ciao .
mi sapete dire se gli opamp in genere si possono alimentare con tensione singola negativa cioè 0-Volt su VCC+ e per esempio -15 volt su Vcc- ?.
poi all'ingresso segnale sinusoidale per ottenere in uscita semi onda negativa ?
OPAMP con alimentazione singola negativa
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
24 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
1
voti
si possono alimentare con tensione singola negativa cioè 0-Volt su VCC+ e per esempio -15 volt su Vcc- ?.
Questo sicuramente si, perché l'operazionale si trova una alimentazione di 15 V e non sa , e non gli importa, se è fra +15V e zero, oppure fra 0 e -15V.

Questa domanda è poco chiara.poi all'ingresso segnale sinusoidale per ottenere in uscita semi onda negativa ?
Probabilmente si, intendi il segnale sinusoidale centrato sullo 0 volt?
L'operazionale dovrebbe saturare la sinusoide positiva, e amplificare quella negativa (se è in configurazione amplificatore NON invertente).
Magari metti un resistore da 10k in serie seguito da un diodo in parallelo al segnale per cortocircuitare la semionda positiva.
Non tutti gli operazionali sopportano di avere un ingresso a una tensione maggiore di quella di alimentazione V+)
Buone prove

0
voti
Controlla, infine, non vi siano confitti di polarità = di massa, con altri circuiti in cascata che potrebbere condividere stessa alimentazione!
1
voti
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,2k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13522
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Se parli di alternata, se ti riferisci alla sinusoide è così, dovrai sicuramente disaccoppiare ingressi ed uscite dell'OP, quindi la componente contiuna viene a mancare, puoi tranquillamente riferire l'uscita del condensatore al meno quindi avere la tua semionda negativa sotto a massa.
Ma se non specifichi cosa ti aspetti di fare, è difficile sapere come poterti aiutare a farlo. La positiva non la vuoi? Non ti serve? E' inifluente?
saluti.
Ma se non specifichi cosa ti aspetti di fare, è difficile sapere come poterti aiutare a farlo. La positiva non la vuoi? Non ti serve? E' inifluente?
saluti.
-
lelerelele
3.482 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4138
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
lelerelele ha scritto:Ma se non specifichi cosa ti aspetti di fare, è difficile sapere come poterti aiutare a farlo. La positiva non la vuoi? Non ti serve? E' inifluente?
saluti.
si hai ragione , volevo solo una risposta rapida al volo ma per rispetto a chi legge e per l'impegno di chi aiuta spiego cosi vi strappate capelli e vesti

volevo solo sapere se è "possibile" fare un ampli di potenza audio a ponte utilizzando 4 opamp anzichè 2 .
due con alimentazione singola positiva e due con alimentazione singola negativa facendo lavorare sempre solo una coppia alla volta pilotati da un FDA .
non so se è sufficiente , altrimenti proseguo
0
voti
Io sono piuttosto impreparato ma FDA mi dice poco.
Magari disegnando uno schema si capirebbe meglio cosa vorresti fare.
Da Wikipedia - FDA driver:
La Ferrari Driver Academy, meglio nota con l'acronimo FDA, è un programma sportivo della Ferrari, nato nel 2009.
Non so se con 4 operazionali ti fanno guidare la Ferrari a Maranello.
Ciao
Magari disegnando uno schema si capirebbe meglio cosa vorresti fare.
Da Wikipedia - FDA driver:
La Ferrari Driver Academy, meglio nota con l'acronimo FDA, è un programma sportivo della Ferrari, nato nel 2009.
Non so se con 4 operazionali ti fanno guidare la Ferrari a Maranello.

Ciao
600 Elettra
0
voti
Fully differential amplifier...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,2k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13522
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
claudiocedrone ha scritto:Fully differential amplifier...
si esatto
0
voti
Riassumendo abbiamo:
4 Opamp
1 FDA
Amplificatore audio di potenza.
Nessuno schema pervenuto.
Nessuna specifica elettrica su ingresso, uscita e Relativa alimentazione.
Forse il quesito è "leggermente" ermetico.
Ciao
4 Opamp
1 FDA
Amplificatore audio di potenza.
Nessuno schema pervenuto.
Nessuna specifica elettrica su ingresso, uscita e Relativa alimentazione.
Forse il quesito è "leggermente" ermetico.
Ciao
600 Elettra
24 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 51 ospiti