Buongiorno,
è nato, ma sta già parlando, ora è da vedere se sa rispondere bene alle domande che gli si pone.
Ho montato la PCB del duplicatore da abbinare a questo alimentatore, duplicatore progettato da
BrunoValente e PCB sviluppata di
gianniniivo, ho impiegato un po’ di tempo, ma non disperavo, notifico anche
edgar per la sua partecipazione allo schema dell'alimetatore, ora ce ne sono anche altri che hanno partecipato, ma non li ricordo tutti e comunque riceveranno la notifica e così come ringrazio per la partecipazione ed il contributo di quelli notificati, un grazie anche a tutti i partecipanti e ai lettori del post.
La PCB montata ed assemblata sul l’alimentatore che avevo fatto qualche anno fa , che è quello di questo post, una volta data l’alimentazione, non ha creato nessun problema e l’alimentatore svolge le sue funzioni regolarmente, sempre rimanendo sotto i 43V perché il relay che inserisce il duplicatore di tensione, non è attivo ( è scollegato ), in questa situazione ho fatto alcune prove per vedere se effettivamente funziona regolarmente e che potenza riesco ad avere con il trasformatore in uso ed il banco di condensatori elettrolitici che ho sotto in questo momento, sono 2 gruppi di 4 da 4700 uF 63 in parallelo e messi a loro volta in serie, con la presa centrale per avere la duplicazione di tensione, quindi in questo momento sul ponte di diodi c’è una capacità di 9.400 uF.
Come transistor finali ho usato 4 x NJL3281 e mi pare che funzionino bene.
Veniamo alle prove, metto una tabella :

- test
- 1aa tabella.png (9.07 KiB) Osservato 1251 volte
Ho notato che il led 3 si accende al superare la tensione di 43 V, per poi rispegnersi scendendo a 42 V circa.
Queste per ora sono le misure che ho fatto, si nota che il trasformatore montato riuscirà a darmi poco meno di 10 A a 40V, forse aggiungendo dei condensatori in più arriverò a 10 A, cosa che farò in ogni modo appena avrò tolto il trasformatore in più ed altre cose da dentro il case.
A questo punto chiedo aiuto per proseguire il montaggio e provare il funzionamento del duplicatore.
Ah, ho notato che la regolazione di tensione raggiunge i 46 V circa con il potenziometro al massimo, dovrò sostituirlo con uno da 100 k ? Perché ora è da 47 k.
Metto un paio di foto, la PCB del duplicatore, fatta da gianniniivo è perfetta, l’assemblaggio dell’alimentatore,, invece lascia un po’ da ridire, ma una volta arrivato in fondo farò molta pulizia, una buona cosa è la barra di rame di 4mm x 20mm che porta tensione ai collettori dei finali, senz’altro non farà caduta di tensione.