Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Ritardare segnale in uscita

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[51] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utentemaxs84 » 18 gen 2022, 14:46

MarcoD ha scritto:

Puoi anche farlo come sopra, servono due diodi in più, ma tempo salita e tempo ritardo sono svincolati fra loro.

Attendiamo, che monti qualcosa e che ne pubblichi una immagine :-) .


La resistenza in verticale serve solo ad assicurare che l'ingresso vada a zero volt con interruttore aperto. Se c'è già un carico è inutile.

Perfetto grazie.
Se mi suggerite un sito dove comprare i componenti procedo...
Avatar utente
Foto Utentemaxs84
0 3
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 30 giu 2020, 13:32

0
voti

[52] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 18 gen 2022, 15:09

Se proprio vuoi, ti indirizzo da un fornitore di cui sono un modestissimo cliente.

https://www.pintoelettronica.com


https://www.pintoelettronica.com/defaul ... rmSearch=1
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5959
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[53] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utentemaxs84 » 18 gen 2022, 17:04

Bene grazie.

PS: costano più le spedizioni che i componenti -.-'
Avatar utente
Foto Utentemaxs84
0 3
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 30 giu 2020, 13:32

1
voti

[54] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 18 gen 2022, 20:19

Segnalo che nello schema del post[51], oltre al diodo invertito
in parallelo al rele, c'è un NOT di troppo...
Continuo poi a ritenere Il CD40ì06, ottimo come comparatore,
non sia adatto come driver del rele.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16962
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[55] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utentemaxs84 » 18 gen 2022, 22:12

Hai ragione... le NOT in serie devono essere dispari per avere 0 in uscita quando il segnale è su ON e ovviamente lo zener va invertito.
Per quanto riguarda il discorso di pilotaggio, se ci fai caso, il relè è stato collegato all'alimentazione e non a massa proprio per sovvenire ai problemi di pilotaggio della NOT.
Pensi che così non va lo stesso?
Avatar utente
Foto Utentemaxs84
0 3
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 30 giu 2020, 13:32

0
voti

[56] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 18 gen 2022, 22:28

Come già detto da chi mi ha preceduto utilizzando tutte le 6 porte in "parallelo" senza transistor la massima corrente di carico si aggira intorno ai 30 - 35 mA con una Vds di circa 1.5 - 2.5 V.
Si potrebbe pilotare al massimo un relè da 10V 30mA.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.613 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3278
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[57] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 18 gen 2022, 22:55

Non ho capito perche' non usare un semplice BC337 per chiudere il rele' verso massa ...
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.178 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3507
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[58] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 19 gen 2022, 8:44

Se vedi il post 5 lo schemino di elfo usava un BJT. Poi ci si chiedeva: non è che si possono sfruttare le rimanenti 5 porte logiche al posto del BJT e risparmiare un componente?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.026 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2927
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[59] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utentemaxs84 » 19 gen 2022, 9:23

stefanopc ha scritto:Come già detto da chi mi ha preceduto utilizzando tutte le 6 porte in "parallelo" senza transistor la massima corrente di carico si aggira intorno ai 30 - 35 mA con una Vds di circa 1.5 - 2.5 V.
Si potrebbe pilotare al massimo un relè da 10V 30mA.
Ciao

Perdona l'ignoranza, ma se il relè viene posto tra l'uscita della NOT e l'alimentazione, cosa importa della corrente che eroga la NOT?
Sarà l'alimentazione, quando l'uscita della NOT è 0, a fornire la corrente e la tensione necessaria ad eccitare la bobina no?
con questa soluzione, se non dico una cavolata, al più, potrebbe succedere che il relè rimanga eccitato anche quando la NOT commuta su 1!
No?
Avatar utente
Foto Utentemaxs84
0 3
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 30 giu 2020, 13:32

1
voti

[60] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 19 gen 2022, 9:42

Il ragionamento non è corretto.
La corrente massima di " uscita "di un integrato è sia in ingresso (livello Basso) che in uscita (livello Alto) .
C'è comunque un transistor all'interno che comanda il relè.
Non importa se l'altro capo della bobina è al positivo o al negativo.


Non volendo utilizzare transistor perché non usare il magnifico 555.
Almeno da oltre 50 mA in uscita senza fare accrocchi di porte logiche in parallelo .
È un timer fatto apposta per questo genere di applicazioni.
Il relè che vorresti utilizzare di che corrente ha bisogno?
Bisogna prima di tutto sapere questo dato fondamentale .
Inoltre non ho capito il segnale di ingresso da dove arriva esattamente.


Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.613 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3278
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 26 ospiti