Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Ritardare segnale in uscita

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

3
voti

[101] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 20 gen 2022, 21:18

dadduni ha scritto:Io onestamente non sono d'accordo, in un progetto ...


Concordo sul fatto che sono solo disquisizioni filosofiche, tanto per parlare, comunque io invece continuerò a preferire la bicicletta anche se un giorno dal tabaccaio ci si potrà arrivare istantaneamente con la sola forza del pensiero e gratis, perché quel "gratis" è solo apparente, se si guarda un po' più in là ci si rende conto che gratis non lo è affatto e che prima o poi il conto arriva.

Il tuo è il pensiero del consumista che bada solo al costo e al risultato il mio è quello dell'autarchico che non sopporta la dipendenza da cose che non può controllare.

Per cambiare il set dei miei timer poco precisi mi basta ruotare una manopola, e per modificarli o ripararli mi basta sapere poco più della legge di Ohm, mi serve un saldatore anche se vecchio di 50 anni e qualche componente che riesco recuperare smontandolo da qualche rottame o rovistando il fondo dei miei vecchi cassetti, saldare mi piace e montare circuiti mi dà soddisfazione.

Per cambiare il set dei tuoi timer precisissimi invece devi avere disponibile un computer dell'ultima generazione dove ci sia installato il software necessario che devi conoscere e saper gestire e per la maggior parte delle applicazioni devi andare a scatola chiusa fidandoti della porcheria che chissà chi a messo in rete e se ti si guasta uno solo dei cento milioni di transistor non hai altro da fare che buttare tutto e ricominciare daccapo e se, come è probabile, il componente è diventato obsoleto devi procurarti il nuovo, con nuovo software, studiare tutto daccapo... insomma tutto questo per uno stupido timer e soprattutto se la Cina dovesse smettere di produrre le sue cineserie tu rimarresti senza timer...

Insomma a me sgomenta il fatto che per usufruire di un timer si debba essere completamente dipendenti da tante cose su cui non si ha la possibilità di esercitare alcun controllo.

...E senza considerare che se gli arduini vari costano così poco è perché dietro c'è un esercito di poveri cristi che sgobbano per una miseria.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,0k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7462
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

2
voti

[102] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utentesedetiam » 20 gen 2022, 21:52

quanta saggezza in così poche righe....
se potessi ti darei 100000 punti per questo post!

=D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D>
"dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior" - Fabrizio De Andrè
Avatar utente
Foto Utentesedetiam
2.135 1 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 11 gen 2013, 12:04

1
voti

[103] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 20 gen 2022, 22:20

Caro Foto Utentesedetiam ti ringrazio, ma come stai vedendo è solo apparente: a te sembra saggezza ma basta cambiare il punto di vista e appare invece come fosse un'assurdità.

Purtroppo, o forse per fortuna (ormai ho imparato che le certezze è meglio non averle) il mondo non sta andando nella direzione che piacerebbe a noi.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,0k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7462
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[104] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 20 gen 2022, 23:14

Be ma ci sono anche le vie di mezzo.
Non c'è solo il bianco e il nero sarebbe troppo bello.
Prendiamo ad esempio un 12f629.
Sono vecchi dimenticati e passati di moda da lontano sembrano addirittura un 555.
Te li regalano ai mercatini come i 16F84A.
Li programmo con la parallela di un bellissimo computer hp portatile con windows2000 preso praticamente dal rottame.
Li uso da 22 anni programmati in assembly con il software ufficiale di Microchip.
Non ci sono aggiornamenti non c'è nemmeno internet su quel PC.
Non è consumismo di sicuro sempre tutto di recupero rigorosamente.
Ho chiesto anche al OP di riciclare il circuito che già possiede perché con poche modifiche farebbe già le funzioni che desidera visto che non ha altro materiale elettronico.
Basta staccare il trimmer e il relè e riutilizzarne la morsettiera per ingresso e uscita.

Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.613 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3278
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti