Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-cap

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

1
voti

[51] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteGuidoB » 20 ott 2022, 23:04

GuidoB ha scritto:Secondo me ha applicato in ingresso una tensione di 11 V anziché 300 V.
Oppure i valori delle resistenze che ha usato non sono quelli dello schema.

claudiocedrone ha scritto:O magari ha misurato al volo "troppo presto" quando la tensione ai capi del condensatore aveva appena iniziato a salire? :?

Oppure ha applicato 300 V e ha mandato in corto il condensatore elettrolitico.
Oppure ha montato l'elettrolitico al contrario.
Oppure...
Big fan of ƎlectroYou!       Ausili per disabili e anziani su ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Avatar utente
Foto UtenteGuidoB
16,6k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2552
Iscritto il: 3 mar 2011, 16:48
Località: Madrid

0
voti

[52] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 20 ott 2022, 23:50

Beh, vabbeh, un qualche sbaglio ci sarà stato

Quando l'ampli dove è installato sarà finito e funzionante la misura verrà rifatta

Franco
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2761
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[53] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 1 nov 2022, 19:27

@ Foto UtenteGuidoB

Il mio amico ha ultimato l'amplificatore e tutto funziona come deve, all'orecchio ripple bassissino se non assente pur trattandosi di un amplificatore SE (Single Ended)

Effettivamente si è accorto un errore nel montaggio dello Zener, distrattamente lo aveva collegato tra DRAIN e SOURCE e non tra GATE e SOURCE, adesso lo zener è stato riposizionato in modo corretto

Ad ampli funzionante sono state fatte delle nuove misure di controllo ed il risultato è

Tensione in ingresso al circuito 378 V, Tensione in uscita 367 V, corrente "in transito" 214 mA

e .... per finire .... Tensione ai capi del condensatore elettrolitico 5.8 V

Franco
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2761
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

1
voti

[54] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteGuidoB » 1 nov 2022, 20:41

Ciao Franco, sono contento che funzioni.
Kagliostro ha scritto:Ad ampli funzionante sono state fatte delle nuove misure di controllo ed il risultato è

Tensione in ingresso al circuito 378 V, Tensione in uscita 367 V, corrente "in transito" 214 mA

e .... per finire .... Tensione ai capi del condensatore elettrolitico 5.8 V

Io avevo interpretato i 300 V come differenza tra l'ingresso e l'uscita, non conoscendo lo scopo del circuito.
Ma se la differenza è di solo 378 - 367 = 11 V, tutto torna.
Visto che lo zener a questa tensione non interviene, sul condensatore ci sarà la metà della differenza, cioè la metà di 11 V.

Attenzione che, se in uscita in qualche momento ci sono 0 V (per esempio all'accensione se sull'uscita c'è un condensatore da caricare, o in caso di corto), la differenza tra ingresso e uscita può arrivare a 378 V, e se dura un tempo sufficiente (direi almeno 70 ms), quel condensatore può caricarsi a tensioni maggiori di 5,8 V.
Big fan of ƎlectroYou!       Ausili per disabili e anziani su ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Avatar utente
Foto UtenteGuidoB
16,6k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2552
Iscritto il: 3 mar 2011, 16:48
Località: Madrid

0
voti

[55] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 1 nov 2022, 22:13

Ciao Foto UtenteGuidoB, Grazie

Situazione degna sicuramente di ulteriori indagini

Franco
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2761
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[56] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 4 nov 2022, 12:13

@ Foto UtentePietroBaima & Foto UtenteBrunoValente

Ho fatto ulteriori indagini e, per fortuna, un mio amico, molto acculturato sia per quanto riguarda gli amplificatori da chitarra e l'elettronica in sè, dopo aver approfondito l'argomento ha concluso che quel "coso" che impropriamente viene chiamato Gyrator in effetti funziona ma anche la soluzione da voi proposta può funzionare ed anche bene

Nel caso si adotti un'alimentazione stabilizzata (con i suoi vantaggi) si può sempre far sì di ottenere (a valle) un calo della tensione durante i transienti e quindi l'effetto sul suono è salvo

Faccio quindi AMMENDA e mi scuso con voi per la mia posizione rigida sull'argomento e non aperta a nuove soluzioni

A questo punto se avete qualche schemino utile allo scopo da indicare ...... GRAZIE

A me viene in mente quella cosetta sviluppata qui sul forum tempo fa



Franco
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2761
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[57] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 4 nov 2022, 13:09

Mi sto chiedendo per cosa sia necessario avere un uscita che vada da 48 a 295V?

Lo chedo perché anche io ho fatto una stabilizzazione, su finale audio a BJT, con LM317 su 60V, ma avendo l'uscita a 40V non ha mai avuto probemi.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.487 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4146
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[58] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 4 nov 2022, 19:53

@ Foto Utentelelerelele

Lo schemino è stato sviluppato qualche anno fa qui sul forum, l'interessato cercava di costruirsi un alimentatorino stabilizzato da banco per provare circuiti di vecchi televisori a valvole

Se ritrovo il link edito questo post ed aggiungo il link

EDIT: Ecco il link al thread dell'alimentatore

https://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=65390&hilit=alimentatore

Franco
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2761
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[59] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 6 nov 2022, 10:24

Ho capito Foto UtenteKagliostro, ringrazio per le info.
Interessante stabilizzatore lineare ad alta tensione.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.487 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4146
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[60] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 6 nov 2022, 17:34

Grazie a te

Franco
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2761
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti