
COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
0
voti
Eh bhè sài la scuola è quella
E comunque sono soluzioni semplici e funzionali, da realizzare con il materiale che gira in casa.

Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
Ivo, se spezzoni di profilato di alluminio non ti girano per casa puoi cercare negli scarti di lavorazione presso qualcuno che costruisce e installa infissi.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,0k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13265
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Ciao Claudio, non so perché ma mi hai fatto venire in mente di dire dove e come recuperare diverso materiale interessantissimo, come pure un foglio di alluminio sottile che si può piegare anche con attrezzi manuali e cioè un vecchio televisore LCD , si recupera il foglio d'alluminio, un foglio di plastica trasparente di spessore che può variare da 8 mm a 2,5 mm, 2 fogli sottili di plastica, di cui uno semi-trasparente ed uno di plastica rifrangente ( non so il nome esatto ), ma può essere usato per eliminare le due cornici scure che si formano, unendo due televisori. L'ho scoperto perché venne da me un ragazzo che li stava cercando, perché aveva una stanza con la postazione di una macchina da corsa ed aveva 5 televisori; 1 frontale e 2 per ogni lato e le cornici danno noia alla visuale.
Mettendo però una striscia di questo foglio poco più larga delle cornici, queste vengono a sparire come se fossero schermi continui.
Oltre a tanto altro materiale, quindi almeno un TV non conviene buttarlo, ma smontarlo.
Mettendo però una striscia di questo foglio poco più larga delle cornici, queste vengono a sparire come se fossero schermi continui.
Oltre a tanto altro materiale, quindi almeno un TV non conviene buttarlo, ma smontarlo.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Ciao, il foglio di plastica trasparente di solito e' acetato o lexan, con delle microincisioni per diffondere la luce (se e' sottile e la lampada e' solo da un lato, in genere e' piu spesso dal lato lampada e si assottiglia dall'altro, tipo prisma, se e' spesso lo spessore e' costante perche' li usano negli schermi con lampade su piu lati), quello opalino e' un buon diffusore, quelli "rifrangenti" di solito sono microprismi (nella maggior parte degli LCD ce ne sono due disposti con i prismi incrociati), sono abbastanza validi per diffondere la luce a diversi angoli (ne ho smontati un bel po, ho la mania di recuperare tutto quello che potrebbe servire
)
Se graffiati si rovinano facilmente.
un altro possibile uso, se qualcuno ne avesse bisogno, e' ricavarci un tavolo luminoso (di quelli per esaminare disegni o oggetti illuminati da dietro e ricalcare scritte ed immagini), basta trovarne uno con lo schermo LCD rotto o bruciato (o comunque che non serve piu) e gli alimentatori HV delle lampade (e le lampade, ovviamente) ancora buoni, e sostituire lo schermo LCD con un rettangolo di normale vetro (o se deve andare in mano a bambini, con un pezzo di lexan o di plexiglass tagliato a misura, sara' piu facile a graffiarsi ma almeno non si potra' rompere facilmente come il vetro), senza rimuovere tutto il resto che c'e' sotto all'LCD

Se graffiati si rovinano facilmente.
un altro possibile uso, se qualcuno ne avesse bisogno, e' ricavarci un tavolo luminoso (di quelli per esaminare disegni o oggetti illuminati da dietro e ricalcare scritte ed immagini), basta trovarne uno con lo schermo LCD rotto o bruciato (o comunque che non serve piu) e gli alimentatori HV delle lampade (e le lampade, ovviamente) ancora buoni, e sostituire lo schermo LCD con un rettangolo di normale vetro (o se deve andare in mano a bambini, con un pezzo di lexan o di plexiglass tagliato a misura, sara' piu facile a graffiarsi ma almeno non si potra' rompere facilmente come il vetro), senza rimuovere tutto il resto che c'e' sotto all'LCD

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
3.922 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2642
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
2
voti
setteali ha scritto:Credo che Max sia unico e che altri forum ce lo invidino![]()
Troppo buono

Comunque,


Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
15,9k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
1
voti
Grazie Max, le viti in nylon le ho sia da 3MA sia da 4MA ma preferisco il metallo. Ho provato ma non si possono stringere molto altrimenti strappano. Proteggerò la testa della vite con il silicone, sperando che non sia conduttivo... 

-
gianniniivo
4.652 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
Ciao Ivo,
si è meglio in metallo, così le puoi stringere bene in modo da spargere la pasta siliconica, anche perché nel foro c'è una torretta in metallo proprio per questa funzione.
Il silicone non è conduttivo, lo puoi usare benissimo, io in laboratorio ho ed uso soltanto quello rosso che è per alte temperature.
si è meglio in metallo, così le puoi stringere bene in modo da spargere la pasta siliconica, anche perché nel foro c'è una torretta in metallo proprio per questa funzione.
Il silicone non è conduttivo, lo puoi usare benissimo, io in laboratorio ho ed uso soltanto quello rosso che è per alte temperature.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Ciao Alex, si, io poi stringo le viti al limite, proprio per avere il massimo trasferimento di calore, magari esagero ma sono abituato così. Quanto al silicone rosso non lo conosco ma per un puntino di silicone sulla testa della vite va bene anche quello bianco. Se tenderà a rimuoversi acquisterò anch'io quello rosso.
-
gianniniivo
4.652 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
Stringile bene, ma non esageratamente, le viti, e soprattutto usa rondelle e ranelle elastiche.
Il massimo accoppiamento termico ce l'hai quando le due superfici piane sono ben premute insieme, ma se le viti vengono strette troppo, specie con i case con metallo piu sottile, c'e' il rischio di deformarlo, ed a quel punto rischiano di risultare accoppiati peggio che se li avessi stretti di meno.
Tempo fa i vari costruttori rilasciavano delle specie di istruzioni, poi sono sparite da quasi tutti i datasheet, ho trovato questo, e' vecchio e non parla direttamente dei TO3, ma comunque a pagina 6 illustra il problema, anche se brevemente.
Il massimo accoppiamento termico ce l'hai quando le due superfici piane sono ben premute insieme, ma se le viti vengono strette troppo, specie con i case con metallo piu sottile, c'e' il rischio di deformarlo, ed a quel punto rischiano di risultare accoppiati peggio che se li avessi stretti di meno.
Tempo fa i vari costruttori rilasciavano delle specie di istruzioni, poi sono sparite da quasi tutti i datasheet, ho trovato questo, e' vecchio e non parla direttamente dei TO3, ma comunque a pagina 6 illustra il problema, anche se brevemente.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
3.922 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2642
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti