Non metto in dubbio le vostre considerazioni
Posso solo dire che chi l'ha usato né è soddisfatto
Franco
Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-cap
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
1
voti
Ad ogni modo prossimamente (appena userò il PC invece dello smartphone da cui non riesco a linkare granché) aprirò un thread apposito riguardo l'obiezione di Pietro 
intanto stavo considerando che se nella seconda versione malauguratamente si avesse per qualsivoglia motivo una interruzione del resistore in serie al gate allora sì che il condensatore si ritroverebbe 150 V ai suoi capi

intanto stavo considerando che se nella seconda versione malauguratamente si avesse per qualsivoglia motivo una interruzione del resistore in serie al gate allora sì che il condensatore si ritroverebbe 150 V ai suoi capi

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,2k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13522
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Mi stavo giusto chiedendo cosa succederebbe se si mettessero
due zener invece di uno
Franco
due zener invece di uno



Franco
-
Kagliostro
3.807 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2742
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
1
voti
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,2k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13522
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
E tornando alla spiegazione di
elfo risulta evidente che "mettendo due zener" si avrebbe nuovamente la limitazione in corrente della prima versione ma a questo punto lo zener tra gate e source diverrebbe superfluo 


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,2k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13522
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Merlin, nel proporre lo chemino spiega che quella limitazione di corrente (lui la indica in 700mA) serve a proteggere il MOSFET dalle extracorrenti all'accensione, quelle dovute al caricarsi degli elettrolitici
Franco
Franco
-
Kagliostro
3.807 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2742
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
2
voti
Kagliostro ha scritto:CiaoPietroBaima
Sì, non hanno riserva di energia come invece hanno le vere Choke ma il ripple viene considerevolmente ridotto
Ciao!
Se non accumulano energia non possono essere né induttori né condensatori.
Quei circuiti fanno l’assunto errato di essere in condizione di piccolo segnale, cosa che non è vera.
Se invece si fa una analisi in polarizzazione si vede che quei circuiti (finché restano in linearità) sono dei generatori di corrente.
Riducono il ripple esattamente come ridurrebbe il ripple una resistenza di potenza che fa da partitore con il condensatore di livellamento a valle.
Una resistenza tale ridurrebbe il ripple, ma a questo punto non vedo perché realizzarla in quel modo.
Pietro
-
PietroBaima
87,0k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11737
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Ciao Pietro
Che sia per il fatto di avere minor caduta di tensione e per l'uso di un elettrolitico a bassa tensione e quindi a costo ridotto ?
Il tutto ovviamente con l'intento di ridurre il ripple evitando l'uso di un'ingombrante e dispendiosa impedenza ?
Ah, mi è venuto in mente che ai tempi delle valvole esisteva almeno una valvola espressamente progettata come Choke elettronica (per quanto mi han detto che qualsiasi valvola, più o meno egregiamente può svolgere questa funzione)
Adesso sono sul telefono, quando sarò sul PC vedo di recuperare quel po' di documentazione che ho sull'argomento e la posto
Franco
Che sia per il fatto di avere minor caduta di tensione e per l'uso di un elettrolitico a bassa tensione e quindi a costo ridotto ?
Il tutto ovviamente con l'intento di ridurre il ripple evitando l'uso di un'ingombrante e dispendiosa impedenza ?
Ah, mi è venuto in mente che ai tempi delle valvole esisteva almeno una valvola espressamente progettata come Choke elettronica (per quanto mi han detto che qualsiasi valvola, più o meno egregiamente può svolgere questa funzione)
Adesso sono sul telefono, quando sarò sul PC vedo di recuperare quel po' di documentazione che ho sull'argomento e la posto
Franco
-
Kagliostro
3.807 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2742
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
1
voti
Ecco quel poco di documentazione che ho sull'argomento valvola usata come impedenza
Tempo fa mi han detto che anche altre valvole (preferibilmente con alta transconduttanza) possono essere usate nello stesso modo e che l'uso di una valvola consentiva di contenere il peso cosa positiva in apparecchiature il cui uso previsto era a bordo di aeromobili
Franco
Tempo fa mi han detto che anche altre valvole (preferibilmente con alta transconduttanza) possono essere usate nello stesso modo e che l'uso di una valvola consentiva di contenere il peso cosa positiva in apparecchiature il cui uso previsto era a bordo di aeromobili
Franco
-
Kagliostro
3.807 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2742
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 69 ospiti