzare l'uscita di un operazionale oltre i suoi rail di alimentazione. Neanche se andassero in alta impedenza non si potrebbe fare. Senza contare il fatto che un operazionale, a meno di non spendere cifre importanti, non riesce a fornire potenza per un altoparlante.

Lo schema che hai disegnato, fatto a transistori, e` un doppio classe B collegato a ponte, che e` quello che si fa di solito. Si possono fare cose un po' piu` complicate usando una configurazione in classe H piu` o meno modificata, tipo il vecchio TDA1562Q
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20403
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[17] Re: OPAMP con alimentazione singola negativa

Messaggioda Foto Utenteelfo » 27 ott 2022, 17:36

Mettere in cascata due op amps raddoppia l'ampiezza dell'uscita. L'uscita puo' essere incrementata di un qualunque numero di stadi, ma e' richiesta una alimentazione flottante per ciascun stadio.

AN446 Bob Widlar

https://www.ti.com/lit/an/snoa718/snoa7 ... e.com%252F
LM12.jpg
Avatar utente
Foto Utenteelfo
5.740 3 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2403
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

0
voti

[18] Re: OPAMP con alimentazione singola negativa

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 29 ott 2022, 11:31

arivel ha scritto:
lelerelele ha scritto:
arivel ha scritto:(non pensiamo poi alle reattività che porteranno angoli di fase differenti tra tensioni e correnti).
saluti.

questo succede x qualsiasi finale ,a tuo dire sembra che con questa configurazione il problema si aggravi , quale ?
Si, succede comunque.

Lo sfasamento, può portare ad avere tensioni elevate sui componenti, normalmente con carico resistivo vorrebbe dire avere correnti basse sullo stadio, mentre se sei in quadratura di fase o giu di li, avrai sia tensione elevata sugli stadi finali che correnti elevate, questo comporta sicuramente una condizione di elevata potenza da gestire, secondo me un OP non è in grado di gestire questa potenza, infatti qualcosa del genere è ottenuta attraverso gli ibridi.

Ti dico questo perché io ho fatto una cosa del genere, provando con OP non ruscii ad ottenere buoni risultati, (da giovane ne feci tante di prove circuitali).

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4138
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[19] Re: OPAMP con alimentazione singola negativa

Messaggioda Foto Utentearivel » 30 ott 2022, 20:52

i veicoli fanno uso di finali a ponte e li l'alimentazione è solo singola . che chip usano li ?
Avatar utente
Foto Utentearivel
13 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 23 ago 2012, 10:01

1
voti

[20] Re: OPAMP con alimentazione singola negativa

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 31 ott 2022, 9:34

Prova a guardare L298.
Non è un opamp è un finale a ponte.
Pdf allegato.
Ciao
Allegati
L298_H_Bridge.pdf
(597.3 KiB) Scaricato 31 volte
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.373 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3092
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti

cron