Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-cap

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

1
voti

[11] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 10 ott 2022, 13:49

Giustificato :ok:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13522
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[12] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 10 ott 2022, 14:16

Ma la domanda è: questi circuiti funzionano davvero?
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,0k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11737
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

1
voti

[13] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 10 ott 2022, 14:40

Ho completato lo schema, che in qualche modo mi pareva incompleto.


Con i due resistori da 47 kohm, la tensione ai capi del condensatore elettrolitico sarà minore di 300/2 = 150 V. Poi se gli elettrolitici si caricano lentamente, potrebbe essere molto meno.
Poi forse 100 uF non servono, potrebbe essere anche solo 10 uF.
Calcola la costante di tempo del condensatore con i due 47k in parallelo.
Durante un transitorio (riscaldamento delle valvole) la corrente I1 può essere zero?
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5761
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[14] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 10 ott 2022, 17:18

Ciao Foto UtentePietroBaima

Sì, non hanno riserva di energia come invece hanno le vere Choke ma il ripple viene considerevolmente ridotto

Ciao Foto UtenteMarcoD

Grazie per la risposta

Sì, ovviamente lo schemino era mancante da ciò che lo precede e segue (i due elettrolitici)

In ingresso la tensione è già filtrata da un filtro CRC

il drop di tensione del circuitino è di circa 8V (non così elevata come ipotizzi), la massima corrente prelevabile 250mA e, nella versione originale, la corrente è limitata a 700mA

Nel grafico si vede perché è preferibile usare un elettrolitico di buona capacità

from Merlin's PS Book.jpg


---

Durante un transitorio (riscaldamento delle valvole) la corrente I1 può essere zero?


Direi di no, in fin dei conti ci sono gli elettrolitici dei filtri che seguono da caricare

Franco
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.807 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2742
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[15] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 10 ott 2022, 18:00

Se è così, ripple ridotto, con i condensatori a monte e a valle, un condensatore da 25 VL potrebbe andare bene.
Poi puoi sempre mettergli uno zener da 15 V in parallelo.
La frequenza minima da filtrare è 100 Hz, se hai problemi di ingombro, forse una capacità di 47 uF è ancora adeguata. O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5761
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[16] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 10 ott 2022, 19:05

Se il drop di tensione è solo 8 V, puoi cortocircuitare l'uscita (V2 = 0),
applichi in ingresso V1 una tensione di circa 5.. 12 V (magari incrementandola lentamente con attenzione) e misuri la corrente che scorre e la effettiva tensione ai capi del condensatore.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5761
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[17] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 10 ott 2022, 19:22

Grazie Foto UtenteMarcoD

Nel mio caso volevo vedere se potevo usare un condensatore che mi stesse in uno spazio tra torrette di 2cm

e con un 100uF da 50V dovrei essere OK

Grazie ancora

Franco
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.807 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2742
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

2
voti

[18] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 10 ott 2022, 23:12

Mah, a me sembra stiate facendo un generatore di corrente e nulla di più.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,0k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11737
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

1
voti

[19] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 10 ott 2022, 23:18

OttimoFoto UtentePietroBaima, stavo proprio per chiederti di esplicitare i tuoi dubbi su quello che vedo in molte pubblicazioni presentato come giratore in grado di "trasmutare" il condensatore in induttore :-)
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13522
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[20] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 12 ott 2022, 8:37

claudiocedrone ha scritto:No Foto Utentelelerelele guarda meglio i circuiti di cui il secondo è una variante del primo (è un circuito a stato solido per sostituire l'induttore di livellamento per la alimentazione anodica di un amplificatore a valvole)
si, hai ragione, in quel punto si ha un partitore tra il 47K e la rete di controllo del gate.

E' proprio necessario avere un 10K in serie al gate? magari con 1K si eliminano le discussioni. :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4138
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti