Salve, apro questo nuovo thread poiché una cosa apparentemente banale mi ha messo in difficoltà.
Per farla breve, ho un segnale +12v che si attiva in un determinato momento e rimante nello stato "alro" per una durata x; io ho bisogno che:
-> all'attivazione di questo segnale un relè commuti dallo stato OFF allo stato ON dopo un lasso di tempo dt1;
-> alla disattizione del segnale lo stesso relè toni allo stato OFF con un ritardo di tempo dt2.
Volendo, va bene che dt1=dt2=2 secondi.
Ho già fatto dei test con un relè temporizzato semplice come questo:
ma non ho ottenuto un risultato accettabile.
Inoltre, nemmeno una delle 18 funzioni di un relè temporizzato di tipo FRM01 sembra fare al caso mio:
inoltre nonostante dal datasheet il trigger dovrebbe attivarsi con un segnale ad alto livello l'esemplare di relè in mio possesso funziona mettendo a massa il trigger quindi avrei un ulteriore problema.
Qualcuno puù suggerirmi un circuito adatto al mio scopo?
Grazie.
Ritardare segnale in uscita
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
0
voti
Non sono in grado di simulare nulla in questo momento quindi mi limito a descrivere, inizialmente avevo pensato di suggerirti di usare un LM393, doppio comparatore (il primo solo per avere chiari livelli 1 e 0 da dare in pasto al secondo, il secondo per "leggere" la tensione di carica di un condensatore pilotato attraverso una resistenza dall'uscita del primo ed attivare un rele' tramite un transistor, piu una resistenza di retroazione per inserire un'ampia isteresi, in modo da ottenere i ritardi voluti), poi ho pensato anche cosi al volo, perche' non usare un 555 in modo "creativo" ?
Se il tuo segnale e' con livelli "certi" (vale a dire, a 0 hai effettivamente 0V, ed a 1 hai effettivamente VCC, e non semplicemente presenza e assenza di tensione), si possono sfruttare i due comparatori interni del 555 per leggerci la tensione del condensatore (ovviamente, sara' connesso all'ingresso tramite una resistenza) e far commutare l'uscita quando il livello raggiunge rispettivamente i 2/3 ed 1/3 della VCC, il valore del gruppo RC definira' il tempo di carica e scarica e quindi i ritardi (non avresti una grossa precisione, ma credo possa andarti bene lo stesso per l'impiego che dicevi nell'altro thread)
Ovviamente e' da studiare un attimo
Se il tuo segnale e' con livelli "certi" (vale a dire, a 0 hai effettivamente 0V, ed a 1 hai effettivamente VCC, e non semplicemente presenza e assenza di tensione), si possono sfruttare i due comparatori interni del 555 per leggerci la tensione del condensatore (ovviamente, sara' connesso all'ingresso tramite una resistenza) e far commutare l'uscita quando il livello raggiunge rispettivamente i 2/3 ed 1/3 della VCC, il valore del gruppo RC definira' il tempo di carica e scarica e quindi i ritardi (non avresti una grossa precisione, ma credo possa andarti bene lo stesso per l'impiego che dicevi nell'altro thread)
Ovviamente e' da studiare un attimo

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.178 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3507
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Si, scusa, non l'ho specificato perche' mi sembrava ovvio, dimenticanza mia.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.178 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3507
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Troppo semplice, bisogna farli studiare
(scherzo ovviamente)
Dato che cosi rimangono i 5/6 del 40106 inutilizzati, tanto vale farglielo usare tutto ... 2 porte in serie prima dell'RC (per squadrare il segnale) e le rimanenti 3 in parallelo fra loro fra la porta disegnata ed il transistor (cosi si puo usare un NPN verso massa e c'e' un minimo di corrente disponibile in piu, senza dimenticare la resistenza fra porte e base
)

Dato che cosi rimangono i 5/6 del 40106 inutilizzati, tanto vale farglielo usare tutto ... 2 porte in serie prima dell'RC (per squadrare il segnale) e le rimanenti 3 in parallelo fra loro fra la porta disegnata ed il transistor (cosi si puo usare un NPN verso massa e c'e' un minimo di corrente disponibile in piu, senza dimenticare la resistenza fra porte e base

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.178 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3507
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Scusate se rispondo solo ora ma avevo dimenticato di sottoscrivere la discussione e pensavo che nessuno avesse risposto.
0
voti
Etemenanki ha scritto:...poi ho pensato anche cosi al volo, perche' non usare un 555 in modo "creativo" ?
Se il tuo segnale e' con livelli "certi" (vale a dire, a 0 hai effettivamente 0V, ed a 1 hai effettivamente VCC, e non semplicemente presenza e assenza di tensione), si possono sfruttare i due comparatori interni del 555 per leggerci la tensione del condensatore (ovviamente, sara' connesso all'ingresso tramite una resistenza) e far commutare l'uscita quando il livello raggiunge rispettivamente i 2/3 ed 1/3 della VCC, il valore del gruppo RC definira' il tempo di carica e scarica e quindi i ritardi (non avresti una grossa precisione, ma credo possa andarti bene lo stesso per l'impiego che dicevi nell'altro thread)
Ovviamente e' da studiare un attimo
a scopo didattico sarebbe bello sperimentare ma non ho i mezzi, il tempo e la voglia.
Vorrei ultimare questo progetto che per vari motivi è incompleto da troppo tempo e ormai manca solo questo benedetto relè.
PS: la tensione è una +12V direttamente collegata alla batteria della macchina quindi più precisamente, a motore acceso, 14,4 V.
La massa è 0 V.
0
voti
g.schgor ha scritto:Credo che l' err ore sia confondere il segnale con l'alimentazione.
Il circuito di temporizzazione deve essere alimentato indipendentemente dal segnale.
Va bene, prenderò un'alimentazione permanente direttamente dalla batteria, oltre al segnale di "trigger" che altro non è che la stessa alimentazione della batteria ma sotto chiave.
0
voti
elfo ha scritto:
Perfetto, molto gentile.
Adesso vorrei chiederti:
-sapresti dirmi che transistor usare?
-che valore di C scegliere e di conseguenza che valore di R per ottenre la costante di tempo a me utile (forse meglio usare un trimer così da avere un margine di regolaggio... andrebbe bene da 1 a 5 secondi)?
-trattandosi di un'alimentazione presa dalla batteria dell'auto quindi che va da circa 13,5 V a motore spento a 14,4 V a motore acceso, devo prevedere un regolatore di tensione a +12v (LM7812)?
Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti