Vero, comunque la saldatura non sarebbe stata un problema e l’avrei eseguita.
Devo comunque abbandonare l’idea di dissaldare i Mosfet e lo Schottky perché per rimuoverli metterei a rischio l’integrità della PCB se non l’intero dispositivo.
Purtroppo mi era sfuggito che le viti che fissano i componenti al dissipatore non erano accessibili per via della posizione e per l’intralcio dei restanti componenti che non permettono l’inserimento di un giravite. Inoltre anche il dissipatore risulta saldato alla PCB a doppia faccia e dissaldare simultaneamente i componenti avvitati al dissipatore e il dissipatore stesso, diventa un rischio che non credo valga la pena di affrontare.
Mi rimane la soluzione ventola. Ho pensato di mettere una ventola da 120mm. in modo da produrre un buon volume d’aria anche senza ricorrere alla massima velocità, evitando o riducendo il rumore. Quell'alimentatore switching è in grado di erogare anche 8 Ampere senza cadute di tensione ma soltanto per un tempo molto breve mentre accontentandosi di un’erogazione di 3 Ampere sembra poter resistere anche per un tempo prolungato. Devo dire che normalmente carico le batteria sempre con correnti basse e di 3 Ampere mi potrei anche accontentare. Se poi aggiungo una ventola dovrei poter ottenere una prestazione superiore ma è tutta da verificare perché quei dissipatori non sono adeguati neanche per la dissipazione di uno switching. Troppo piccoli…
Caricabatterie Switching LX915 NE.
Moderatori: IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor,
BrunoValente
30 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Tagliare i reofori è possibile con qualche rischio solo per il (Mosfet N) dal lato alta tensione (20N60C3) mentre dalla parte della bassa tensione, dove NON ci sono Mosfet ma due diodi Schottky in parallelo (B20200G), non è semplice neppure tagliare i reofori. Forse con un seghetto tipo “traforo” con lama fine ma non ce l’ho.
Inoltre dovrei vedere se ho i componenti da sostituire, o anche dei similari. Devo verificare cos’ho disponibile. Se trovo tutto il necessario per intervenire e completare, potrei anche rischiare l’intervento…
Inoltre dovrei vedere se ho i componenti da sostituire, o anche dei similari. Devo verificare cos’ho disponibile. Se trovo tutto il necessario per intervenire e completare, potrei anche rischiare l’intervento…
-
gianniniivo
5.435 6 9 13 - Expert EY
- Messaggi: 2636
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
gianniniivo ha scritto:devo dissaldare i componenti da una PCB a doppia faccia che non è mai agevole
Nei casi peggiori cerco di rimuovere più stagno possibile con la pompetta manuale senza insistere con passaggi multipli, poi passo al compressore: scaldo, colpetto d'aria con la pistola e al 99% dei casi il gioco è fatto. Meglio soffiare dal lato componenti, così lo stagno rimosso non va a incasinare le tracce inferiori.
0
voti
Potrebbe funzionare ma il compressore non mi è mai servito e purtroppo non l'ho mai acquistato. 

-
gianniniivo
5.435 6 9 13 - Expert EY
- Messaggi: 2636
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Ma se comprassi uno switching un po’ più potente non sarebbe una soluzione un po’ più saggia e meno complicata? Cosa ne faccio poi del compressore? 

-
gianniniivo
5.435 6 9 13 - Expert EY
- Messaggi: 2636
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Un compressore serve sempre
A suo tempo ne ho preso uno piccolino (8 litri) ma di marca nota (ABAC) in offerta (sconto 30%), lo presi per potermi gonfiare le gomme della macchina senza andare dal benzinaio dove il più delle volte il manometro era rotto (dai soliti imbecilli che "tanto non è roba mia")
Poi ho scoperto che potevo anche usarlo per soffiare aria per pulire il vano motore della macchina nei punti dove si accumulava di tutto (polvere e varia materia vegetale)
Lo switching più potente sarebbe più saggio e semplice ma meno divertente

A suo tempo ne ho preso uno piccolino (8 litri) ma di marca nota (ABAC) in offerta (sconto 30%), lo presi per potermi gonfiare le gomme della macchina senza andare dal benzinaio dove il più delle volte il manometro era rotto (dai soliti imbecilli che "tanto non è roba mia")
Poi ho scoperto che potevo anche usarlo per soffiare aria per pulire il vano motore della macchina nei punti dove si accumulava di tutto (polvere e varia materia vegetale)
Lo switching più potente sarebbe più saggio e semplice ma meno divertente

0
voti
Per proseguire con la modifica devo attendere la consegna dello switching che ho acquistato...
-
gianniniivo
5.435 6 9 13 - Expert EY
- Messaggi: 2636
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
30 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti