Per Bruno, le impostazioni dell'oscilloscopio sono sull'immagine; 0.5us/div, 1 V/div AC, lo Zero è segnato dalla lineetta accanto al n° 1 a sx dello schermo in centro.
Credo che sia l'LM723 che autoscilla, questa forma d'onda si trova sulla base dei finali e sull'emitter, sul collettore non c'è, c'è un eventuale ripple più o meno ampio in base al carico e senz'altro ci sarà bisogno di aumentare la capacità.
Nelle prove, avevo notato che il relay tendeva ad attivarsi in maniera anomala, ho dovuto twistare il flat di collegamento e per ora non ha più dato problemi.
Allora ho provato a maneggiare e muovere i vari cavi di collegamento alla PCB del LM723, ma non vedevo nessuna variazione sullo schermo.

x Claudio, come carico ho una resistenza da 15 Ohm fatta con filo di nichel-cromo Ø 1 mm avvolta su un supporto di ceramica di 60mm x 150mm spessa 15 mm e mi permette di variarla con un cursore manuale fino a 0 Ohm.
Ciao
