Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno zero

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 28 set 2022, 9:46

Si,sto facendo degli studi di Ingegneria Elettronica.
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

0
voti

[12] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 28 set 2022, 11:39

E in particolare per queste domande quale insegnamento? Terra dei Sistemi?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.517 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2380
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[13] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 28 set 2022, 12:07

No Elettronica Analogica
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

0
voti

[14] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 28 set 2022, 17:48

GioArca67 ha scritto:
IsidoroKZ ha scritto:A parte un possibile 2 pi greco

Perché fai questa osservazione?


L'osservazione era per l'OP, non per te. Il "possibile" significa che con la notazione usata dall'OP e` possibile fare confusione.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20395
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[15] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 28 set 2022, 18:32

Roswell1947 ha scritto:Elettronica Analogica

Bene

Roswell1947 ha scritto:Forse il 2 pi è dovuto al fatto che sz=wz=2*pi*fz

Meno bene, molto meno bene

Cerchiamo di capire perché.
Parlami del piano di Argand-Gauss.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.517 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2380
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[16] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 28 set 2022, 19:23

A quanto ne so è il piano complesso per rappresentare le funzioni di variabili complesse s=\sigma +j\omega
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

0
voti

[17] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 28 set 2022, 19:39

Bene.
Allora perché scrivi "sz=wz=2*pi*fz"?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.517 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2380
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[18] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 29 set 2022, 8:37

Credo si tratti di frequenza complessa (d'altronde è un numero complesso) quindi se w è la frequenza angolare anche sigma dovrà avere le stesse dimensioni.comunque io non ho tutta la vostra esperienza e poiché ne sapete molto più di me accetto vostre spiegazioni.
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

0
voti

[19] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 29 set 2022, 9:38

Scusa se faccio queste domande, ma così si capisce meglio.
A che anno sei?
Hai fatto Teoria dei Sistemi? Dei Segnali?
Trasformate di Laplace?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.517 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2380
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[20] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 29 set 2022, 10:09

Si ho fatto la trasformata di Laplace .Ma la mia risposta precedente non va bene?
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti