Sul blog di EY c'è una guida ben fatta e dettagliata su come testare i diodi
https://www.electroyou.it/mir/wiki/veri ... multimetro
Problema relè e componente SMD bruciato
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente,
carloc
16 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
2
voti
Eh si, sul blog di
mir ci sono diversi sull' uso del multimetro in generale.
Tra gli altri c' è questo, fatto molto bene su come testare i tiristori, che a parer mio esprime perfettamente il concetto di cui parlavo quando dicevo che prima ancora di imparare la tecnica per testarli, sarebbe bene aver chiaro come sono fatti i componenti sotto esame, poi la tecnica viene quasi da se.
Probabilmente l' articolo su come testare i BJT lo scrisse per primo e fu un po piu sbrigativo.

Tra gli altri c' è questo, fatto molto bene su come testare i tiristori, che a parer mio esprime perfettamente il concetto di cui parlavo quando dicevo che prima ancora di imparare la tecnica per testarli, sarebbe bene aver chiaro come sono fatti i componenti sotto esame, poi la tecnica viene quasi da se.
Probabilmente l' articolo su come testare i BJT lo scrisse per primo e fu un po piu sbrigativo.

0
voti
lucaking ha scritto:Probabilmente l' articolo su come testare i BJT lo scrisse per primo e fu un po piu sbrigativo.![]()
L'idea era quella di fare una piccola guida rapida e semplice da applicare per i meno esperti di elettronica come me ..

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Grazie a tutti per le informazioni ed i link che devo approfondire. Nel frattempo ho dissaldato il diodo A6t e testandolo con il multimetro sembra proprio andato, aperto sempre
Ora ho sostituito la scheda guasta con una nuova e tutto funziona ma vorrei cogliere l'occasione per capirne di più... me la sto prendendo comoda ma intanto vi chiedo se avete suggerimenti per dissaldare e maneggiare questi oggettini infernali. Era la prima volta che ne dissaldavo uno così piccolo e mi ha fatto dannare.
Lato bobina del relè (con il solo diodo sopra dissaldato) mostra sempre una resistenza più bassa delle altre: 0,82KOhm mentre l'altro relè dello stesso tipo fa segnare 2,67KOhm. E' possibile che la bobina si sia cotta mantenendo sempre una resistenza residua?

Ora ho sostituito la scheda guasta con una nuova e tutto funziona ma vorrei cogliere l'occasione per capirne di più... me la sto prendendo comoda ma intanto vi chiedo se avete suggerimenti per dissaldare e maneggiare questi oggettini infernali. Era la prima volta che ne dissaldavo uno così piccolo e mi ha fatto dannare.
Lato bobina del relè (con il solo diodo sopra dissaldato) mostra sempre una resistenza più bassa delle altre: 0,82KOhm mentre l'altro relè dello stesso tipo fa segnare 2,67KOhm. E' possibile che la bobina si sia cotta mantenendo sempre una resistenza residua?
-
SteveBrady
30 3 - Messaggi: 38
- Iscritto il: 28 lug 2019, 13:04
0
voti
SteveBrady ha scritto:... E' possibile che la bobina si sia cotta mantenendo sempre una resistenza residua?
Si, se si e' cotta non e' detto che sia andata completamente in corto, puo esserne rimasta una parte con lo smalto "quasi sano" e leggi la resistenza della parte che e' rimasta isolata.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.024 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1373
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
SteveBrady ha scritto:Lato bobina del relè (con il solo diodo sopra dissaldato) mostra sempre una resistenza più bassa delle altre: 0,82KOhm mentre l'altro relè dello stesso tipo fa segnare 2,67KOhm. E' possibile che la bobina si sia cotta mantenendo sempre una resistenza residua?
Se la/le misura/re l'hai eseguita/e direttamente ai capi della bobina del relè ancora saldato su la scheda, la/le misura/re non è attendibile, perché potresti avere in parallelo alla bobina di uno dei relè altri componenti che ti farebbero variare il valore di resistenza che misuri con l'ohmetro, pertanto la misura corretta va fatta con i reofori della bobina del relè dissaldato dalla scheda.
Poi considerando che i relè sono identici, dovrà essere identico anche il valore resistivo della bobina di eccitazione, se rilevi un valore differente, sostituisci il relè senza se e senza ma.

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
16 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti