Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

op-amp alimentazione singola microfono

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[31] Re: op-amp alimentazione singola microfono

Messaggioda Foto Utentemarcopittu » 9 dic 2020, 9:40

Intanto ringrazio a tutti veramente mi state aiutando tantissimo a capire! Grazie e grazie!
Certamente l operazionale ha impendenza infinita, ultime cose:

a)ma quando arriva il segnale ci sarà corrente che scorre nella resistenza R10 giusto?

b)Per quando riguarda l'uscita dell op amp posso collegarla a massa oppure a vref?
c) il piedino invertente(-) potrei collegarlo alla massa oppure è obbligatorio collegarlo a vref?

Grazie ancora a tutti :ok: :ok:
Avatar utente
Foto Utentemarcopittu
10 3
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 15 dic 2018, 12:41

1
voti

[32] Re: op-amp alimentazione singola microfono

Messaggioda Foto UtenteChris1414 » 10 dic 2020, 2:00

a) una corrente estremamente piccola circola sempre. Il segnale porta semplicemente il suo contributo sovrapponendosi.
b) non capisco cosa intendi, potrebbero esserci molte interpretazioni, dipende cosa vuoi ottenere
c) mi sembra simile alla domanda (b). Nel caso dello schema [28] se metti il ground al posto di Vref su R11 porti l'uscita in saturazione. (in realtà dipende anche dal valore di R9, dato che mi sembra di ricordare sia 100k ma di valore variabile) Potresti sostituire ground a Vref su R11 mantenendo comunque un risultato simile, interponendo una capacità fra ground e R11

Capisco la voglia di comprendere, io vorrei capire sempre tutto e subito, ma mi sono reso conto che, tendenzialmente, in ogni ambito, l'approccio più corretto è partire da un testo che tratta l'argomento di interesse dal principio (e in questo caso anche spulciare qualche discussione qui, certamente non mancano).
Fare molte domande generiche e poco mirate è rischioso, perché si possono ottenere risposte imprecise, in quanto queste dovrebbero essere molto articolate.
Avatar utente
Foto UtenteChris1414
193 1 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 28 lug 2020, 1:12

0
voti

[33] Re: op-amp alimentazione singola microfono

Messaggioda Foto Utentemarcopittu » 10 dic 2020, 9:52

Va bene, grazie dei consigli!
Comunque per quanto riguarda il punto a) io intendevo che che è necessaria la vref così c'è un percorso verso la massa virtuale per la corrente altrimenti dal momento che l'op amp ha impedenza di ingresso molto alta non ci sarebbe corrente e quindi neanche il segnale giusto?
b) e c) mi riferivo proprio allo schema [28]. Pensavo il riferimento Vref fosse importante solo per dare l'offset di 5V al segnale , non ho preso in considerazione la possibilità della saturazione se non collego il piedino - a Vref
Avatar utente
Foto Utentemarcopittu
10 3
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 15 dic 2018, 12:41

0
voti

[34] Re: op-amp alimentazione singola microfono

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 10 dic 2020, 12:26

marcopittu ha scritto:per quanto riguarda il punto a) io intendevo che che è necessaria la vref così c'è un percorso verso la massa virtuale per la corrente altrimenti dal momento che l'op amp ha impedenza di ingresso molto alta non ci sarebbe corrente e quindi neanche il segnale giusto?

non proprio, ragiona come tensioni, è più facile
Il segnale è una tensione alternata che varia da una -Vpk ad una +Vpk oscillando intorno ad un punto di riposo. il segnale che esce da quel microfono potrebbe oscillare tra 7,95 e 8,05V. Se passa attraverso un condensatore il segnale rimane 100mV picco-picco, ma oscillerà intorno a quale tensione di riposo? L'operazionale ha un'impedenza d'ingresso infinita: è come se fosse un circuito aperto, se non ci fosse la resistenza non ci sarebbe un riferimento e noi abbiamo bisogno che il segnale vari proprio intorno ai 5V.
Se ad esempio l'amplificatore avesse un guadagno di 20, il segnale diventerebbe 2Vp-p
Se la tensione a riposo fosse 6V invece che 5 , questo 1V di tensione cotinua verrebbe amplificato di 20, l'operazionale cercherebbe di far oscillare il segnale d'uscita tra +19V e +21V e ovviamente sarebbe sempre in saturazione e il pre non funzionerebbe
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.875 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3302
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[35] Re: op-amp alimentazione singola microfono

Messaggioda Foto Utentemarcopittu » 10 dic 2020, 13:17

Grazie e grazie!!
Quindi la resistenza rimane altrimenti non ci sarebbe il filtro passa alto che oltre al condensatore necessita di una resistenza per poi calcolare la frequenza di taglio? E Inoltre credo che se tolgo la resistenza il punto rimane inchiodato a 5V e non variazione del segnale , invece grazie alla resistenza si , corretto?
Avatar utente
Foto Utentemarcopittu
10 3
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 15 dic 2018, 12:41

0
voti

[36] Re: op-amp alimentazione singola microfono

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 10 dic 2020, 13:28

marcopittu ha scritto: Forse la resistenza rimane altrimenti non ci sarebbe il filtro passa alto che oltre al condensatore necessita di una resistenza per poi calcolare la frequenza di taglio?

anche per quello

marcopittu ha scritto:avrei potuto collegare direttamente i 5V al segnale senza la resistenza dal momento che avete scritto che non passa corrente


non passa la corrente continua perché non c'è nessuna differenza di potenziale che la spinge, ma la corrente alternata del segnale passa eccome, più è bassa e più segnale buttiamo via, se non la metti butti via tutto il segnale, all'operazionale arriveranno solo i 5V continui del riferimento. Se la metti di un valore molto alto butti via poco segnale (=io microfono è poco caricato)
Se facciamo finta che l'operazionale abbia una impedenza d'ingresso infinita, più alta è questa resistenza e meglio è, in realtà è molto ma non è infinita, è finita ed è anche brutta, per fare le cose per bene la resistenza di polarizzazione deve essere molto più bassa dell'impedenza d'ingresso dell'integrato
(Un operazionale molto usato in campo audio, l'NE5532, ha un'impedenza d'ingresso minima di soli 40 kohm, che non può di certo essere considerata infinita)
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.875 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3302
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[37] Re: op-amp alimentazione singola microfono

Messaggioda Foto Utentemarcopittu » 10 dic 2020, 16:36

Ok per quanto riguarda le tensioni ho capito finalmente, grazie di cuore a tutti. Per quanto riguarda la corrente quella alternata passa e dove circola? La resistenza R10 è alta quindi non ci passa li...l'op amp ha resistenza di ingresso anche alta quindi le opzioni sono 2
a) corrente alternata comunque molto bassa
b) non c'è corrente
Avatar utente
Foto Utentemarcopittu
10 3
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 15 dic 2018, 12:41

0
voti

[38] Re: op-amp alimentazione singola microfono

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 10 dic 2020, 18:24

esce dal microfono, attraversa il condensatore e la R10 e si richiude attraverso il riferimento (che dal punto di vista della componente alternata è collegato alla massa)
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.875 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3302
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[39] Re: op-amp alimentazione singola microfono

Messaggioda Foto Utentemarcopittu » 10 dic 2020, 19:04

Esattamente,allora ci sono! Per questo dicevo che la resistenza R10 è fondamentale per avere corrente verso la "massa virtuale" altrimenti non avrei corrente proprio (sempre approssimando Resistenza infinita dell'op amp) , giusto? Di fatto la si può vedere in due modi quella resistenza:
a) Dal punto di vista delle tensioni mi serve per dare un riferimento
b) Dal punto di vista delle correnti per avere corrente e quindi un percorso verso massa
Avatar utente
Foto Utentemarcopittu
10 3
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 15 dic 2018, 12:41

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 39 ospiti