Tanti (ma tanti) anni fa avevo realizzato una "valigetta" che funzionava con la batteria dell'auto (da collegare al volo quando serviva) con un paio di vecchi TDA2003 a ponte, e funzionava abbastanza bene (e' un chip un po critico con gli accoppiamenti di massa, ma a parte quello il suo sporco lavoro lo fa), pero' ormai non credo sia piu in produzione, ed a cercarlo a volte si trovano chip contraffatti.
Ed usare invece una schedina gia fatta in classe D, che ormai si trovano a pochi Euro un po dappertutto ?
Oppure lo fai per il divertimento di progettarti qualcosa tu, e non per la necessita' di averlo funzionante ?
Progetto amplificatore 5W
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
44 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.559 2 4 7 - Master
- Messaggi: 1712
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
djnz ha scritto:Già, ma volt efficaci (o RMS), che tradotto in onda sinusoidale significa quasi 18V picco-picco, quindi servono almeno 24 V di alimentazione singola, o +/-12V di alimentazione duale.
6V rms non corrispondono a 6*√2=8.5V pp ?
@edgar: mi ha risposto dhinz
Freedom is not free
-
DeltaElectronics
214 1 3 7 - Sostenitore
- Messaggi: 585
- Iscritto il: 27 set 2015, 14:01
1
voti
No, corrispondono a 8,5 Vp
6*2√2=17Vp/p
In realtà, gli schemi più comuni non arrivano alla tensione delle alimentazioni, devi sempre togliere almeno 2 volt , inoltre quando l'amplificatore richiede potenza all'alimentatore, i condensatori si scaricano ( soprattutto con la musica di merda di oggi ultracompressa) e non riesce a mantenere la potenza di picco.
Servono almeno 24 V
6*2√2=17Vp/p
In realtà, gli schemi più comuni non arrivano alla tensione delle alimentazioni, devi sempre togliere almeno 2 volt , inoltre quando l'amplificatore richiede potenza all'alimentatore, i condensatori si scaricano ( soprattutto con la musica di merda di oggi ultracompressa) e non riesce a mantenere la potenza di picco.
Servono almeno 24 V
-
SediciAmpere
2.688 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3004
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
SediciAmpere ha scritto:No, corrispondono a 8,5 Vp
6*2√2=17Vp/p
Ti ringrazio... e sia vergogna e biasimo per il sottoscritto !!!!

Freedom is not free
-
DeltaElectronics
214 1 3 7 - Sostenitore
- Messaggi: 585
- Iscritto il: 27 set 2015, 14:01
0
voti
DeltaElectronics ha scritto:e sia vergogna e biasimo per il sottoscritto
Ma dai

-
SediciAmpere
2.688 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3004
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Peccato, a me erano venuti in mente il vecchio LM384, oppure il semplicissimo (anche se obsoleto) LA4425A, ma anche il TDA2822, ma se all'OP non serve piu, pazienza.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.559 2 4 7 - Master
- Messaggi: 1712
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
g.schgor ha scritto:Non vedo ancora uno schema fattìbile...
Purtroppo al momento ho pochissimo tempo da dedicarci, sto solo raccogliendo delle idee.
Credo che tra un paio di settimane di riuscire ad organizzarmi meglio ed iniziare seriamente la progettazione.
Sto cercando una soluzione ottimale con controllo del volume; prometto di postare qualche schema appena avrò un paio di giorni da potermici dedicare.
Grazie ancora !!!!
Freedom is not free
-
DeltaElectronics
214 1 3 7 - Sostenitore
- Messaggi: 585
- Iscritto il: 27 set 2015, 14:01
44 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti