Salve,
devo collegare a un microprocessore il sensore di temperatura ZTP-135SR https://f.hubspotusercontent40.net/hubfs/9035299/Documents/AAS-920-159D-ZTP-135SR-031314-web.pdf
per misurare la temperatura di una superfice senza contatto, tenendo il sensore a una distanza fissa...
questo è uno schema che ho trovato...
mi potreste indicare i valori dei componenti considerando Vin = 5V ?
La massa di C2 puo essere quella del resto del circuito?
grazie.
Sensore di temperatura ZTP-135SR
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Non hai definito i requisiti della tensione di uscita.
Propongo:
Vout = 2,5 V a 25 C°
Vout = 4 V a 80 C°
Vout = circa 1,5 V a -20 C°
Vanno bene?
CHe amplificatore operazionale intendi adoperare?
Io sono capace a farlo, ma per coinvolgerti, dovresti, leggendo il data sheet che hai linkato, fornirmi i valori della termoresistenza in kohm e della termopila in millivolt in corrispondenza delle temperature di -20, +25, +80 C°.
Poi vedremo se possiamo giungere a qualche dimensionamento.
Ti serve per gioco /sperimentazione o per lavoro?

Propongo:
Vout = 2,5 V a 25 C°
Vout = 4 V a 80 C°
Vout = circa 1,5 V a -20 C°
Vanno bene?
CHe amplificatore operazionale intendi adoperare?
Io sono capace a farlo, ma per coinvolgerti, dovresti, leggendo il data sheet che hai linkato, fornirmi i valori della termoresistenza in kohm e della termopila in millivolt in corrispondenza delle temperature di -20, +25, +80 C°.
Poi vedremo se possiamo giungere a qualche dimensionamento.
Ti serve per gioco /sperimentazione o per lavoro?

0
voti
Salve,
grazie per l'interessamento...
l'amplificatore è AD8628AR https://www.analog.com/media/en/technical-documentation/data-sheets/ad8628_8629_8630.pdf
Thermopile Chip:
Parameter Limits Units Condition
Min Typ Max
Chip Size 1.8 x 1.8 mm2
Diaphragm Size 1.4 x 1.4 mm2
Active Area 0.7 x 0.7 mm2
Internal Resistance 42 60 81 kΩ 25 °C
Resistance T.C. 0.12 %./ °C
Responsivity 43 62 81 V/W 500K, 1Hz
Responsivity T.C. -0.10 %./ °C
Noise Voltage 32 nV rms R.M.S., 25 °C
NEP 0.51 nW/Hz1/2 500K, 1Hz
Detectivity 1.35 E08 cmHz1/2/W 500K, 1Hz
Thermistor Resistance (R-T Table):
Tamb (°C) Rmin (kΩ Rcent (kΩ) Rmax (kΩ)
-20 909.1 947.9 987.3
-15 687.7 715.9 744.7
-10 524.5 545.4 566.5
-5 403.3 418.8 434.5
0 312.6 324.1 335.8
5 244.0 252.7 261.5
10 191.8 198.5 205.1
15 151.9 156.9 162.0
20 121.0 124.9 128.8
25 97.00 100.0 103.0
30 78.05 80.55 83.06
35 63.16 65.25 67.36
40 51.39 53.15 54.91
45 42.03 43.51 45.00
50 34.54 35.79 37.05
55 28.52 29.58 30.65
65 19.70 20.47 21.25
70 16.48 17.14 17.81
75 13.83 14.40 14.98
80 11.66 12.15 12.65
85 9.867 10.29 10.72
90 8.380 8.745 9.118
95 7.143 7.460 7.785
100 6.111 6.388 6.670
grazie per l'interessamento...
l'amplificatore è AD8628AR https://www.analog.com/media/en/technical-documentation/data-sheets/ad8628_8629_8630.pdf
Thermopile Chip:
Parameter Limits Units Condition
Min Typ Max
Chip Size 1.8 x 1.8 mm2
Diaphragm Size 1.4 x 1.4 mm2
Active Area 0.7 x 0.7 mm2
Internal Resistance 42 60 81 kΩ 25 °C
Resistance T.C. 0.12 %./ °C
Responsivity 43 62 81 V/W 500K, 1Hz
Responsivity T.C. -0.10 %./ °C
Noise Voltage 32 nV rms R.M.S., 25 °C
NEP 0.51 nW/Hz1/2 500K, 1Hz
Detectivity 1.35 E08 cmHz1/2/W 500K, 1Hz
Thermistor Resistance (R-T Table):
Tamb (°C) Rmin (kΩ Rcent (kΩ) Rmax (kΩ)
-20 909.1 947.9 987.3
-15 687.7 715.9 744.7
-10 524.5 545.4 566.5
-5 403.3 418.8 434.5
0 312.6 324.1 335.8
5 244.0 252.7 261.5
10 191.8 198.5 205.1
15 151.9 156.9 162.0
20 121.0 124.9 128.8
25 97.00 100.0 103.0
30 78.05 80.55 83.06
35 63.16 65.25 67.36
40 51.39 53.15 54.91
45 42.03 43.51 45.00
50 34.54 35.79 37.05
55 28.52 29.58 30.65
65 19.70 20.47 21.25
70 16.48 17.14 17.81
75 13.83 14.40 14.98
80 11.66 12.15 12.65
85 9.867 10.29 10.72
90 8.380 8.745 9.118
95 7.143 7.460 7.785
100 6.111 6.388 6.670
1
voti
Assomiglia a un dialogo fra sordi reticenti
:
Rispondo esattamente al tuo quesito:
R1 = R2 = R3 10 kohm
R4 100 kohm
R5 47 kohm
R6 1 Mohm
tutti i condensatori 1 uF ceramico
C2 non lo mettere
Non essendo specificati i requisiti, funziona perfettamente

Rispondo esattamente al tuo quesito:
R1 = R2 = R3 10 kohm
R4 100 kohm
R5 47 kohm
R6 1 Mohm
tutti i condensatori 1 uF ceramico
C2 non lo mettere
Non essendo specificati i requisiti, funziona perfettamente

0
voti
non capisco quella massa della resistenza da 10kOhm con scritto: TO BIAS VOLTAGE
Tensione di polarizzazione, una tensione intermedia fra la massa e la tensione di alimentazione dell'operazionale. Suggerisco 2,5 V ottenuti da un partitore costituito da due resistenze uguali ( supponiamo 10 kohm) connesse una al +5 V e l'altra al comune.
L'ultimo schema è sensibile alle variazioni della temperatura, quello precedente al valore della temperatura,
sono due applicazioni differenti.
Quale ti serve?
Ho il dubbio che tu non abbia le idee chiare e che tu abbia poche conoscenze pratiche,
in conclusione che tu sia più uno studente che un hobbista.
0
voti
diciamo che sono un programmatore (atmel, microchip, etc...)
riguardo l'elettronica ho sete di imparare continuamente...
e quindi chiedo consigli a esperti...
per quando riguarda la mia applicazione devo, come detto in precedenza, leggere il variare della temperatura di una superfice in ceramica senza contatto mettendo il sensore distante a pochi millimetri (tipo 5mm)...
cosa importante: leggere la variazione di temperatura in modo veloce e preciso...
questo è lo schema di con i valori suggeriti...
se C2 potrebbe essere importante, posso prevedere la tensione intermedia con un partitore...
che pensi potrebbe andare bene ?
riguardo l'elettronica ho sete di imparare continuamente...


e quindi chiedo consigli a esperti...

per quando riguarda la mia applicazione devo, come detto in precedenza, leggere il variare della temperatura di una superfice in ceramica senza contatto mettendo il sensore distante a pochi millimetri (tipo 5mm)...
cosa importante: leggere la variazione di temperatura in modo veloce e preciso...
questo è lo schema di con i valori suggeriti...
se C2 potrebbe essere importante, posso prevedere la tensione intermedia con un partitore...
che pensi potrebbe andare bene ?
0
voti
diciamo che sono un programmatore (atmel, microchip, etc...)
La risposta è ambigua, lo fai per hobby o per lavoro ?
Intendi montare tu il circuito o lo commissioni ? Il componente ADxx è a montaggio superficiale, lo monti su un circuito stampato?
Ora alcune domande " sistemistiche":
Quale è il campo della temperatura che prevedi di misurare?
E il campo della temperatura ambiente?
E la precisione della lettura della temperatura?
E il tempo di risposta della misura della temperatura? decine di millisecondi, secondi, decine di secondi?
Quanti prevedi di costruirne? Un prototipo, dieci esemplari, mille ?
Come prevedi di collaudarli?
Le risposte influiscono sul progetto.
In ambiente di lavoro, si devono fare i progetti al meglio possibile, ossia leggere tutti i fogli tecnici dei componenti, solo facendo le cose al meglio si riesce ad essere competitivi.
0
voti
complimenti per il format delle domande...
comunque si il programmatore lo faccio per lavoro...
- questo però è un progetto che faccio io a livello hobbistico
- il circuito lo monterò io (ho fatto già altre cosine simili: basette fotosensibili/acido, basetta millefori etc...
veniamo alle risposte "sistemistiche":
- range temperatura da misurare da 15°C a 50°C
- precisione lettura 2/3°C
- lettura ogni 500mS
- prevedo di costruirne 1 (forse...
)

comunque si il programmatore lo faccio per lavoro...
- questo però è un progetto che faccio io a livello hobbistico
- il circuito lo monterò io (ho fatto già altre cosine simili: basette fotosensibili/acido, basetta millefori etc...
veniamo alle risposte "sistemistiche":
- range temperatura da misurare da 15°C a 50°C
- precisione lettura 2/3°C
- lettura ogni 500mS
- prevedo di costruirne 1 (forse...

0
voti
Se è per hobby e per un prototipo, monta quello sopra.
E ' più semplice, ma non ha la regoloazione della temperatura ambiente.
Con i due potenziometri trimmer regoli offset e guadagno ai valori che preferisci.

14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti