Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Rocchetto di Ruhmkorff

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

1
voti

[11] Re: Rocchetto di Ruhmkorff

Messaggioda Foto UtenteFilippo2000 » 24 ago 2022, 12:13

L'accendigas andrà bene.
Avatar utente
Foto UtenteFilippo2000
10 2
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 ago 2022, 17:02

2
voti

[12] Re: Rocchetto di Ruhmkorff

Messaggioda Foto Utenteboiler » 24 ago 2022, 12:25

Anni fa avevo realizzato anch'io un coesore.
Per farlo ho limato una moneta inglese da 50 p (è cupronickel, va benissimo).

Avevo poi messo la limatura in un tubetto di vetro con il diametro interno praticamente pari a quello del filo di rame rigido da 1.5 mm². Ho infilato i fili a mo' di elettrodo e li ho fissati con dell'epossidica.

Probabilmente fortuna del principiante, ma ha funzionato perfettamente dal primo minuto, senza che dovessi sperimentare molto.

Come trasmettitore ho usato proprio la bobina di uno spinterogeno, ma era per una trasmissione televisiva e quindi ci voleva un po' di "spettacolo" :mrgreen:

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
22,4k 5 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4586
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[13] Re: Rocchetto di Ruhmkorff

Messaggioda Foto UtenteTheodoro » 24 ago 2022, 16:13

L'argomento mi interessa e forse dove so trovare una vecchia bobina di auto ma anche un trasformatore di riga per TV b/n ed un triplicatore per TV colore.
Il trasformatore di riga aveva una scintilla da 2,5 cm, si provava lo stadio finale orizzontale avvicinando la ventosa al telaio, i primissimi modelli non erno siliconati e si poteva sostituire il primario.si guastava quasi sempre quello, che le aziende recuperavano.
Ma è troppo laborioso.
Forse lo costruirò in stile vintage,come si vede nelle foto d'epoca,una bella scintilla per maggior scenografia.
Dipende dalla spesa. :lol:
Avatar utente
Foto UtenteTheodoro
853 1 3 9
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 441
Iscritto il: 31 lug 2021, 17:28

3
voti

[14] Re: Rocchetto di Ruhmkorff

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 24 ago 2022, 18:42

Bei ricordi :-), anch'io da ragazzino replicai gli esperimenti di Marconi con rocchetto di Ruhmkorff per trasmettere e coherer per ricevere... quando vidi accendersi la lampada nella stanza accanto mi sembrò di toccare il cielo con un dito.
In realtà al posto del rocchetto utilizzai un trasformatore 220V-9V alimentandolo in salita con una pila da 9V sul secondario e mettendo due spilli con le punte vicine qualche millimetro al primario: nell'istante in cui scollegavo la pila scoccava una scintilla tra le punte degli spilli e contemporaneamente si accendeva la lampada in serie al coherer nella stanza accanto... ed ero felice :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,0k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7461
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

6
voti

[15] Re: Rocchetto di Ruhmkorff

Messaggioda Foto Utentemir » 24 ago 2022, 19:11


.. :mrgreen:
..prima che Foto UtentePietroBaima mi banni desidero salutare tutti per questi dieciottoanni passati insieme dove ho avuto modo di imparare molto e condividere il pochino che so' .. un abbraccione a tutti in particolare al paziente Foto Utenteadmin... O_/
Ciao.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa

-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
Avatar utente
Foto Utentemir
65,3k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21672
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 48 ospiti