EcoTan ha scritto:Pertanto da cosa è trasportata?
Post [19] , vedi anche figura allegata a quel post.
GioArca67 ha scritto:... un segnale PWM porta l'informazione NON sull'AMPIEZZA, ma sulla DURATA dell'impulso...
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente,
carloc
EcoTan ha scritto:Pertanto da cosa è trasportata?
GioArca67 ha scritto:... un segnale PWM porta l'informazione NON sull'AMPIEZZA, ma sulla DURATA dell'impulso...
EcoTan ha scritto:Pertanto da cosa è trasportata?
GioArca67 ha scritto:... un segnale PWM porta l'informazione NON sull'AMPIEZZA, ma sulla DURATA dell'impulso...
GioArca67 ha scritto:Un segnale PWM è un'onda quadra il cui duty cycle varia nel tempo sulla base del valore impostato di volta in volta nello sketch.
djnz ha scritto:[Poi che il segnale modulante sia anche discretizzato, in quanto proveniente da una sorgente digitale, è una ulteriore variabile.
EcoTan ha scritto:Sarebbe giusto dire che il segnale PWM è digitale come livelli e analogico come tempi? (tempi che a loro volta sono discretizzati, mi sto impappinando)
drGremi ha scritto:E a questo punto si può affermare essere digitale perché è discreto in ampiezza e nel tempo.
GioArca67 ha scritto:PietroBaima ha scritto:Un segnale PWM è un segnale digitale che può essere convertito in analogico
È qui il misunderstanding...
Perché un segnale PWM non è affatto un segnale digitale, ma
drGremi ha scritto:Ok perché?
drGremi ha scritto: Abbiamo detto essere tempo discreto e (ovviamente) discreto in tensione (perché binario). Non è digitale?
massimoxl ha scritto:Su WIKIPEDIA il segnale PWM è considerato DIGITALE
https://it.wikipedia.org/wiki/Modulazio ... %27impulso
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 44 ospiti