
Quando una portante viene modulata in frequenza da un segnale sinusoidale avente frequenza più bassa di quella della portante succede un gran casino e lo spettro di frequenze che ne deriva è complicato ma quando la frequenza della modulante coincide con quella della portante cosa capita?
Faccio alcune considerazioni sulle prove che ho fatto al simulatore.
Questa è la curva caratteristica del BB112
Nel secondo oscillogramma del messaggio [18] dove è inserito il varicap, si vede che la tensione dell'oscillazione ai capi del varicap va da circa 1.8V a circa 4.5V, quindi la capacità del varicap si sposta da circa 350pf in prossimità della cresta negativa a circa 90pf in prossimità di quella positiva.
Il rapporto tra i due valori è circa 4, quindi la frequenza di risonanza del circuito LC, che va con la radice di quel rapporto, dovrebbe subire una modulazione del 100% nel passaggio dalla cresta negativa a quella positiva del segnale...Possibile che in queste condizioni il segnale non risulti modulato in frequenza e continui a contenere solo armoniche e niente spurie?